Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Anniversario partenza

Effettivamente la compagnia aveva un numero in linea con le due di stanza a Codroipo.
Mi sembra proprio la 61a.
Il Btg, però, era L'Aquila che era comandato, se non erro dal Ten.Col. Sciarra.
Ne sono sicurissimo perchè avevo il timbro sul libretto dell' antitetanica che ho continuato a tenere nel portafogli fino agli anni 90 e che, purtroppo, non trovo più!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Anniversario partenza

Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
gister
Soldato
Messaggi: 14
Iscritto il: mar mag 25, 2010 7:39 pm
Località: Tortona

Re: Anniversario partenza

dalla mia personalissima stecca:

07/06/1971 C.A.R. 2° rgt. alpini cp. Susa 2° pl. 5ª sq. - Bra - caserma Trevisan
11/07/1971 Giuramento solenne 2° scaglione 1971 - Cuneo Piazza Galimberti
07/08/1971 8° rgt. alpini btg. Mondovì cp. 103 mortai - Paluzza - caserma Maria Plozner Mentil
agosto-settembre 1971 Corso specialisti al tiro - Pontebba - caserma Zanibon
12/71-01/72 Inquadratore corso specialisti al tiro - Pontebba - caserma Zanibon
febbraio 1972 Campo invernale
aprile 1972 Inquadratore corso specialisti al tiro - Pontebba - caserma Zanibon
maggio 1972 Pre scuola tiro - Sappada - caserma Fasil
giugno 1972 Scuola tiro - Val Resia
giugno 1972 Campo estivo fisso - Forni di Sopra
luglio 1972 Campo estivo mobile
02/09/1972 ore 2,30 Congedo - Tortona - caserma A Casa Di Mamma
Alpino 2°/71
Renato Maggioncalda
8° Reggimento Alpini
Battaglione Mondovì
Compagnia 103 mortai
Incarico specialista al tiro
Maria Plozner Mentil - Paluzza
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Anniversario partenza

Dai sacri testi:
La 61a è una delle compagnie storiche del btg. "Vicenza".
Nel 1976, a seguito del terremoto del Friuli, venne trasferita a Teramo con il compito di addestrare le reclute destinate al Btg. alp. "L'Aquila" prima, al Rgt. alp. "L'Aquila" poi, ed infine al 9 Reggimento alpini. La 61 Cp era alle dipendenze organiche ed operative del Btg. "Vicenza" ed a quelle disciplinari ed amministratve dei sopracitati reparti. Venne sciolta nel 1996 inseime al Btg Vicenza

PS Scusa Sesule, ma sono tassonomico di mentalità  e rompic….i di natura.
Quindi la 61 non era del Btg L'Aquila, ma sola "aggregata"l
Ciao
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Anniversario partenza

Io ti assicuro che noi per il mese che abbiamo passato a Teramo ci hanno sempre insegnato che stavamo presso la 61a compagnia del battaglione l'Aquila della Brigata Julia.
Ripeto che anche sul timbro della tessera sanitaria che ho avuto ,poi, per 15 anni in tasca (avevo la data dell'antitetanica ed il timbro del rinnovo 5 anni dopo fatto da civile) c'era scritto 61..........Aquila.
Noi che, a quel tempo, non avevamo molta dimestichezza con compagnie, battaglioni etc.etc. abbiamo saputo solo in seguito, una volta arrivati a Tolmezzo, che le due compagnie di Codroipo erano la 59 e la 60 e che anche la 61 precedentemente era del Vicenza.
Tieni conto che negli anni 80 oltre al btg. Aquila anche il Val Tagliamento ed il Logistico facevano il CAR a Teramo mentre tutti gli altri lo facevano a Codroipo; noi a Tolmezzo alla Dal Din avevamo in caserma a quei tempi "ospite" anche la 12a del Tolmezzo (la caserma di Moggio era danneggiata dal Terremoto e quella di Venzone era in ristrutturazione) e parlando, poi, con il frà  di quest'ultima o con queli della Cantore che trovavamo in giro la sera per il paese abbiamo avuto modo di sapere tutti questi particolari.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Anniversario partenza

Daltronde se anche tutti gli alpini che sono passati di là  come puoi vedere qui:
http://www.facebook.com/group.php?v=wal ... 7330172204
la chiamano così un motivo ci sarà  no?
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Anniversario partenza

Logicamente la dipendenza della 61 non cambia la sostanza del tuo senso di appartenenza.
E' solo una questione di intenderci tra termini tipo “dipendenze organiche ed operative dal Btg. "Vicenza" e quelle disciplinari ed amministrative dal Btg L'Aquila”.
Comunque, partendo da fonti che ritengo più attendibili di Facebook, io rimango della mia idea.
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 798
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: Anniversario partenza

Io che ho fatto il CAR a Codroipo ricordo e confermata stamane anche da due miei frà  che lavorano con me che a Codroipo all' epoca vi era al Btg.Vicenza la 59° e la 60° compagnia rispettivamente nella Palazzina commando la 59° e nelle baracche la 60°.
Poi ricordo chi aveva fatto il CAR a Teramo come dice Sesule andava o a Tolmezzo alla Del Din o alla 12° sempre alla Del Din (poi mi sembra trasferita non ricordo dove) e alla 212° a Paluzza.
Comunque l'impatto da civile a Topo a Codroipo è stato abbastanza duretto ma poi dopo 42 gg. di car avanzato saputa la destinazione al "Corpo" il car sembrava un paradiso. Ero stato destinato a Paluzza.Li c'era chi mi aspettava da tanto tempo e non vedeva l'ora di sfogarsi con noi topi.Che ricordi gli si che è stato dura almeno per i primi 5 mesi poi la cosa andava gradualmente scemando ma il nonnismo lo ricordo ancora come fosse ieri e noi del 12°/ 80 ne abbiamo subito tantissimo.Ricordo ancora bene i nomi ed i volti dei mie nonni.

P.S.
Non dirmi sesule che per rivedere i mie frà  devo iscrivermi a faccialibro???
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Anniversario partenza

Whitegreen rimani pure della tua idea.
Per quanto riguarda Facebook, poi, non è il mezzo attendibile o meno ma le decine di alpini che li hanno fatto il CAR a cui una delle prime cose che viene insegnata è la presentazione e che li hanno scritto.
1) Scattare sull'attenti e dire: "Recluta alpina Savorgnani Sandro, Brigata Alpina Julia, Battaglione Alpini l'Aquila, 61a compagnia......."
Ripeto, poi, che sul mio tesserino c'era proprio il timbro.
Se dovessi ritrovarlo (magari!) le to posto.

ciao
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Avatar utente
lampo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 81
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:50 pm

Re: Anniversario partenza

8 Dicembre 1966,partenza su tradotta da Cuneo, alle ore 4 del mattino,arrivo a Vipiteno-Sterzing ore 20,
;1\2 metro di neve e anziani urlanti,alle finestre!!!!!!!
Sota la boca de foch ol ni de l'aquila
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Anniversario partenza

Non essendo alpino approfitto della vs ospitalità  per dire la mia su -anniversario- per non aprire un nuovo Thread.
Oggi compio 40 dal mio ingresso alla STMC di Caserta.
Tranquillo viaggio in treno parlando con 2 granatieri che andavano in licenza. Arrivo di sera e mi si fa incontro un cm ACS che, chiedendomi la destinazione, mi invita a salire su un camion militare.
Eravamo diversi lì ad aspettare che il graduato finisse di -intervistare- tutti i civili con valigia. Proposi allora di andarcene a mangiare qualcosa e raggiungere poi la caserma a piedi. Uno approvò e ci defilammo. Andammo in una trattoria che era un monolocale somigliante a una vecchia cucina. Fumoso e tutti militari. Mangiammo qualcosa e ripassando alla stazione ritrovammo il caporalmaggiore intento a un altro viaggio. Salimmo sul mezzo e di li a poco in caserma. Ci -identificarono- degli allievi che erano arrivati il giorno prima e…a letto. Era già  pronto, mi addormentai di sasso come solo i ventenni possono. La mattina sveglia, alzabandiera, vestizione e, sempre di corsa., iniziano i miei 15 mesi.
Un gran mazzo fino al penultimo giorno (3^ puntura e comandante di -pattuglia da combattimento contro guerriglia-. Riincomincerei subito e forse quei momenti fanno si che io mi senta ancora giovane.
Del resto: “Il bersagliere ha sempre 20 anni”.
Allegati
62° AUC-STMC.jpg
62° AUC-STMC.jpg (52.2 KiB) Visto 3110 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Anniversario partenza

10 GENNAIO 1966 ingresso alla SMAlp. per la frequenza del 10° corso ACS. Cinque mesi di mazzo che rifarei volentieri.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Anniversario partenza

Auguri!
Notato che quì parlano, del loro -anniversario-, solo i vecchietti? :wink:
Avatar utente
lampo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 81
Iscritto il: gio set 03, 2009 1:50 pm

Re: Anniversario partenza

Mah,forse perchè è un momento della loro-nostra vita, rimasto impresso nella mente,vita che è composta da dolci e tristi ricordi.Mi sapete dire se al giorno d'oggi vale ancora quel detto"Chi naja non prova,libertà  non apprezza" Saluti Alpini
Sota la boca de foch ol ni de l'aquila
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Anniversario partenza

Il detto è valido in quel periodo dove la voglia di -evasione- era perenne.
Lontananza dagli affetti, dalle amicizie e una licenza ere il massimo della vita.
Per non parlare di un baretto squallido e fumoso che in quei momenti era tutto.
Poi le cose spiacevoli si ricordano ma il dispiacere, fortunatamente, sfuma e resta la nostalgia di tutto il resto che assume un altro valore. Da ricordare, da rimpiangere.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”