Abbadia ha scritto:Beh ,  la  "carta  straccia "  in mano  a  Cina  e  Russia  puo' essere  un motivo  di...equilibrio, come  le  bombe  atomiche    dei  due schieramenti....
Qualora   Cina e  Russia decidessero  di  affossare  il dollaro,  svaluterebbero  anche  quelli ( molti )  in loro possesso, ma  potrebbero  corre il rischio  se contassero  di rifarsi  in qualche  modo delle perdite  a  breve  termine .
Piu' facile , secondo me ,  che  adoperino le loro scorte  di debito puibblico  americano , per   ...toccare  il tempo agli USA , che  li  usino per  ottenere  poco a poco  quello che  vogliono, fino a che potrebbe proprio essere che  nelle portaerei atomiche, non ci sia  piu'  carburante .
Da testimonianze  dirette  , la  crisi  in USA  é molto piu'  forte  di quello che  vogliono far vedere;  colpisce  oltre ai " poveri" (  ci sono abituati), anche e  soprattutto il ceto medio , e  a questo  gli americanio  non avevano  mai  pensato.
Parliamo  con noncuranza  di  banche  che  falliscono  (  una  dozzina  piu' o meno ......)
Salvataggi     con indebitamento  che   fanno  sembrare  bruscolini la  nostra  Alitalia .... , non esistono piu' banche  d'affari ....si sono trasformate  per avere  diritto  ai ...salvagente ...
Se  in Italia  fossero  fallite   due  banche  e  la maggiore  compagnia  di assicurazione   cosa penseremmo ?  Beh  gli americani pensano,  anche  se non sembra ....
A proposito di crisi, non so se avete visto il TG2 ieri sera. L'inviato RAI (personalmente non mi dispiace) è andato a Cleveland, Ohio. Cioè la Capitale dello Stato USA senza "vincere" il quale nessun Presidente USA è stato eletto negli ultimi decenni. Bene: li la crisi ha colpito duro, ma proprio duro. Un bel quartiere fine '800, fatto di quelle belle villettine in legno a due piani tipicamente USA, completamente disabitato. Sulle porte, bei cartelli rossi NOTICE OF EVICTION (cioè esproprio). Il giornalista diceva che solo a Cleveland le banche hanno espropriato 20.000 case nell'ultimo anno e  mezzo. Per avere un'idea, significa che 1 famiglia ogni 5 ha dovuto fare i bagagli... Le case sono tutte in vendita naturalmente: vie dietro e vie di case vuote, che vanno in malora dato che gli sciacalli si portano via tutto: infissi, porte, finestre, il rame delle tubazioni e degli impianti elettrici. Interi quartieri ridotti così. Il giornalista ha contattato Mr. Viola, agente immobiliare, che gli ha illustrato la situazione. Il quartiere fantasma fino a due anni fa era molto ricercato: prossimo al centro, allure storica dato che venne edificato a fine '800, ceto medio, famigliole felici. Ora sembra Beirut, solo senza persone, deserto. Diceva Mr. Viola che le banche non curano le case, non c'è viglianza, nemmeno da parte della Polizia (che fa quel che può, non si mette a pattugliare zone deserte). Il valore delle case sarebbe stato dai 100.000 $ in su. Ma ora, in quello stato... Alla fine il giornalista RAI se ne è comperata una per 900 $ (si, avete letto bene: novecento dollari!). Basta spenderne un paio di decine di migliaia, o qualche cosa di più, per restaurarla. Solo che poi andrebbe difesa dagli sciacalli... La situazione è  questa. Drammatica direi.
Ciao
 
					
					
															
															Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86