L'anello di metallo ha un diametro 1 metro 1,20 circa ed uno spessore di quasi 10cm. Al centro c'è un basamento di cemento che arriva quasi al margine superiore dell'anello. All'interno purtroppo c'è acqua e quindi non si vede la profondità , dal margine superiore dell'anello al pelo dell'acqua c'è mezzo metro.
C'è anche un portello di accesso in lamiera completamente arrugginito.
E'tutto diverso rispetto le altre postazioni dell'opera.
Continuo ad essere perplesso.....
Abbiamo fatto oggi una visita all'opera in questione e ci sentiamo di condividere quasi tutte le considerazioni di Alberto, con una sola eccezione (ma importante). E' evidente che l'opera ha subito una ristrutturazione, perchè quasi tutte le postazioni sono doppie, ovvero presentano accanto alla struttura "finale" le tracce di una struttura precedente; tuttavia è la struttura più vecchia che risale al primo dopoguerra, mentre quella più aggiornata dovrebbe datarsi a metà degli anni '70 (sopra il portellone di una vasca c'è inciso nel cemento l'anno 1976).
Anche grazie all'ausilio del materiale che abbiamo potuto consultare grazie al Comitato per la Storia della Fanteria d'Arresto, ecco l'idea che ci siamo fatti. Non sappiamo se sia davvero ciò che è successo, ma ci sembra che spieghi un po' tutto ciò che si può osservare sul campo (oltre ad essere consistente con il materiale di cui sopra), e speriamo possa essere utile per comprendere di più di quest'opera.
Partendo da Carbona e procedendo verso sud-est lungo il rialzo dell'argine si incontrano, nell'ordine:
- M2: originariamente a 4 feritoie (col beneficio del dubbio, vedi poi), sostituita da una nuova 4f (d'ora in poi scriverò per semplicità tipologia originale -> modello che subentra)
- P2: vasca per carro (Sherman? assumiamo di sì anche per gli altri casi) -> vasca per M26
- M3: torretta Sherman -> 4f
- PCO n.1, incompleto (senza torretta, il vano è chiuso da una lastra di metallo)
- M4: torretta Sherman -> 4f
- M5: torretta Sherman -> 4f
- P3: vasca Sherman -> vasca M26
- M6: panzernest -> 4f
- M7: 4f -> 4f. Questa è la postazione con il "buco" con anello metallico, ed è effettivamente una struttura strana, perchè il diametro è più piccolo delle 4f a cui siamo abituati, perchè non presenta tracce di sistemi di fissaggio di una eventuale torretta -che comunque non c'è- ma sono visibili quelli che sembrano i supporti per dei tubi di aereazione, perchè la grata che c'è sotto il blocco di cemento -che non essendo solidale a nulla direi sia solo stato poggiato lì- non è apribile nel mezzo come solitamente capita ma sembra un blocco unico e fisso, quindi che non consente l'accesso dall'interno della postazione. Sembrerebbe una struttura incompleta, analogamente al PCO di cui sopra, di cui è difficile capire la destinazione d'uso. Questo spiega anche il beneficio del dubbio per la M2, che teoricamente dovrebbe essere analoga (pur non presentando nè buco nè portello, ma gli stessi potrebbero essere stati semplicemente ricoperti).
- P4: vasca Sherman -> vasca M26
- M8: panzernest -> 4f
- PCO n.2 (molto probabilmente nell'opera vi erano due gruppi di postazioni)
- M9: torretta Sherman -> 4f
- P5: vasca Sherman -> vasca M26, stavolta disassata rispetto alla vasca "vecchia" (mentre negli altri casi sono praticamente coassiali)
Oltre a queste si trovano, più verso il fiume, nei boschetti:
- all'altezza di P2 e M3: P1 (vasca Sherman -> vasca M26)
- a sud-est della P5: P6 (vasca Sherman -> vasca M26) e M11 (panzernest, non sostituita: questa dovrebbe essere la seconda panzernest che Florian Brouwers attribuisce a Bolzano)
Mancano all'appello la M1 e la M10, che dovrebbero essere state due postazioni campali di cui non abbiamo trovato (come spesso capita) alcuna traccia.
Molto interessante. L'aggiornamento dei carri in vasca con M26 mi sembra logica e con poca spesa.
La sostituzione delle sherman M con la quattro feritoie un po meno salvo considerare che la nuova postazione ha ricovero personale e forse gruppo elettrogeno. La torretta sherman aveva solo una batteria per una luce e per l'estrattore, finita la batteria finito il combattimento.
Io la butto.... non è che l'anello misterioso è la base della panzernest sperimentale. Non siamo molto lontani da quella completa.
tracer