valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Gio ha scritto:.....e che è successo?
Son caduti dalle nuvole?
no però han cercato in maniera sottile (ma n mi fregano) di scoraggiarmi, dicendo che bla bla bla c'è poca documentazione e che è pericoloso e che sono TUTTE chiuse, io ho detto che n è proprio vero che son tutte chiuse... :twisted: mi consigliano di andare in archivio a roma (:comp:)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto:
Gio ha scritto:.....e che è successo?
Son caduti dalle nuvole?
no però han cercato in maniera sottile (ma n mi fregano) di scoraggiarmi, dicendo che bla bla bla c'è poca documentazione e che è pericoloso e che sono TUTTE chiuse, io ho detto che n è proprio vero che son tutte chiuse... :twisted: mi consigliano di andare in archivio a roma (:comp:)
non capisco perchè uno del forum non invita Valentina a visitare la sua associazione .............
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
frankie78
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 140
Iscritto il: ven mag 01, 2009 4:12 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

magari è anche carina . . . . (:-D)
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

non capisco perchè uno del forum non invita Valentina a visitare la sua associazione .............[/quote]

(:id:) ecco, per dire, se vado all'associazione di Arzene cosa posso avere in concreto? mi date dei suggerimenti?
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Andare al 5° reparto infrastrutture è giusto (ad Udine non so ma per Torino c'è il 1° quindi dovrebbe andare bene). Che loro abbiano tanto o poco materiale è un altro discorso. Chiedi se ti fan vedere quel che hanno tanto per farti un'idea perchè per far foto ed altro devi avere un'autorizzazione che chiedono all'Ispettorato Infrastrutture di Roma e ci va un mesetto.
I progetti dovrebbero essere alla sezione Studi e coordinamento.
Se manca roba c'è un altro ufficio tipo sezione cessioni demanio o roba simile dove hanno in copia almeno la planimetria di tutte le infrastrutture militari.(almeno a Torino è così).
Fa conto che io ho cercato materiale degli anni trenta, per il dopoguerra non so se è così facile accedere.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto:non capisco perchè uno del forum non invita Valentina a visitare la sua associazione .............
(:id:) ecco, per dire, se vado all'associazione di Arzene cosa posso avere in concreto? mi date dei suggerimenti?[/quote] quanto meno la testimonianza di chi nelle opere ha realmente operato.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

collez ha scritto:Andare al 5° reparto infrastrutture è giusto (ad Udine non so ma per Torino c'è il 1° quindi dovrebbe andare bene). Che loro abbiano tanto o poco materiale è un altro discorso. Chiedi se ti fan vedere quel che hanno tanto per farti un'idea perchè per far foto ed altro devi avere un'autorizzazione che chiedono all'Ispettorato Infrastrutture di Roma e ci va un mesetto.
I progetti dovrebbero essere alla sezione Studi e coordinamento.
Se manca roba c'è un altro ufficio tipo sezione cessioni demanio o roba simile dove hanno in copia almeno la planimetria di tutte le infrastrutture militari.(almeno a Torino è così).
Fa conto che io ho cercato materiale degli anni trenta, per il dopoguerra non so se è così facile accedere.
io sono stata al 12° infrastrutture e ho gia fatto richiesta di accesso al materiale. a me han detto 2 settimane di attesa........ mmmmmm speron ben dai :cry:
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Con la burocrazia 2 settimane son niente. Speriamo pure che ti diano documentazione interessante, facci poi sapere.
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto: forse Bertagnin, Petruzzi non credo, n mi pare espertissimo, però mi ha consigliato di rivolgermi anche ad una associazione di cividale, di cui non si ricordava il nome, una cosa tipo "Military of..." e bon n so
http://www.associazionenazionalecacciat ... start.aspx
E' a Cividale in centro, 20mt prima della questura. Di fronte all'agenzia immobiliare.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

qualcuno sa dirmi se esiste ancora e dove posso trovare un mascheramento a covone? (ad)
valentina
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 101
Iscritto il: gio apr 29, 2010 1:07 pm
Località: udine

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto:qualcuno sa dirmi se esiste ancora e dove posso trovare un mascheramento a covone? (ad)
mi pare poco fattibile che esistano ancora però :?
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

mi pare poco fattibile che esistano ancora però
Io non ne ho mai visti. Salvo non si trovino foto d'epoca, direi che è impossibile.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Quel tipo di mascheramento non era certo eterno e credo che necessitava di una -rinfrescatina- ogni tanto.
Se anche quando le opere erano attive qualcuno come la foto che allego (tratta da facebook) non era in gran forma.
Certo complice la neve ma pur sempre vittima anche di altri agenti atmosferici.
Allegati
m8-canebola.jpg
m8-canebola.jpg (66.36 KiB) Visto 1322 volte
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

Anche una di quelle di Castelmonte aveva, fino a qualche anno fa, questo tipo di mascheramento.
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"
Francesco 53°
Caporale
Caporale
Messaggi: 50
Iscritto il: ven apr 27, 2007 3:31 pm
Località: Treviso

Re: TESI DI LAUREA FORTIFICAZIONI 52° E 120° BATTAGLIONE

valentina ha scritto:qualcuno sa dirmi se esiste ancora e dove posso trovare un mascheramento a covone? (ad)
Poco tempo fa, ho intravisto un rimasuglio (intendo l'intelaiatura del covone) a Ialmicco.
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B

Torna a “Fortificazioni moderne”