Giuliani
Soldato
Messaggi: 19
Iscritto il: gio nov 05, 2009 1:56 pm

Re: Nonnismo

Pepsi ha scritto: No Giuliani, non credo potesse finire a coltellate, perchè anche la maggior parte dei superiori con una specie di "silenzio assenso" era d'accordo, e la recluta era costretta a sopportare, ma parliamo sempre di cose sopportabili, ad es: il turno di guardia, ti facevano fare la 2^muta cioè , quel turno che ti spezzava il sonno 2 volte ,mentre la 1^ e la 3^ le dormivi continuate, nel servizio cucina anziche lavare i piatti ti facevano lavare le marmitte, anzichè lucidare un paio di scarpe ne lucidavi due,e via dicendo. Giuliani, scusa , ma hai fatto il militare? se si , dovresti saperlo, era così e basta .
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
jacques
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 109
Iscritto il: lun giu 29, 2009 4:25 pm
Località: Trieste

Re: Nonnismo

Mai fatto uno scherzo a un compagno di classe?? Questo è il nonnismo che si discute qui.
Alla Teuliè c'erano 3 momenti: Subire (parte faticosa ma che ci coalizzava contro il "nemico" esterno facendoci diventare una squadra)
Fraternizzare: si conosceva l'"aguzzino" ci si faceva amicizia e con lui si aveva un rapporto maestro-discepolo molto utile, ti insegnava a pararti il culo in tante cose.
Piangere: quando il tuo anziano se ne andava portavi un vuoto dentro.
I coglioni ci sono sempre stati ma bisogna sempre fare attenzione. Quando uno prima o poi avrà  in mano un fucile non è piacevole trovarselo davanti dopo che gliene hai fatte di tutti i colori, un incidente può sempre capitare....
Per il primo periodo lucidare scarponi e fare letti (così imparavi anche come si faceva) poi scherzetti come gavettoni d'acqua, gare di flessioni...
ok ma dopo questa frase non mi spreco a scrivere, le mie righe sono per Voi. ignoriamo
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Re: Nonnismo

Ehilà , 'sta volta è meneghino... vabbè, chaffiamo per sicurezza.

Nonnismo: non l'ho conosciuto nel senso vero del termine, del resto il fatto stesso che le compagnie fucilieri fossero formate dallo stesso scaglione rendeva difficile in partenza comportamenti da "nonni". Al massimo si pompava in allegria assieme ai caporali istruttori - raffermati dello scaglione di un anno più vecchio e quindi nonni a tutti gli effetti - se qualcuno faceva qualche vaccata. Attenzione, tutti assieme perchè chi era presente doveva pompare sennò "erano atti di nonnismo" dicevano ridendo i "vecchi" :D
Successivamente ci si riduceva - cosa abbastanza triste :--"" - a darsi il bloc a vicenda, per giocare, oppure a bloccare quelli dei due scaglioni successivi, se li si conosceva ma il tutto finiva lì, a parte sfottò vari e canzoni da congedante cantateci dall'11°/04.
Diverso il discorso per i miei frà  della CCSL: i scaglioni lì erano misti e quindi il nonnismo, inteso come rispetto per i veci e alcune cosette di contorno - far le brande e altro - c'erano ma il tutto era assolutamente innocuo anche per chè i superiori vigilavano sulla cosa, e molto.

Ora chaffo ancora un po'...
MAI DAÛR!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

Giuliani ha scritto:
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
Allora è inutile che ne discutiamo. E' come se io mi mettessi a discutere di astrofisica con Zichichi pretendendo di avere ragione.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Giuliani
Soldato
Messaggi: 19
Iscritto il: gio nov 05, 2009 1:56 pm

Re: Nonnismo

Lorenzo ha scritto:
Giuliani ha scritto:
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
Allora è inutile che ne discutiamo. E' come se io mi mettessi a discutere di astrofisica con Zichichi pretendendo di avere ragione.
Quindi secondo questo ragionamento un veterano della guerra della seconda guerra mondiale conoscerà  meglio sotto tutti gli aspetti questa guerra rispetto ad un professore universitario che insegna storia contemporanea.
E' così?
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Nonnismo

Giuliani ha scritto:
Pepsi ha scritto: No Giuliani, non credo potesse finire a coltellate, perchè anche la maggior parte dei superiori con una specie di "silenzio assenso" era d'accordo, e la recluta era costretta a sopportare, ma parliamo sempre di cose sopportabili, ad es: il turno di guardia, ti facevano fare la 2^muta cioè , quel turno che ti spezzava il sonno 2 volte ,mentre la 1^ e la 3^ le dormivi continuate, nel servizio cucina anziche lavare i piatti ti facevano lavare le marmitte, anzichè lucidare un paio di scarpe ne lucidavi due,e via dicendo. Giuliani, scusa , ma hai fatto il militare? se si , dovresti saperlo, era così e basta .
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
Invece io l'ho fatto ANCHE se avevo cose piu' importanti da fare .....
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

jacques ha scritto: Alla Teuliè c'erano 3 momenti: Subire (parte faticosa ma che ci coalizzava contro il "nemico" esterno facendoci diventare una squadra)
Fraternizzare: si conosceva l'"aguzzino" ci si faceva amicizia e con lui si aveva un rapporto maestro-discepolo molto utile, ti insegnava a pararti il culo in tante cose.
Piangere: quando il tuo anziano se ne andava portavi un vuoto dentro.
Magistrale.

(ad)
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

Giuliani ha scritto:
Lorenzo ha scritto:
Giuliani ha scritto:
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
Allora è inutile che ne discutiamo. E' come se io mi mettessi a discutere di astrofisica con Zichichi pretendendo di avere ragione.
Quindi secondo questo ragionamento un veterano della guerra della seconda guerra mondiale conoscerà  meglio sotto tutti gli aspetti questa guerra rispetto ad un professore universitario che insegna storia contemporanea.
E' così?
E' la differenza tra la pratica e la teoria caro mio.
Anche tu comincia a farti meno seghe e a trombare di più, vedrai che l'argomento nonnismo ti darà  meno acidità  di stomaco.

Con questa perla di saggezza chiudo, scusandomi per aver lasciato scoperto il fianco del forum con questa discussione.

:wink:
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Nonnismo

Giuliani ha scritto:
Lorenzo ha scritto:
Giuliani ha scritto:
No mi spiace deluderti ma non l'ho fatto, avevo una cosa molto più importante da fare.
Allora è inutile che ne discutiamo. E' come se io mi mettessi a discutere di astrofisica con Zichichi pretendendo di avere ragione.
Quindi secondo questo ragionamento un veterano della guerra della seconda guerra mondiale conoscerà  meglio sotto tutti gli aspetti questa guerra rispetto ad un professore universitario che insegna storia contemporanea.
E' così?
Forse il professorone conoscera' la storia , ma il Reduce l'ha vissuta e fatta e quindi il professorone potrebbe insegnargli le motivazioni sociopolitiche della chissachecosa, ma la puzza di sangue e di morte ...di paura e di sudore ....non potrebbe descriverla, neppure se studiasse sui libri per tutta la vita .
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Nonnismo

E in ogni caso non ho inteso la tua presentazione ; sei un esperto di marketing e viaggi molto ...un po' poco.., oppure ti conosciamo gia' ?
(:-D)
Avatar utente
ribrob
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 332
Iscritto il: dom nov 13, 2005 6:56 pm
Località: trento

Re: Nonnismo

Abbadia ha scritto:E in ogni caso non ho letto la tua presentazione ....mi sembrerebbe il caso, oppure ti conosciamo gia' ?
(:-D)
Abbadia mi sa' di si'.........
.....cala il vento nella valle la campana suona ancora mentre il sole se ne va.......
Giuliani
Soldato
Messaggi: 19
Iscritto il: gio nov 05, 2009 1:56 pm

Re: Nonnismo

Abbadia ha scritto:
Invece io l'ho fatto ANCHE se avevo cose piu' importanti da fare .....
Quali erano nel tuo caso le cose più importanti ?
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Nonnismo

Troppe domande e poche risposte , mi pare di conoscere lo stile ........qui prima si risponde e poi si domanda .... sai siamo najoni ...pieni di nonnismo !!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Re: Nonnismo

Ma uno deve avere proprio una vita vuota se continua a registrarsi/farsi bannare sempre nello stesso forum.

Poraccio, che pena.
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Giuliani
Soldato
Messaggi: 19
Iscritto il: gio nov 05, 2009 1:56 pm

Re: Nonnismo

Abbadia ha scritto:
Quindi secondo questo ragionamento un veterano della guerra della seconda guerra mondiale conoscerà  meglio sotto tutti gli aspetti questa guerra rispetto ad un professore universitario che insegna storia contemporanea.
E' così?
Forse il professorone conoscera' la storia , ma il Reduce l'ha vissuta e fatta e quindi il professorone potrebbe insegnargli le motivazioni sociopolitiche della chissachecosa, ma la puzza di sangue e di morte ...di paura e di sudore ....non potrebbe descriverla, neppure se studiasse sui libri per tutta la vita .[/quote]

Ignoro l'insulto volgare dell'altro utente e rispondo a te:

Non stiamo parlando di una scienza il cui livello di conoscenza è unilateralmente misurabile: uno studente del primo anno di fisica conoscerà  questa materia molto di meno di chi la insegna o di chi la studia come ricercatore, acor meno la conoscerà  chi non l'hamai studiata.
Stiamo parlando di un'esperienza personale e di una conoscenza storica: il reduce potrà  parlare della sua esperienza di guerra nei minimi dettagli ma basadosi solo su quella non potrà  andare oltre, lo storico per ricostruire la guerra dvrà  innazitutto ascoltare il racconto dell'esperienza del soldato, del geneale, del civile ecc.. Dovrà  consultare fonti ufficiali e non, dovrà  studiare la storia pecedente e successiva alla guerra, e alla fine costruirà  una storia.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”