Per quanto ne so, i richiami possono essere nominali e vengono fatti direttamente dall'Ente o Corpo che ne ha bisogno attraverso domanda al Ministero. Possono essere richiamati, in questo caso, solo coloro che hanno dato disponibilità al richiamo (forze di completamento).
I richiami per le cause che cita Claudio Zanetti, invece, possono riguardare tutti i congedati di età inferiore al limite per ciascuna categoria e grado (truppa, sottufficiali e ufficiali, tenente, capitano, ecc.).
Ciao
Paolino ha scritto:Per quanto ne so, i richiami possono essere nominali e vengono fatti direttamente dall'Ente o Corpo che ne ha bisogno attraverso domanda al Ministero. Possono essere richiamati, in questo caso, solo coloro che hanno dato disponibilità al richiamo (forze di completamento).
I richiami per le cause che cita Claudio Zanetti, invece, possono riguardare tutti i congedati di età inferiore al limite per ciascuna categoria e grado (truppa, sottufficiali e ufficiali, tenente, capitano, ecc.).
Ciao
Paolo
interpretazione esatta!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
wintergreen ha scritto:Ottima la notizia di jolly sulla chiusura del Comando di Firenze.
E' una razionalizzazione necessaria, che spero non rimanga isolata.
Per esempio anche i due comandi (RM Nord e RM Sud) dovrebbero sparire e non rimanere semplicemente in sottordine.
Questo vuole dire che i due FOD, della cui chiusura si era parlato, assumeranno sempre di più compiti di tipo amministrativo, lasciando ai comandi di divisone quelli operativi e, di conseguenza, dando un significato effettivo alla loro creazione, ma rende sempre più inutile (absit iniuria verbis!) il Comando truppe alpine, le cui funzioni potrebbero essere divise tra 1 FOD e Divisione tridentina, senza alcuna conseguenza.
Jolly, hai altre notizie di modifiche organizzative (tipo la conferma che il Nizza rivitalizzato passi alla Sassari)?
C'è qualche documento ufficiale o si sa solo a cose fatte?
Piacerebbe anche a me avere a disposizione qualcosa di più sostanzioso, ma penso che ci si debba accontentare del sito dell'Esercito:
A seguito delle determinazioni prese dallo Stato Maggiore dell'Esercito, sempre alla ricerca di una struttura più snella economica e funzionale dell'organizzazione della Forza Armata, il Comando Militare per il Territorio che aveva sede in Firenze si è trasformato in Comando Militare Esercito per la Toscana, ridistribuendo parte delle sue funzioni ai due Comandi delle Forze di Difesa di Vittorio Veneto (TV) e San Giorgio a Cremano (NA).
Ai due Comandi faranno capo, attraverso le Regioni Militari Nord, Sud e Comando Militare Autonomo della Sardegna, tutti i Comandi Militari Esercito delle Regioni amministrative, ad eccezione del Comando Militare della Capitale, responsabile per Roma ed il Lazio che risponderà direttamente al Sottocapo di Stato Maggiore.
...e per quanto riguarda la "Regione Militare Centro":
Il Comando Militare Esercito "Marche" ha ricevuto ieri la visita di commiato del Comandante della Regione Militare Centro.
Il Comando infatti, a seguito del riordinamento della struttura territoriale della Forza Armata è uscito dai ranghi della Regione Militare Centro per passare alle dipendenze della Regione Militare Nord.
La Regione Militare Centro invece ha assunto il ruolo di Comando Militare della Capitale, responsabile territoriale per il Lazio e la città di Roma.
Dopo un bel po' di mesi riesco a trovare un momento per collegarmi...
Prima le corse per riuscire a laurearmi entro la scadenza dell'anno accademico, poi quelle per rimettermi in pari col lavoro arretrato...
POI QUATTRO MESI DA RICHIAMATO AL COMANDO MILITARE ESERCITO TOSCANA (tra l'altro ora sono nuovamente in affanno col mio lavoro e non so quado potrò rientrare sul forum).
Secondo la mia esperienza posso dirvi questo:
1. viene richiamato personale di tutte le categorie (U. S.U. e Tr.)
2. non ho idea di come siano gestiti gli elenchi dei richiamati anche se si sente dire che i reparti dovrebbero avere propri bacini nominativi cui attingere (di quasi venti Ufficiali richiamati solo pochi erano conosciuti dai reparti (nella stessa struttura c sono due Comandi).
3. personalmente avrei preferito un incarico in un reparto operativo ma l'esperienza è stata veramente gratificante, sia dal punto di vista umano, sia per la possibilità di aggiornamento "dall'interno" della Forza Armata.
4. la trasformazione dell'Esercito è tutta in divenire e ogni giorno saltano fuori congetture e pseudonotizie di ogni genere. Di sicuro c'è solo che la struttura non è assestata (tra l'altro, c'è da scoprire cosa ci riserverà il progetto "Difesa s.p.a.", collegato alla Legge Finanziaria.
Spero di aver occasione per estendere queste poche note, in altra sede.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.