Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Avevamo dimenticato i "Reparti Sanità " di Brigata, per cui ne approfitto per riesumare la discussione.

Premessa: quasi tutti erano in posizione quadro e considerando che la loro sede coincideva sempre con quella del battaglione logistico, quest'ultimo molto probabilmente era responsabile della gestione dell'equipaggiamento del reparto sanità  in tempo di pace.

Reparto Sanità  “Brescia” (quadro) (Montorio Veronese)
Reparto Sanità  “Cremona” (quadro) (Venaria)
Reparto Sanità  “Trieste” (quadro) (Budrio)
Reparto Sanità  “Legnano” (quadro) (Presezzo)
Reparto Sanità  “Goito” (Milano)
Reparto Sanità  “Centauro” (quadro) (Bellinzago Novarese)
Reparto Sanità  “Julia” (quadro) (Gemona del Friuli)
Reparto Sanità  “Tridentina” (quadro) (Varna)
Reparto Sanità  Aviotrasportabile “Taurinense” (Rivoli)
Reparto Sanità  “Orobica” (quadro) (Merano)
Reparto Sanità  “Cadore” (quadro) (Belluno)
Reparto Sanità  “Mantova” (quadro) (Reanuzza)
Reparto Sanità  “Gorizia” (quadro) (Gradisca d'Isonzo)
Reparto Sanità  “Garibaldi” (quadro) (Pordenone)
Reparto Sanità  “Vittorio Veneto” (quadro) (Cervignano del Friuli)
Reparto Sanità  “Ariete” (quadro) (Maniago)
Reparto Sanità  “Mameli” (quadro) (Vacile)
Reparto Sanità  “Pozzuolo del Friuli” (quadro) (Visco)
13° Reparto Sanità  “Aquileia” (quadro) (Palazzolo dello Stella)
Reparto Sanità  “Friuli” (quadro) (Firenze)
Reparto Sanità  Paracadutisti “Folgore” (quadro) (Pisa)
Reparto Sanità  “Granatieri di Sardegna” (quadro) (Civitavecchia)
Reparto Sanità  “Acqui” (quadro) (L'Aquila)
Reparto Sanità  “Pinerolo” (quadro) (Bari)
Reparto Sanità  “Aosta” (quadro) (Messina)

Fonte: Bella Italia armate sponde.
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Salve a tutti,
sto cercando di chiarirmi le idee per quanto riguarda la struttura e la dotazione, in uomini e mezzi, delle cp. genio pionieri, dei vari tipi di brigata, negli anni 80' e le modifiche che le stesse hanno subito quando sono diventate cp. genio guastatori.

Nello stesso periodo esistevano unità  quadro o di mobilitazione, a vari livelli, per quanto riguarda il genio?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Mario 59 ha scritto:Salve a tutti,
sto cercando di chiarirmi le idee per quanto riguarda la struttura e la dotazione, in uomini e mezzi, delle cp. genio pionieri, dei vari tipi di brigata, negli anni 80' e le modifiche che le stesse hanno subito quando sono diventate cp. genio guastatori.
Avvenne solo un cambio di denominazione, ma nella sostanza la struttura rimase la stessa.

Infatti mentre la compagnia genio pionieri di brigata era su:
Comando;
Plotone Comando;
3 Plotoni Pionieri;
Plotone Attrezzature Speciali,

la compagnia genio guastatori era come segue:
Comando;
Plotone Comando;
3 Plotoni Guastatori;
Plotone Attrezzature Speciali.

Solo le compagnie inquadrate nelle brigate alpine videro la formazione anche di un Plotone Infrastrutture.


Mario 59 ha scritto:Nello stesso periodo esistevano unità  quadro o di mobilitazione, a vari livelli, per quanto riguarda il genio?
Erano reparti quadro il 2° Battaglione con sede a Piacenza del 2° Reggimento Genio Pontieri (RMNE) e la Compagnia Genio Guastatori "Piemonte" con sede a Novara (Brigata Motorizzata "Piemonte" [quadro]).
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Max guarda che plotoni infrastrutture esistevano in tutti i reparti a livello battaglione/gruppo e compagnie autonome
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Max Falchi ha scritto:
Mario 59 ha scritto:Salve a tutti,
sto cercando di chiarirmi le idee per quanto riguarda la struttura e la dotazione, in uomini e mezzi, delle cp. genio pionieri, dei vari tipi di brigata, negli anni 80' e le modifiche che le stesse hanno subito quando sono diventate cp. genio guastatori.
Avvenne solo un cambio di denominazione, ma nella sostanza la struttura rimase la stessa.

Infatti mentre la compagnia genio pionieri di brigata era su:
Comando;
Plotone Comando;
3 Plotoni Pionieri;
Plotone Attrezzature Speciali,

la compagnia genio guastatori era come segue:
Comando;
Plotone Comando;
3 Plotoni Guastatori;
Plotone Attrezzature Speciali.

Solo le compagnie inquadrate nelle brigate alpine videro la formazione anche di un Plotone Infrastrutture.

Significa che i compiti delle cp. genio guastatori rimasero gli stessi delle cp. genio pionieri.
Ho sempre pensato che i guastatori fossero più "combattenti", avessero mezzi più offensivi, mentre i pionieri fossero più "difensivi". Sbaglio?
Mario 59 ha scritto:Nello stesso periodo esistevano unità  quadro o di mobilitazione, a vari livelli, per quanto riguarda il genio?
Erano reparti quadro il 2° Battaglione con sede a Piacenza del 2° Reggimento Genio Pontieri (RMNE) e la Compagnia Genio Guastatori "Piemonte" con sede a Novara (Brigata Motorizzata "Piemonte" [quadro]).
Ho letto di un 4°Btg Genio Pionieri che sarebbe nato, in caso di necessità , dalla Scuola del Genio di Roma.
Esisteva realmente ed era pronto al combattimento o esisteva solo come intenzione?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Ordine di Battaglia 1989

Anche io ho letto (Bell'Italia....) del 4°btg G Pion "Montirosi" ma credo esistente all'interrno della Scuola Genio (così come il 77° per la Sc di Fanteria) più che altro, penso, con compiti dimostrativi-addestrativi.
Bell'e pronto di 4° ce n'era uno a Trento.
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

cavalli ha scritto:Max guarda che plotoni infrastrutture esistevano in tutti i reparti a livello battaglione/gruppo e compagnie autonome
Probabilmente hai ragione, comunque secondo "L'esercito italiano verso il 2000" i plotoni infrastrutture sono entrati a far parte delle compagnie genio autonome delle brigate alpine al momento del loro cambio di denominazione (1986).
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Gio ha scritto:Anche io ho letto (Bell'Italia....) del 4°btg G Pion "Montirosi" ma credo esistente all'interrno della Scuola Genio (così come il 77° per la Sc di Fanteria) più che altro, penso, con compiti dimostrativi-addestrativi.
Bell'e pronto di 4° ce n'era uno a Trento.
Effettivamente nel 1977 nell'organico della Scuola del Genio esisteva un 4° Btg. Genio Pionieri, che nel 1989 diventa Btg. Supporto Tattico Logistico su Ccs, Cp. Genio Guastatori e Cp. Attrezzature Speciali; probabilmente è lo stesso 4° "Montirosi" che si trova citato su "Bella Italia". Come analoghe unità  alle dipendenze delle scuole aveva una duplice veste, diventando all'occorenza un'unità  operativa. Resta da chiarire in quale anno fu attribuito il nome "Montirosi".
Mario 59
Caporale
Caporale
Messaggi: 54
Iscritto il: mer mar 11, 2009 8:40 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Quali erano i mezzi in dotazione ai reparti Genio Guastatatori , Genio Minatori e Genio Pionieri?
Quali erano i compiti specifici di ognuna di queste specialità ?
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re: Ordine di Battaglia 1989

Mario 59 ha scritto:Quali erano i mezzi in dotazione ai reparti Genio Guastatatori , Genio Minatori e Genio Pionieri?
Quali erano i compiti specifici di ognuna di queste specialità ?
I battaglioni genio guastatori e genio pionieri avevano 2 Leopard Gittaponte, 3 Leopard Pioniere e probabilmente qualche M-113.

I guastatori delle brigate corazzate/meccanizzate invece avevano 3 Leopard Gittaponte e un numero imprecisato di M-113.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”