oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: carceri e militare

Capisco il secondo caso !
Non capisco invece quello delle 1000 Lire !
Se è vero, il comandante dovrebbe essere citato su Wiki, non voglio dire come (:w:)
oklahoma
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: carceri e militare

Le assurdità !
Comunque, ricordo, che tra i regolamenti di azienda (nello specifico metalmeccanica) sarebbero vietate le collette ....pure per fare la corona di fiori per il collega....andato.
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: carceri e militare

Le Collette in Azienda previo accordo con la direzione sono ammesse.Il colonello che ha fatto arrestare il militare per la cena dei congedanti sinceramente mi sembra un po troppo esagerato.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
Cadria
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven feb 13, 2009 1:05 pm
Località: Brescia

Re: carceri e militare

Non la capì nessuno l'azione del ten. colonnello (uno spacca balle, era così considerato anche dai suoi ufficiali), ma da allora nessuno osò più chiedere una colletta agli scaglioni inferiori...... :x Probabilmente il Comandante aveva ravvisato nel comportamento dell'autiere una sorta di taglieggiamento......fu portato via ammanettato davanti a tutti...
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: carceri e militare

Cadria ha scritto: ma da allora nessuno osò più chiedere una colletta agli scaglioni inferiori...... :x
ahhhh, li chiedeva non ai partecipanti alla cena cioè ai congedanti ma li chiedeva ai piu' "giovani".
adesso seppur forse un filo esagerato il comportamento del Colonnello si spiega perchè l'estorsione ci potrebbe pure stare tutta, non era infatti una colletta tra pari ma una "imposizione" dall'alto.
certo tale prassi non molto ortodossa si poteva forse stroncare in altro modo senza farci andare di mezzo il poveraccio di turno pero'...
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: carceri e militare

Sarebbe da chiedersi anche, del perchè è stato ammanettato (sicuramente era povero, se nò, era tutto lecito, anzi, il comandante gli avrebbe fatto i complimenti (con i saluti al papà )) .
Tantè. questa è la nostra patria :(
oklahoma
Avatar utente
Cadria
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven feb 13, 2009 1:05 pm
Località: Brescia

Re: carceri e militare

A proposito di chi è raccomandato, ricco o con appoggi alti, sempre durante il mio anno di leva ho visto un autiere rientrare dalla licenza con due o tre giorni di ritardo perchè, a suo dire, non voleva più presentarsi in caserma. Fu accompagnato dallo zio, che guarda caso era un tenente colonnello dei Carabinieri, comandante provinciale di una città  del nord Italia, non prese neanche un giorno di consegna semplice!!!!!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: carceri e militare

Succede anche nelle migliori famiglie.
Parabola del figliol prodigo docet.
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: carceri e militare

Metto a disposizione del sito alcune immagini della 1° Guerra Mondiale tratto da Stahlgewitter di prigionieri italiani ed disertori passati dall'altra parte.http://stahlgewitter.wordpress.com/
Allegati
Italiener1[1].jpg
Italiener1[1].jpg (24.94 KiB) Visto 1319 volte
it.Gefangener[1].jpg
it.Gefangener[1].jpg (41.47 KiB) Visto 1320 volte
Ultima modifica di Claudio Zanetti il mer gen 13, 2010 9:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: carceri e militare

Claudio Zanetti ha scritto:Per caso qualcuno di voi ricorda qualche caso di insubordinazione o retinenza al servizio militare in periodo non bellico
caso poco interessante ma divertente: il mio compagno di banco del liceo quando fu chiamato alla leva (alla fine del primo anno di università ) non ricevette la cartolina.
lui era in sardegna per una gara di golf. i suoi genitori erano alla casa sul lago, e non si aspettavano la chiamata (non aveva fatto gli esami e non aveva avuto il rinvio, ma non l'aveva detto ai suoi).
così si trovò i carabinieri a ricerverlo alla scaletta scendendo dal traghetto, che lo portarono direttamente in caserma. immaginatevi uno che arriva al CAR con la sacca e le mazze da golf ...
non ebbe particolari sanzioni formali, ma gli fecero comunque un culo a strisce
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: carceri e militare

Sinceramente una storia del genere non l'ho mai sentita sto ancora sghiniazzando :lol: :lol:
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
Hammer
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab dic 26, 2009 12:14 pm

Re: carceri e militare

Nessuno ha saputo rispondere ad una domanda precisa: un cittadino che si trovasse in carcere al momento della chiamata di leva, prestava servizio dopo aver scontato la pena? Durante? Oppure non lo prestava?
Avevo posto la stessa domanda ad un amico in polizia penitenziaria ma nemmeno lui ha saputo darmi risposte precise.

Sarebbe una vergogna se si fosse permesso ad un pregiudicato di venire a contatto con armi e munizioni, così come se gli fosse stata consegnata un'arma carica nelle mani o peggio ancora se fosse stato impiegato come armiere.
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: carceri e militare

Tu per caso lo sai,e se si illuminaci.
Un saluto Alpino
Claudio
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: carceri e militare

***
Tu per caso lo sai,e se si illuminaci.
***
Perché dovrebbe saperlo e perché riaprire polemiche?
Qualunque sia l'orgine la domanda è interessante.
La perdita dei diritti civili e la carcerazione comportavano anche l'esenzione dagli obblghi di leva?
Avatar utente
Hammer
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab dic 26, 2009 12:14 pm

Re: carceri e militare

Posso solo dire che da un punto di vista strettamente giuridico anche un pluriomicida reo confesso con sentenza definitiva di terzo grado, sarebbe stato tenuto comunque a prestare servizio militare prima del compimento del 45° anno di età .
Questo perché da un punto di vista giuridico, la perdita dei diritti civili non comporta la perdita degli obblighi di legge.
Ma Italia teoria e prassi sono sempre andate poco d'accordo...

Stando a quello che ho saputo da alcuni militari di carriera, il fatto o meno di permettere ad un detenuto o meno di svolgere il servizio militare, facendogli usufruire in un certo senso di condizioni meno dure del carcere per 10 o 12 mesi, era a totale discrezione del magistrato di sorveglianza. Era questi a valutare se in base al tipo di reati compiuti dal detenuto e dalle altre sue caratteristiche personali, potesse o meno essere compatibile con l'ambiente militare.
Naturalmente quei 10 o 12 mesi passati come militare venivano computati per l'espiazione della pena.
Sempre stando ai loro racconti, alcuni giorni prima dell'arrivo del detenuto in caserma , le autorità  competenti inviavano un dossier al comandante che provvedeva ad informare i subalterni che si sarebbero ritrovati a che fare con un soggetto da tenere sotto controllo.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”