Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Egidio Furlan ci ha lasciato

Ufficiale combattente nei ranghi del Battaglione alpini “Vicenza” nella seconda guerra mondiale, meritò una medaglia di bronzo al Valor Militare, guidò la Sezione ANA di Trieste con mano sicura per quasi vent'anni e volle intensamente ed ottenne l'Adunata Nazionale del 1984.
Ma al nome di Egidio Furlan, che all'epoca sedeva nel Consiglio Direttivo Nazionale della nostra Associazione, è indissolubilmente legata anche l'adesione dell'ANA all'idea di costituire, al di là  ed al di sopra di antichi conflitti e vecchi rancori, un vincolo saldo di comprensione ed amicizia tra i soldati da montagna di quello che, in quegli anni ormai lontani, era chiamato “mondo libero”.
Il Protocollo di Mittenwald, sottoscritto dal Presidente Nazionale dell'ANA Leonardo Caprioli il 24 maggio 1985 insieme ad Austriaci, Francesi, Tedeschi e Statunitensi, segnò la nascita della Federazione Internazionale dei Soldati di Montagna e fu il coronamento di questo suo sogno.
All'IFMS ed alla presenza costruttiva dell'ANA nell'organizzazione dedicò le sue migliori energie e, fino alla fine, la sua attenzione.
Stamani alle 11.30 le solenni esequie nella chiesa di Santa Rita a Trieste.

(Ana.it)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
PETER
Sergente
Sergente
Messaggi: 215
Iscritto il: ven dic 26, 2008 11:34 pm
Località: Prov. VI

Re: Egidio Furlan ci ha lasciato

Ciao Vecio.Era stato uno dei fautori della costruzione della chiesetta sita a Montecchio Maggiore (VI) nella zona Castelli Montecchi e Capuleti( noi li chiamiamo di Giulietta e Romeo).E' sempre stato presente alla messa che in ricordo dei caduti del battaglione si tiene ogni anno l'ultima domenica di Ottobre con la collaborazione del Gruppo Alpini di Mont. Maggiore.
Ci sono 3 regole per affrontare un nemico.
1° sii sicuro di te stesso
2° non aver paura
3° non avere pietà

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”