Avatar utente
Alberto Marchesi
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: mer giu 25, 2008 9:12 pm

difesa a mare di Trieste

L'altro giorno ho scattato questa foto.
Fa parte della difesa costiera del porto di Trieste.
Chi ha info in merito?
Ciao
Allegati
Faro TS.JPG
Faro TS.JPG (132.74 KiB) Visto 1291 volte
Cp Genio Pionieri Aquileia
"Tenace infaticabile modesta"
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: difesa a mare di Trieste

Leone Veronese jr. "Il Vallo Adriatico" ed. Luglio 2007

qualcosa dovrebbe esserci ...


ovvero nel libro di C.A. Clerici sulle difese costiere italiane nelle due guerre
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: difesa a mare di Trieste

Ho controllato su entrambi i testi, non ho trovato niente su questo bunker...
Dall'aspetto mi sembra più italiano, ma non escluderei l'origine tedesca, perchè i tedeschi avevano realizzato numerosi bunker nel porto e altri sparsi un po' per tutta la città ...
Immagine
Cico
Soldato
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 02, 2008 4:19 pm
Località: Trieste

Re: difesa a mare di Trieste

In effetti mancano notizie su questo come sul bunker (certamente italiano quello) del molo di Barcola.
Quanto riportato sul libro "il Vallo Adriatico" è comunque spesso costellato di errori, commessi anche in buonafede, quindi non è da prendere come oro colato.
Avatar utente
articioco
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mar ago 03, 2010 3:59 pm

Re: difesa a mare di Trieste

Tra le foto pubblicate sul tempo della guerra a Trieste compaiono dei bk similari all'altra estermità  della diga del Porto Vecchio ed anche alle estermità  della diga Luigi Rizzo che chiude il vallone di Muggia.
La storia di questo fotografato è interessante perchè doveva vigilare allo sbarramento che chiudeva la bocca nord del Porto Vecchio che negli ultimi giorni della guerra nessuno aveva aperto per cui le navi germaniche in fuga dal porto dovevano uscire dall'altra parte subendo le cannonate jugoslave. Esiste su qualche libro la sequenza della rotta di una motozattera ted. che appena fuori del porto viene colpita da un proiettile che solleva una bianca colonna d'acqua e fa affondare l'imbarcazione la quale venne recuperata e demolita nel dopoguerra.
Salute a tutti, articioco

Torna a “Fortificazioni moderne”