L'esercitazione Falzarego 2010, prevista per oggi, mercoledì 7 luglio, sarà in diretta sul sito ana.it :
""""
Siamo lieti di informare tutti i visitatori del nostro portale che oggi (mercoledì 7 luglio 2010) sarà possibile seguire in diretta web la fase conclusiva della esercitazione "Falzarego 2010".
La trasmissione, resa possibile grazie alla sempre più stretta collaborazione con il Comando Truppe Alpine e grazie alla disponibilità di Rainews24 consentirà di assistere alla scalata in contemporanea di cinque differenti vie delle Torri di Cima Falzarego (grande e piccola) e di altre due vie sul Col dei Bos.
Il collegamento inizierà verso le ore 11.30 e si concluderà alle ore 13.00.
""""
Lo splendido scenario dei Monti Pallidi ha fatto da cornice alle esibizioni in parete di centinaia di alpini, impegnati nell'esercitazione “Falzarego 2010”, che hanno stupito per la disinvoltura con cui si sono cimentati sulle impervie pareti per superare i passaggi più spettacolari e per effettuare ardite operazioni di soccorso in roccia. Grande interesse per la parte tattico-operativa dell'esercitazione che ha visto i ranger del 4° reggimento alpini paracadutisti calarsi con la tecnica del fast-rope dall'elicottero da trasporto NH-90 del Comando Aviazione Esercito.
Spettacolare anche l'intervento dei due elicotteri da combattimento Mangusta che con passaggi radenti hanno assicurato il sostegno di fuoco alla compagnia del 7° Alpini. Tra le novità di quest'anno la rievocazione storica, curata dalle “Sentinelle del Lagazuoi”, che hanno riportato in vita i ricoveri militari della Grande Guerra, testimoniando quella comunione di spirito che da sempre accomuna gli alpini in armi con la loro storia e le loro tradizioni.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, gen. Giuseppe Valotto, rivolgendosi agli alpini ha detto: “Bravissimi e meravigliosi attori! Quello che ho visto oggi mi rende ancora più orgoglioso dell'incarico che occupo: sono veramente contento di avere una Forza Armata di questo tipo. Il Falzarego, ieri luogo di aspri scontri, oggi ha rappresentato motivo di cooperazione tra gli eserciti”. Ha concluso il suo intervento abbracciando il presidente dell'ANA Corrado Perona, ricordando il legame che lega gli alpini di oggi con i suoi “veci”, gelosi custodi delle nostre tradizioni.
Il comandante delle Truppe alpine, gen. di divisione Alberto Primicerj, ha rivolto un saluto alle autorità e alla popolazione di Cortina d'Ampezzo: “E' stato evidenziato come la costante frequentazione della montagna porti gli alpini ad amarla e rispettarla, incrementando la loro preparazione tecnica, fisica e morale di professionisti giornalmente chiamati ad operare in Italia come nei vari teatri operativi senza, peraltro, produrre danni ambientali e con costi estremamente limitati”.