Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

ANA

Apro a nuovo, come indicato da Axtolf
Parlo da ignorante sull'ANA: non mi sono mai voluto iscrivere, per motivi caratteriali (miei).
Il problema sponsor e ricavi vari per me è un non problema.
Essendo un'Associazione con migliaia di soci deve avere spese di gestione enormi, quindi vedo nulla di male a che cerchi finanziamenti esterni, anche di tipo pubblicitario.
Vi domando l'ANA redige un bilancio, asseverato da revisori esterni, approvato dai soci?
Se si, basta leggerlo e, se non soddisfatti, chiedere conto di entrate e uscite, modalità  di gestione, destinatari degli interventi..
Solo se a questo non vi è risposta è giusto criticare, altrimenti si fanno solo pettegolezzi e basse insinuazioni che non giovano a nessuno.
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

Avrà  enormi spese,ma anche enormi introiti.........

Tempo fa' sul Forum ANA.it avevo chiesto al vicere' come mai non si vede mai un bilancio dell'Ana e gli avevo proposto: a gennaio o quando tirate i conti cosa vi costa mettere 2 pagine di piu' sull'Alpino e ci mettete il bilancio ?????
Risposta:e' stato concordato cosi',e' una prassi, se vuoi vedere il bilancio vai in sezione e fattelo mostrare.
Curiosità  personale,ma qualcuno di voi lo ha mai visto o letto da qualche parte ???????
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: ANA

ribrob ha scritto:Avrà  enormi spese,ma anche enormi introiti.........

Tempo fa' sul Forum ANA.it avevo chiesto al vicere' come mai non si vede mai un bilancio dell'Ana e gli avevo proposto: a gennaio o quando tirate i conti cosa vi costa mettere 2 pagine di piu' sull'Alpino e ci mettete il bilancio ?????
Risposta:e' stato concordato cosi',e' una prassi, se vuoi vedere il bilancio vai in sezione e fattelo mostrare.
Curiosità  personale,ma qualcuno di voi lo ha mai visto o letto da qualche parte ???????
Mai visto. Ma da non socio questo non solo è normale ma pure giusto.

In questo caso la risposta del Vicepres mi pare più che adeguata: i soci possono recarsi in sezione e studiarselo.

Unico dubbio legal-normativo: se ANA è un Associazione Riconosciuta (gode cioè di personalità  giuridica) mi pare che sia tenuta alla pubblcità  del bilancio. Con pubblicità  del bilancio si intende che esso deve essere depositato in Tribunale e Camera di Commercio e, qui, reso consultabile da chiunque. Se non è Riconosciuta, invece, mi pare che il requisito della pubblicità  cada (ciò che accade per partiti e sindacati: non essendo - volutamente - associazioni riconosciute, non hanno l'obbligo di pubblicare il bilancio).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: ANA

Da una veloce occhiata al codice civile credo che l'associazione, pur riconosciuta, non debba depositare il bilancio in Camera di commercio o presso altre sedi dove sia facilmente consultabile.
Mi sembra che l'unico obbligo sia l'invio di una copia alla regione (qui Lombardia).
E' però previsto che gli associati siano chiamati ad approvarlo (non c'è numero minimo in seconda convocazione) e che gli amministratori non possano partecipare al voto. Probabilmente la pubblicità  dell'assemblrea viene fatta su l'Alpino, visto che a casa non arriva posta dedicata alla convocazione degli associati.
E' previsto un collegio sindacale, di solito si tratta di gente che mette solo la firma ma immagino siano obbligati (almeno moralmente) a dare copia del bilancio agli associati che lo richiedano.
Prendete le ipotesi di cui sopra con le pinze, non mi sono mai occupato di associazioni.
Se proprio mi capita di informarmi di realtà  estranee al mio lavoro di solito si tratta di cantine sociali :--"" .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: ANA

wintergreen ha scritto:Essendo un'Associazione con migliaia di soci deve avere spese di gestione enormi.
In base a cosa quest'osservazione?
Il lavoro è principalmente gratuito (lo dice anche lo statuto), le sedi sono spesso arrangiate e mantenute con il contributo degli associati (da noi è così), non credo esistano auto blu (o almeno spero siano discrete utilitarie) o superbonus ai dirigenti.
Da amministratore credo che i costi a livello nazionale possano essere elevati, ma se sono enormi vuol dire che ci sono sprechi.
Non so se gli sprechi siano in linea con "i nostri valori, bla bla bla, zitti tutti".
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: ANA

Nicola ha scritto:Da una veloce occhiata al codice civile credo che l'associazione, pur riconosciuta, non debba depositare il bilancio in Camera di commercio o presso altre sedi dove sia facilmente consultabile.
Mi sembra che l'unico obbligo sia l'invio di una copia alla regione (qui Lombardia).
E' però previsto che gli associati siano chiamati ad approvarlo (non c'è numero minimo in seconda convocazione) e che gli amministratori non possano partecipare al voto. Probabilmente la pubblicità  dell'assemblrea viene fatta su l'Alpino, visto che a casa non arriva posta dedicata alla convocazione degli associati.
E' previsto un collegio sindacale, di solito si tratta di gente che mette solo la firma ma immagino siano obbligati (almeno moralmente) a dare copia del bilancio agli associati che lo richiedano.
Prendete le ipotesi di cui sopra con le pinze, non mi sono mai occupato di associazioni.
Se proprio mi capita di informarmi di realtà  estranee al mio lavoro di solito si tratta di cantine sociali :--"" .
Io mi rifacevo al vecchio Codice Civile, prima delle modifiche che ci sono state negli ultimi anni.

Mi pareva di ricordare che il Prof. all'Università  battesse parecchio sul principio secondo cui il riconoscimento da parte dello Stato (una garanzia per il cittadino: significa che l'associazione riconosciuta esiste veramente, fa ciò che dice e che allo Stato questo va bene, magari perchè gli dà  una mano, in un certo senso) aveva come contraltare una certa trasparenza e pubblicità  dei dati associativi. Però può benissimo essere che con le varie riforme di diritto societario, fondazioni ecc. sia cambiato qualcosa.

Anzi è certo: perchè sindacati e partiti, che continuano a NON essere riconosciute (o l'equivalente dizione post-riforma) godono di una sorta di personalità  giuridica in quanto i loro beni sono intestati al partito/sindacato e non più, come succedeva una volta, al Presidente. Una volta, non avendo personalità  giuridica, i beni dei sindacati/partiti (auto, sedi ecc. ecc.) erano intestati al loro Presidente. Immaginatevi i casini che nascevano se il Presidente, spesso non più un giovincello, moriva di colpo: gli eredi si trovavo, sulla carta, una sfilza enorme di beni nell'asse ereditario e il partito/sindacato, perdeva potenzialmente tutto. Pare che problemi di questo tipo siano realmente accaduti.

La personalità  giuridica ha risolto queste problematiche.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: ANA

Il TCI, per esempio, pubblica tutti gli anni il proprio bilancio, con relativi commenti.
Una volta ho scritto, perchè non condividevo un'appostazione contabile, e mi hanno risposto senza problemi.
Dire "vai in sezione" mi sembra quantomeno irriguardoso e foriero di dubbi.
Il problema, sono fatto così anch'io, è che molto spesso si preferisce delegare ad altri.
Ma se poi non si controlla il delegato si sente libero di fare a poco a poco quello che vuole.
Se avete dei dubbi, quindi, fatevi dare il bilancio (e le relazioni di Amminisitratori e sindaci o revisori) e chiedete, se non vi rispondono i vostri dubbi possono diventare dei sospetti.

PS
Forse con costi enormi ho esagerato, ma anche con elevati il discorso non cambia.
Penso che per organizzare tutti gli anni Adunate per 3/400.000 persone non sia possibile basarsi solo su volontari.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ANA

anche il C.A.I ogni anno pubblica i suoi bilanci, a proposito di introiti: costo medio del bollino 15 euri per nr. dei soci fate un po voi, tenuto conto che parte del costo del bollino viene lasciata alle sezioni la sede centrale ha un congruo cespito.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

wintergreen ha scritto:Il TCI, per esempio, pubblica tutti gli anni il proprio bilancio, con relativi commenti.
Una volta ho scritto, perchè non condividevo un'appostazione contabile, e mi hanno risposto senza problemi.
Dire "vai in sezione" mi sembra quantomeno irriguardoso e foriero di dubbi.
Il problema, sono fatto così anch'io, è che molto spesso si preferisce delegare ad altri.
Ma se poi non si controlla il delegato si sente libero di fare a poco a poco quello che vuole.
Se avete dei dubbi, quindi, fatevi dare il bilancio (e le relazioni di Amminisitratori e sindaci o revisori) e chiedete, se non vi rispondono i vostri dubbi possono diventare dei sospetti.

PS
Forse con costi enormi ho esagerato, ma anche con elevati il discorso non cambia.
Penso che per organizzare tutti gli anni Adunate per 3/400.000 persone non sia possibile basarsi solo su volontari.
Quello che non capisco è dove sta il problema a pubblicare ogni anno il bilancio di un'associazione a grandi linee,c'e' forse qualcosa che non funziona ??????
Io credo che sia anche un diritto dei soci sapere dove fanno a finire i propri soldi.....
Dovè in questo caso lo SPIRITO ALPINO ????????
Mi e' stato anche detto che è un costo enorme stampare una pagina o due su l'Alpino,io a questo non ci credo.....Fate voi, 380.000 iscritti per 20 € di bollino.......i conti sono fatti e ci metto anche ...i costi enormi di gestione.......
Vero ,per organizzare adunate come la nostra non sono sufficienti solo i volontari............
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: ANA

Il costo del bollino annuale è variabile da sezione a sezione, quindi fare i conti basandosi su quello, direi che non porta a dati certi. Io ad esempio pago 12 euro, che come vedete è una cifra ancora diversa dalle due che avete citato fino ad ora. Probabilmente c'è una quota fissa che finisce nel bilancio nazionale, il rimanente è a discrezione della sezione per le proprie attività . I calcoli andrebbero fatti su quella quota, se è così come ho detto.
Ricordiamoci inoltre che l'Alpino viene stampato e inviato gratuitamente a coloro che sono associati. Inoltre, sempre parlando di costi, oltre alle spese di organizzazione delle Adunate e di attività  correlate, ci sono i costi di gestione. Sede, dipendenti della sede (se ce ne sono), spese di viaggio (e non solo) per i rappresentanti dell'Associazione, spese di rappresentanza dell'associazione stessa.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: ANA

per quando riguarda la distribuzione degli introiti derivanti dal costo del bollino penso che Abbadia ci possa fornire dei chiarimenti,per il resto posso anche essere d'accordo sull'impiego delle somme a disposizione, certo che una maggiore trasparenza non guasterebbe, ed è questo il nocciolo della questione.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: ANA

Per quanto riguarda i costi delle adunate mi permetto di ricordarvi che i comuni fanno a coltellate per accaparrarsele, in quanto producono un indotto di milioni di euro. Non credo proprio che l'ana chiuda questa partita in perdita, nemmeno in pareggio...
Non ritengo neanche giusto parlare di "come gestiscono i nostri soldi", onestamente credo che la pubblicazione (e la spedizione postale, notate bene!) dell'Alpino assorba gran parte della cifra.
Si tratta piuttosto di dare un'occhiata a questo famoso bilancio... fossi io amministratore lo pubblicherei senz'altro sul sito dell'ANA, massima trasparenza e costo nullo. Non sarebbe alla portata di tutti, ma perchè non farlo?
Se qualcuno per caso ne ha una copia potrebbe magari postarla qui, da solo non dice molto ma sarebbe un buon inizio.
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

Per fare un'esempio:
Nel mio gruppo il costo del bollino,tessera, annuale è di 13 € cosi' suddivisi
8 € a Milano 5 alla Sezione di Trento.
Al gruppo non rimane niente,è facoltativo ai gruppi o sezioni chiedere una maggiorazione del costo del bollino.
Da quel che so' nelle sezioni piu' piccole,chiedono anche 20 €.
Se la matematica non e' un'oppinione a Milano arrivano sempre 3.040.000 € Sono sempre 6 miliardi del vecchio conio.......che stampare l'Alpino costi cosi' caro ???????
Da notare che i soldi che restano alle sezioni non gravano poi su Milano.
Il nostro Franz essendo capogruppo è magari piu' preciso nei dati.
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Avatar utente
friz
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 120
Iscritto il: sab mag 16, 2009 12:16 pm

Re: ANA

ribrob ha scritto: ...per organizzare adunate come la nostra non sono sufficienti solo i volontari............
"...I fondi (...) sono costituiti da:
  • - contributi degli Enti pubblici;
    - sponsorizzazioni;
    - qualunque altra elargizione da chiunque effettuata.
Tutti i fondi e gli eventuali proventi incassati dovranno essere destinati alle spese dell'organizzazione dell'Adunata. ..."
(non è "sentito dire")
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: ANA

friz ha scritto:
ribrob ha scritto: ...per organizzare adunate come la nostra non sono sufficienti solo i volontari............
"...I fondi (...) sono costituiti da:
  • - contributi degli Enti pubblici;
    - sponsorizzazioni;
    - qualunque altra elargizione da chiunque effettuata.
Tutti i fondi e gli eventuali proventi incassati dovranno essere destinati alle spese dell'organizzazione dell'Adunata. ..."
(non è "sentito dire")
Friz spero bene che i fondi e contributi raccolti finiscano tutti nelle spese per l'organizzazione dell'adunata ?????
Ma qualcuno non aveva affermato che l'ANA non chiede mai contributi a nessuno ???????
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”