midnight ha scritto:Francesco 53° ha scritto:Sant'Andrat è ancora un'altra opera, giusto? Dovrebbe essere quella col PCO di fronte al cimitero.
Da quanto sentito qui pensavo fosse Casali Gallo.. di quale cimitero parli?

Chiedo scusa, stavo confondendo con Sant'Andrat con Dolegnano.
Vedo che l'opera "Cà Badino" (così denominata all'interno del reparto) viene anche definita "Casali Gallo" (dal nome della località nei pressi del ponte sullo Judrio, da cui parte la stradina che porta al distaccamento di guardia) o "Sant'Andrat" (che è il nome della frazione di Corno di Rosazzo dove si trova l'opera). Però - ripeto - all'interno del 53° la denominazione era "Cà Badino".
"San Giorgio" (denominazione ufficiale anche questa) compare come "San Rocco" in "Bella Italia...": San Giorgio è il colle (con la chiesetta in cima) sopra Brazzano, San Rocco una località di Brazzano. Considerato che il distaccamento di trova anche in questo caso dall'altra parte dello Judrio rispetto a Brazzano (quindi a nord del fiume), in realtà anche San Giorgio dovrebbe essere in territorio comunale di Corno di Rosazzo e non di Cormòns.
Posso anche aggiungere che (al 53°) Cà Badino e San Giorgio erano considerate a tutti gli effetti due opere distinte. Questo sia a livello di consegne per il personale di guardia (due guardie e due comandanti distinti) che di documenti amministrativi (ad esempio, "Gara d'appalto per l'acquisto di materiali destinati alla manutenzione delle Opere di Fortificazione Permanente di San Giorgio, Russiz, Cà Badino e Subida" - questa formulazione l'avrò battuta a macchina almeno un migliaio di volte!).
Giassico si trova a sud dello Judrio ed è abbastanza lontano da Dolegnano per pensare ad una diversa denominazione della stessa opera.
53° Btg. Fanteria d'Arresto "Umbria"
6a cp, caserma Colobini, Brazzano (GO)
10° sc 81, incarico 40/B