valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

galleria e castello di pugessimo

ciao a tutti!
Dunque, a Purgessimo, poco piu sopra di "galleria" ci sono i resti del castello.. quanto può aver inciso la costruzione di galleria con relativo, scavo, utilizzo di dinamite (?? :? ) ai resti del castello? o anche eventuali spari? voglio dire, ci saranno state vibrazioni e conseguenti danni strutturali?? (:-x)
scusate la domanda, magari idiota eh, o fuori tema, è una mia curiosità  dal momento che le due costruzioni sono lì abbastanza vicine..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: galleria e castello di pugessimo

Non so quanto e dipende pure dalla natura del terreno.
Sicuramente, però, immagino non si saranno posto il problema in quanto all'epoca dello scavo era più importante la galleria.
Se di li fosse passato il nemico sai che ci importava poi del castello. O meglio delle rovine che, dopo una battaglia in loco, sarebbero state come Cartagine dopo la -spianata- dei romani....
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: galleria e castello di pugessimo

Sicuramente all'epoca usavano il fioretto, un tubo lungo da 50cm,con una testa rotante in fondo attaccato ad una pistola pneumatica però attacando vari spezzoni arrivavano anche a 2metri per volta! Facevano diversi buchi anche uno per ogni 30cm e poi ci infilavano i candelotti e facevano le volate in seguito asportavano il materiale. Alternativa era in martello demolitore pneumatico.. (:-D) (:comp:)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: galleria e castello di pugessimo

Non son pratico:.....sta strumentazione già  all'epoca 15-18?
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: galleria e castello di pugessimo

Gio ha scritto:Non son pratico:.....sta strumentazione già  all'epoca 15-18?

infatti...
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: galleria e castello di pugessimo

Che goduria. Anche se con formula dubitativa Gio mi cade sul fioretto (dai che scherzo ma di solito sei informato su tutto).
Nella guerra 15-18 gli Italiani erano all'avanguardia con l'attrezzatura per lo scavo delle gallerie che servivano per riparare quote consistenti di truppe o per l'attacco sotterraneo nella cosiddetta guerra di mine.
In una galleria di guerra ho trovato un fioretto con la punta danneggiata e a parte la qualità  dell'acciaio la fattezza è similare a quelli moderni con attacco esagonale. Gli Austroungarici invece difettavano nei materiali e scavavano principalmente a mano.
Per quanto riguarda possibili danni ai ruderi del castello la distanza da galleria è tale da non creare problemi.
Tenete presente che vicino a Bolzano hanno scavato delle opere proprio sotto uno (o due castelli) abitati.
tracer
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: galleria e castello di pugessimo

Le tecniche di scavo delle gallerie è rimasta invariata negli anni, sul Pasubio (zona che conosco) la 33^ compania minatori del genio, proveniva dalla Sardegna, dove le miniere venivano scavate con le stesse modalità .
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: galleria e castello di pugessimo

tracer ha scritto:Che goduria. Anche se con formula dubitativa Gio mi cade sul fioretto (dai che scherzo ma di solito sei informato su tutto).
Nella guerra 15-18 gli Italiani erano all'avanguardia con l'attrezzatura per lo scavo delle gallerie che servivano per riparare quote consistenti di truppe o per l'attacco sotterraneo nella cosiddetta guerra di mine.
In una galleria di guerra ho trovato un fioretto con la punta danneggiata e a parte la qualità  dell'acciaio la fattezza è similare a quelli moderni con attacco esagonale. Gli Austroungarici invece difettavano nei materiali e scavavano principalmente a mano.
Per quanto riguarda possibili danni ai ruderi del castello la distanza da galleria è tale da non creare problemi.
Tenete presente che vicino a Bolzano hanno scavato delle opere proprio sotto uno (o due castelli) abitati.
tracer

esaustivo grazie :)
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: galleria e castello di pugessimo

Per un interessante approfondimento sulle tecniche di scavo in galleria consiglio una visita alla miniera di Raibl, a Cave del Predil. Ne vale sicuramente la pena, e da qualche tempo il giro è stato ampliato includendo anche il tratto fino al pozzo Layer.
Allegati
rl.jpg
rl.jpg (161.59 KiB) Visto 2104 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: galleria e castello di pugessimo

Gio ha scritto:Non son pratico:.....sta strumentazione già  all'epoca 15-18?
La galleria Vittorio Emanuele III sul Grappa ne è una consistente dimostrszione. :)
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: galleria e castello di pugessimo

C'è sempre da imparare.
Grazie. :mrgreen:
Avatar utente
Andrea69
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 488
Iscritto il: sab gen 16, 2010 10:23 am
Località: Vicenza

Re: galleria e castello di pugessimo

Pozzacchio.jpg
Pozzacchio.jpg (158.61 KiB) Visto 1985 volte
"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P
Avatar utente
PCO castelrubbia
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: sab feb 13, 2010 1:43 pm
Località: Savogna d'Isonzo (GO)

Re: galleria e castello di pugessimo

Le tecniche al giorno nostro sono un pò cambiate nel senso per citarne una l'A23 udine Tarvisio costruita nei anni 80-90, per scavare le gallerie si partiva da due, senno da tre fronti, uno all'entrata uno all'uscita e se la galleria era lunga si faceva un tunnel a metà  e si ripartiva in entrambe le direzioni come?? Si partiva dall'esterno con un Escavatore abbastanza grande con martellone demolitore tipo quello in foto Hitachi 650 con un martellone da 60qli. Si demoliva fino ad un'altezza di 12m e gli si dava una forma ad arco, per fare le curve in galleria si basavano esclusivamente su conti matematici: bisognava girare a dx, si demoliva un centimetro in più ogni 50 di lunghezza a dx :roll: e viceversa per girare a sx e si proseguiva all'interno della montagna. :shock: La seconda tecnica la più usata e meno dispendiosa e la Talpa. Questa si monta e scava da una parte all'altra tutto il tunnel. La usano anche per creare dei mini tunnel do 4 o 5km dove passare le condutture di gas metano in alta pressione cosi da non dover scavare fiumi strade ferrovie ecc. ecc. Il fioretto lo si usa prevalentemente sui gradoni in cava ma non a mano ci sono delle apposite trivelle che hanno spezzoni di 4 o 5 metri per volta.. (:-D)
Allegati
Talpa
Talpa
Talpabsvolta001.jpg (272.36 KiB) Visto 1878 volte
Hitachi 650 con martellone 60qli
Hitachi 650 con martellone 60qli
hitachi 650.jpg (162.63 KiB) Visto 1877 volte
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: galleria e castello di pugessimo

PCO castelrubbia ha scritto:Le tecniche al giorno nostro sono un pò cambiate nel senso per citarne una l'A23 udine Tarvisio costruita nei anni 80-90, per scavare le gallerie si partiva da due, senno da tre fronti, uno all'entrata uno all'uscita e se la galleria era lunga si faceva un tunnel a metà  e si ripartiva in entrambe le direzioni
mini OT e dopo chiudo: nel tunnel di base del Gottardo (57 km.) i fronti di attacco sono addirittura 5, i due portali (Erstfeld e Bodio), due finestre (Amsteg e Faido) nonchè un pozzo verticale a Sedrun, 800 (ottecento) metri più in alto ...
Allegati
Gottardo.jpg
Gottardo.jpg (112.34 KiB) Visto 1778 volte
5084048740_bfc139d4e7.jpg
5084048740_bfc139d4e7.jpg (38.11 KiB) Visto 1777 volte
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: galleria e castello di pugessimo

A proposito.......
Quando costruirono le galleria dell'autostrada fino a Tarvsio utilizzarono parecchia dinamite.
Ve l'assicuro io che, proprio in quel periodo bazzicavo nelle opere di Campiolo, per i consueti obblighi di leva, ed i boati delle esplosioni erano continue.
Una volta un mio frà  che non sapeva di ciò venne colto impreparato e fece una fuga verso l'esterno dalla "Tonante" che quasi volò nel Fella!!!!!!!!!!!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"

Torna a “Fortificazioni moderne”