Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Riesumo questo topic per una curiosità , che mi è venuta dopo la visita dell'opera.
Ha senso che una postazione campale (una M in questo caso) figuri elencata nei collegamenti telefonici all'interno di un'altra postazione? Lo chiedo perchè nella scatola ho trovato il riferimento M6, ma essendo apparentemente solo 5 le M, mi chiedevo perchè una (ed una sola!) delle campali fosse citata :?:
Allegati
sc.jpg
sc.jpg (207.15 KiB) Visto 1253 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Dovrebbe essere il quadretto della M più a nord, no? :mrgreen:
L'opera ha 6 M (4 sull'argine, 2 in posizione arretrata) più quelle campali (delle quali non ho trovato la minima traccia).
Alberto
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Esatto, interno della M più a nord.
La sesta è forse il quadrato giallo vicino alla P (quadrato rosso) quasi sul fondo della cartina?

Approfitto per un'ulteriore curiosità : la numerazione delle postazioni segue qualche regola o ogni opera fa storia a sè?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Si, è quella.

Più che la numerazione, mi suscita curiosità  la disposizione delle linee telefoniche. Sembra che ci sia un cavidotto "destro" e un cavidotto "sinistro" (rispetto a cosa? guardando il fronte?), con varie linee "destre" e "sinistre" (in questo caso 2S, 2D) alle quali sono collegate solo certe postazioni, mentre altre sembra siano bypassate.
Nei posti comando, sui quadri di protezione a cui andavano collegati i centralini c'è più o meno la stessa dicitura sui due connettori. Solo qualche volta nella morsettiera all'interno ho letto il nome di quella che credo sia la prima postazione incontrata dalla linea.

Qua, a complicare le cose, c'è anche questa "4.O" (O o zero? O come Osservatorio?)

A capirci qualcosa si potrebbe risalire all'estensione di un opera solo guardando il quadro nel PCO.
Alberto
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Smantellamento deleterio.

Ipotesi idiota. Non è che in alcuni casi le postazioni campali fossero predisposte con il cavo interrato?
Seconda ipotesi idiota, non è che magari in alcuni sbarramenti i collegamenti rispecchiano anche postazioni non realizzate o di prevista costruzione?

Secondo me la numerazione come anche la nomenclatura segue la sola logica di chi ha fatto il progetto e/o steso i cavi.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Sono andato a vedermi le due postazioni di seconda linea che mi mancavano.. completamente inghiottite dalla vegetazione.
Ho notato però nei pressi di una postazione una catasta di pali di cemento, anch'essi ricoperti da rami e foglie. Possono essere parte del "corredo" della postazione... o si tratta dei famosi vigneti d'arresto? :D
m.jpg
m.jpg (198.78 KiB) Visto 1130 volte
p.jpg
p.jpg (196.05 KiB) Visto 1132 volte
Allegati
pal.jpg
pal.jpg (188.25 KiB) Visto 1122 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

Midnight,
Dove trovasi la M6 e quest'ultima opera di seconda linea? :wink:
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Gio ha scritto:Midnight,
Dove trovasi la M6 e quest'ultima opera di seconda linea? :wink:
Allego una cartina simile a quelle già  postate, con la numerazione che mi sono fatto io (e che sarà  sicuramente diversa da quella originale :D)
La M6 è la postazione più a nord, le altre foto si riferiscono alla zona della M1 (con gli alberi) e della P1 (senza), sul fondo della mappa, verso il centro.
ps. I pali si trovano nell'area della M1
map.jpg
map.jpg (272.93 KiB) Visto 1057 volte
A seguire la M1; della P1 si vede veramente poco, solo (semicoperti dall'erba) i lati abbattibili della baracca che la ricopriva.
m1.jpg
m1.jpg (199.69 KiB) Visto 1053 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Dr. feelgood
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 348
Iscritto il: ven nov 20, 2009 5:34 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Ciao
avendo la M più a nord collegamenti telefonici con M6 e P1, non credo sia quella la M6...
Io non ne so molto, ma è possibile che quella M sia collegata con la P che si trova dalla parte opposta dell'opera?
Immagine
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Come ho detto, ho messo una numerazione "di comodo", senza nessun collegamento con la denominazione ufficiale dell'opera.. anche perchè non essendoci una regola fissa e non conoscendo di più della questione, ogni ipotesi ha lo stesso valore. Se Giò voleva quindi sapere dove sia la "vera" M6 (mi scuso se non ho capito), non ne ho idea ;)
Un passo avanti sarebbe già  capire perchè in quella scatola compaiono in evidenza solo M6 e P1 :?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Smantellamento deleterio.

Per deduzione guardando il quadretto della M in foto:
prima postazione verso destra (ipotetico cavidotto che procede lungo l'argine): P1 (nel tuo screen: P6)
prima postazione verso sinistra (sempre ipotetico cavidotto che fa una curva e procede verso ovest): M6 (nel tuo screen: M2).

A questo punto la tecnica di numerazione sembra essere: "dal PCO, in senso orario partendo dal nord", abbastanza ragionevole:
Immagine
Tra parentesi le postazioni campali. C'è un errore nell'etichetta di quella che dovrebbe essere la M5.

Servirebbe un'altra opera, con gli stessi dati a disposizione, per conferma.
Alberto
Avatar utente
midnight
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1231
Iscritto il: dom nov 08, 2009 1:36 pm
Località: Trieste

Re: Smantellamento deleterio.

Interessante, grazie!
L'ipotesi di "collegamento contiguo" fra una postazione e le due più vicine mi sembra ragionevole; ci sarebbe poi il collegamento di tutte con il PCO (indicato come nelle scatole di derivazione?)

Per la numerazione ho provato a vedere Castel Rubbia; la numerazione usata nelle cartine pubblicate qui sarebbe allora non concorde con questa ipotesi.
Ripensandoci, la cosa si poteva intuire anche dalla scatola presente nel gruppo P-M vicino al distaccamento ora occupato dai pescatori ("2" sulla cartina): non avrebbe avuto senso, se ho capito bene, inserire l'etichetta P2 che si vede nella foto.
CRs.jpg
CRs.jpg (193.69 KiB) Visto 939 volte
Aggiungo anche la scatola presente nella postazione indicata come P4, le etichette mi sembrano interessanti
CRp4.jpg
CRp4.jpg (199.97 KiB) Visto 936 volte
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Smantellamento deleterio.

Da face book: http://www.facebook.com/group.php?gid=37276977073 un messaggio di oggi.
Per chi non potesse:
"Brutte notizie! Oggi hanno iniziato a togliere le torrette fisse che fungevano da protezione ai cannoni P, le ultime rimaste e le torrette mitragliatrice M. Ho visto che a Cormons sulla statale verso San Giovanni al Natisone ne hanno gia tolte tre e sotterrano le entrate e tutto il resto. I ragazzi della ditta che effettua i lavori mi hanno fatto entrare in un'opera a 2 piani che poi hanno provveduto a tagliare la torretta e nel pomeriggio hanno tutto riempito di terra. Sorte analoga tocchera a tutte le opere nel Friuli nei prossimi mesi".
:( :( :( :(
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Smantellamento deleterio.

Sarebbe da capire se il lavoro è commissionato dal comune di Cormons per bonificare l'area oppure un'iniziativa statale valida per il Friuli.
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Smantellamento deleterio.

Se trattasi dell'opera di Cormons di cupole corazzate ce n'erano solo 2: il Pco ed una M a 4 feritoie. Quest'ultima già  di per sé era interrata per mimetismo. Il resto erano tutte M e P a sf, tranne una carro in vasca ed un Poa, di cui rimane solo la vasca.
Intervento per messa in sicurezza con interramento entrate, affinchè i curiosi non vadano a farsi male? Potrebbe essere.
Intervento di recupero di tutto il metallo asportabile di tutte le opere, cupole comprese? Allora siamo proprio alla frutta... :?
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»

Torna a “Fortificazioni moderne”