Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: World War

allora due cosette sul modo di portare a bracc'arm il fucile:
- garand, enfiel, carabina Winchester, 91/38 , FAL , FAL per TA con calciolo non ribaltato, sempre con il vivo di volata in alto, in caso di pioggia battente si era autorizzati portarlo capovolto, anche se ho i miei dubbi che nella canna potesse penetrare una tale quantità  d'acqua da inficiare il buon funzionamento dell'arma stessa.
- M.A.B., pistole mitragliatrici in genere , FAL per TA con calciolo ripiegato sempre con il vivo di volata in basso;
- fucili mitragliatori, o a spall'arm oppure con la loro cinghia/maniglia di trasporto.
che poi ognuno faccesse i c........zzi propri e portasse le armi come meglio gli piaceva ........ :mrgreen:
allego un'immagine di VERI alpini arresto in uniforme S.A.I (servizi armati invernale)
Allegati
veri alpini d'arresto in uniforme SAI<br />portone d'ingresso della caserma Calbo in S.Stefano di Cadore
veri alpini d'arresto in uniforme SAI
portone d'ingresso della caserma Calbo in S.Stefano di Cadore
gioventu'.jpg (244.14 KiB) Visto 1818 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: World War

Maresciallo Cavalli, la foto d'epoca è molto bella, non sei tu mi pare. Tuoi commilitoni? ANNO???
Il fucile Garand portato alla rovescia all'interno dell'opera, c'è stato come sempre confermato da personale ex-militare di provenienza sicura d'Arresto (solo dell'undicesimo).
Forse come è capitato ai "figuranti" che l'hanno provato direttamente, nel passare attraveso le porte stagne non si rischia di "piantarlo" nel nello stipite delle porte.
Per mia personale esperienza, di capo-posto e di sott'ufficiale d'ispezione, quando le guardie montavano di servizio mentre pioveva o nevicava, indossavano il "poncho", il fucile lo portavano rovesciato per porter metterlo al coperto.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: World War

tracer ha scritto: Vedo con piacere che è riapparsa la foto del raduno fan-arresto.
tracer
:mrgreen: :mrgreen: Compare Turiddu... Scompare Turiddu (I Gatti di Vicolo Miracoli)
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: World War

Commento di 230A :"....io mi sono pentito all'istante di averne chiesto la riesumazione ..."

Ho pensato: che sia meglio toglierla? Fatto!!!!
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: World War

Gibo2 ha scritto:Commento di 230A :"....io mi sono pentito all'istante di averne chiesto la riesumazione ..."

Ho pensato: che sia meglio toglierla? Fatto!!!!
... e riapparirà  in occasione del ... :shock: :shock:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: World War

Gibo2 ha scritto:Maresciallo Cavalli, la foto d'epoca è molto bella, non sei tu mi pare. Tuoi commilitoni? ANNO???
Il fucile Garand portato alla rovescia all'interno dell'opera, c'è stato come sempre confermato da personale ex-militare di provenienza sicura d'Arresto (solo dell'undicesimo).
Forse come è capitato ai "figuranti" che l'hanno provato direttamente, nel passare attraveso le porte stagne non si rischia di "piantarlo" nel nello stipite delle porte.
Per mia personale esperienza, di capo-posto e di sott'ufficiale d'ispezione, quando le guardie montavano di servizio mentre pioveva o nevicava, indossavano il "poncho", il fucile lo portavano rovesciato per porter metterlo al coperto.
allora Gibo. la foto risale al 1972 e trattasi di due miei commilitoni, per ovvie ragioni tralascio di scrivere nomi e cognomi:
che l'11 fosse una repubblica a parte questo è noto agli addetti ai lavori, in altri reparti quando si accedeva alle opere, il fucile veniva portato a bilanc'arm.
il fucile, almeno quello dei miei tempi, era un'arma rustica che sopportava bene la pioggia, il problema era il munizionamento che bisognava tenerlo all'asciutto, va da se che un fucile bagnato, deve essere manutenzionato per evitare che si formi la ruggine :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: World War

230 A ha scritto:
Gibo2 ha scritto:Commento di 230A :"....io mi sono pentito all'istante di averne chiesto la riesumazione ..."

Ho pensato: che sia meglio toglierla? Fatto!!!!
... e riapparirà  in occasione del ... :shock: :shock:
fate i bravi e rimettetela...è bellissima!!! se no la rimetto io....
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: World War

foto_gruppo.JPG
foto_gruppo.JPG (117.38 KiB) Visto 1606 volte
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: World War

Bravo Andrea!!! Grazie 1000...davvero!

Un grazie anche a Cavalli per la stupenda foto.

Ciao
Franco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: World War

restando sempre in tema: "porto dell'arma individuale:
Allegati
pattuglia Val Cismon
pattuglia Val Cismon
Sett.Ott. 1968 Di pattuglia.jpg (73.65 KiB) Visto 1549 volte
porto del garand
porto del garand
Dobbiaco - sul lago ghiacciatoo-03.jpg (296.58 KiB) Visto 1550 volte
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: World War

Queste sono stupende!!!!!!
Grazie Maresciallo, di averle condivise.
La seconda è oltremodo bella perchè quello sullo sfondo è il lago di Dobbiaco, dove c'era lo sbarramento "Mercurio".
I "mitici" alpini d'Arresto del Val Cismon.

Ciao by Andrea. (:comp:)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: World War

prendo in "prestito" da WW la sottonotata immagine tratta dal volume di Elio e Vittorio Del Giudice - Uniformi Militari Italiane dal 1861 al 1968
Il primo a sinistra è un fante dei Raggruppamenti di Frontiera in uniforme di servizio invernale. per chiedere cosa non và  nel disegno :mrgreen: questo perche non bisogna prendere per oro colato quello che si trova spesso e volentieri sui libri.
Allegati
guradare attentamente prima di rispondere
guradare attentamente prima di rispondere
gaf.jpg (17.96 KiB) Visto 1492 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: World War

Ed anche su Wikipedia che pecca pure sulla durata dei corsi AUC.
Allora. Fino al 63°corso (1971): 5 mesi corso, 4 mesi Serg AUC in un rgt operativo, 6 mesi STen rgt, scuola, car, cdi vari etc.
Dal 64°AUC 6 mesi Corso e 9 mesi Sten.
Per il periodo antecedente agli anni 60 con scuola unica a Lecce e poi in un'altra non so.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: World War

Gio ha scritto: Per il periodo antecedente agli anni 60 con scuola unica a Lecce e poi in un'altra non so.
L'altra sede era ad Ascoli Piceno.
In quel periodo l'iter formativo era il seguente:
4,5 mesi alla Scuola AUC - 4,5 mesi alle Scuole d'Arma - 6 mesi da Sottotenente di 1^ nomina ai reparti
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: World War

visto che il precedente quesito non ha suscitato interesse ne ripropongo uno più facile. quardate la foto e dite cosa non và  nell'uniforme! (foto presa dal sito WW) :mrgreen: se poi non vi interesse neanche questo ditelo che non ne faccio più :--""
Allegati
Open17.JPG
Open17.JPG (105.16 KiB) Visto 1329 volte
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Fortificazioni moderne”