tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Versciaco opera 19

Proveniendo dall'Austria dopo lo sbarramento di Prato alla Drava gli arancioni incappavano in quello di Versciaco.
Mitiche le opere 23 (il fienile) e 20-21 (opera in caverna)
Vi illustro l'opera 19. Non è grande ma ha la particolarità  di avere due porte garitta pieghevoli. La funzione del manufatto è quella di sporgere dalla parete in modo da controllare 180 gradi attraverso le feritoie chiudibili. Per diminuire la superficie esposta o in caso di opera non presidiata si ripiegava il tutto e diventava una porta normale, anzi con doppia blindatura. Non ne ricordo altre nelle opere del settore orientale.
L'opera era sigillata bene e per moltissimi anni non visitabile. I soliti ignoti avevano levato le saldature ma le ante della porta uno erano bloccate dalla ruggine sulle cerniere finchè qulcuno è riuscito a sbloccarle. La porta 2 era saldata dall'interno. Ora mi risulta che i proprietari del terreno l'abbiano acquisita dalla Provincia di Bolzano per cui è tornata non visitabile.
Mentre per l'ingresso 2 la porta garitta era funzionale non riesco a capire l'uso della porta 1 visto che è in galleria. Altra stranezza e il locale a sx dell'ingresso 1. La porta è in acciaio leggero e non comunica con l'opera.
Le foto presentano l'opera in sequenza partendo dall'ingresso 1 fino all'osservatorio. Buona visione.
Allegati
01a.jpg
01a.jpg (113.29 KiB) Visto 1454 volte
01b.jpg
01b.jpg (96.13 KiB) Visto 1451 volte
02.jpg
02.jpg (55.96 KiB) Visto 1451 volte
03.jpg
03.jpg (184.36 KiB) Visto 1450 volte
04.jpg
04.jpg (167.63 KiB) Visto 1448 volte
05.jpg
05.jpg (125.71 KiB) Visto 1446 volte
06.jpg
06.jpg (115.14 KiB) Visto 1448 volte
07.jpg
07.jpg (127.16 KiB) Visto 1442 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Versciaco opera 19

Un servizio e il corridoio verso la prima postazione
Allegati
08.jpg
08.jpg (113.55 KiB) Visto 1439 volte
09.jpg
09.jpg (107.46 KiB) Visto 1435 volte
10.jpg
10.jpg (158.73 KiB) Visto 1432 volte
11.jpg
11.jpg (158.84 KiB) Visto 1429 volte
12.jpg
12.jpg (96.14 KiB) Visto 1428 volte
13.jpg
13.jpg (68.95 KiB) Visto 1424 volte
14.jpg
14.jpg (138.46 KiB) Visto 1423 volte
15.jpg
15.jpg (125.55 KiB) Visto 1423 volte
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Versciaco opera 19

Notare che l'affusto ha il numero 1000.
Allegati
16.jpg
16.jpg (142.14 KiB) Visto 1421 volte
17.jpg
17.jpg (118.27 KiB) Visto 1420 volte
dalla camerata verso altre postazioni
dalla camerata verso altre postazioni
18.jpg (104.39 KiB) Visto 1418 volte
19.jpg
19.jpg (107.78 KiB) Visto 1416 volte
20.jpg
20.jpg (120.69 KiB) Visto 1415 volte
21.jpg
21.jpg (195.2 KiB) Visto 1412 volte
22.jpg
22.jpg (141.14 KiB) Visto 1410 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Versciaco opera 19

Complimenti, gran bel reportage.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Versciaco opera 19

Bel report, belle le foto del vano di accesso alle M, che mostrano le prolunghe delle blinde affogate nel cemento.
L'opera 19 assieme alla 22 ed alla 20-21 sono le prime 3 opere dello sbarramento, che sono state costruite secondo la circolare 200.
L'uso nelle costruzione di un notevole numero di putrelle, tipico di queste strutture (vedi opere Resia e Brennero), forse erano troppo costose.
Il locale appena dentro doveva essere il locale per il gruppo elettrogeno, mai installato.

Ciao by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Versciaco opera 19

Veramente un servizio interessante, ma a quando risalgono le foto, perchè l'estate scorsa era "chiusa", e questa estate invece satavano "lavorandoci" con un escavatore...?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Versciaco opera 19

Come scritto in alti post per visitare le opere bisogna avere costanza, faccia di bronzo e un po di c..lo.
Le foto dell'op 19 sono esattamente di un anno fa. In novembre l'abbiamo rivisitata con i fan-arresto e siamo stati intercettati dalla proprietaria del fondo circostante. Veramente stava nevicando e da casa (abbastanza lontana) ha visto il gruppetto di persone ed è venuta a controllare. Ha affermato che l'opera era sempre stata chiusa e l'abbiamo accompagnata in visita per la prima volta.
Ci aveva detto che la volevano acquistare e probabilmente poi l'anno chiusa.
Qualche anno fa in inverno avevo trovato i gerani in deposito nel locale a sx della porta 1 tanto per dire che era già  in uso ai locali.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Versciaco opera 19

Si, veramente un bel servizio.
Non solo belle foto ma molto esplicative.
Continua così. Grazie.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Versciaco opera 19

Il locale appena dentro doveva essere il locale per il gruppo elettrogeno, mai installato.
Secondo me, ed è una ipotesi che vale come tutte le altre dato che in mancanza di dati certi si possono fare solo ipotesi, quel locale venne aggiunto dopo, appunto, per il gruppo elettrogeno. Questo forse spiegherebbe il fatto che ci sia una porta garitta in corridoio invece che dare verso l'esterno come sarebbe logico. Arrivati alla realizzazione delle prime 3 opere, quando si è riprogettato lo sbarramento come serie 7.000 e poi serie 15.000, si è aggiunto quel pezzo di opera con la prevista installazione del gruppo elettrogeno. E' l'unico modo in cui posso spiegarmi la presenza di quella stanza che credo non si sia vista in nessun altro posto e anche la porta garitta in posizione così strana.

Un bel servizio Tracer. Chissà  cosa ne farà  la signora dell'opera, mi sembra avesse parlato di metterci le patate...

Sulle porte garitta ne erano previste alcune nell'opera 5 di Landro Nord, come si può dedurre dalla planimetria di bunker. Essendo a livello calcestruzzo ovviamente non sono state montate ma sul progetto sono evidenti.
Anche l'opera 3 di Dobbiamo ha una porta garitta, identica a quella di Colle Isarco, ma come evidenzi tu, queste due a Versciacco sembrano essere un esemplare unico da questo lato.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Versciaco opera 19

Bravo Axtolf, mi sembra un'ipotesi plausibile quella dell'aggiunta del corridoio esterno.
Riguardo la porta garitta insisto nell'unicità  perchè le ante si richiudono e lo stesso dicasi per il tetto.
In altre opere, inclusa Dobbiaco op 3, la garitta ha una porta monoanta e le lamiere sono saldate (vedi foto all).
ciao
Allegati
pgar-op3.jpg
pgar-op3.jpg (120.3 KiB) Visto 1205 volte
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Versciaco opera 19

Non avevo mai visto un affusto a candeliere in un'opera.
Pensavo fossero in uso solo in marina.
Che cannone era installato?
Particolare anche la porta garitta richiudibile, l'unica che ho visto io (Polveriera Pissebus) non lo era.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Versciaco opera 19

Non avevo mai visto un affusto a candeliere in un'opera.
Pensavo fossero in uso solo in marina.
Che cannone era installato?
In realtà  nell'armamento originario delle opere del Vallo, era previsto il 57 mm che era su affusto a candeliere di orgine, appunto, Regia Marina.
L'affusto in fotografia serviva invece per un cannone Mecar da 90 mm di ben piu' recente installazione. Al momento è l'unico che mi è capitato di vedere dato che di solito nelle opere è stata fatta una "pulizia" molto accurata.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”