Io sono un convinto sostenitore dell'esercito di leva.
Lo sono per diversi punti che elencherò mano a mano per avvalorare la mia tesi portando esempi pratici e non molto a livello di grandi unità .
L'esercito professionista costa, molto più della leva, infatti nel bilancio delle forze armate non figurano i costi per gli appalti: giardinaggio, mensa, sicurezza(i convogli sono scortati da agenzie private).Però non serve, o meglio è troppo. L'italia per fortuna non si trova nella posizione di dover far guerre come l'America, deve preoccuparsi di disporre di uomini peacekeepers e un abbozzo di difesa, le nostre forze sono sovrabbondanti per questi utilizzi e quindi in molti casi sei rami morti.
L'esercito professionista ha fallito nel suo obiettivo ovvero essere professionale, e non servono grandi statisti e professori per dimostrarlo, a partire dall'analisi del periodo di ferma VFB1, il tempo serve ad addestrare e poi basta guardarsi intorno...

(come conferma più volte LUigi giusto?)
Se poi sia stato strumentalizzato, utilizzzato a scopi elettorali questo non compete perchè parliamo di struttura e risultato di esercito e basta.
Considerando poi un aspetto che vedo che nesuno ha colto e in effetti è molto in ombra è il fatto della visita per l'idoneità , si scoprivano malattie, ed era un checkup obbligatorio e molto utile.
Io sono promotore di un'idea , ovvero un misto tra esercito professionista e leva:
-professionista utilizzando reggimenti di brigate così da comporre puzzle prionti a esssere usati nei peacekeeping
-leva da impiegare per tutti i compiti più o meno bellici: soccorso alle popolazioni( un esercito utile!) ordine pubblico (guardie ai seggi, stazioni ferroviarie, tribunale,cpt).
Fermo restando che io obbligherei a prestare dieci mesi di servizio militare o civile senza comportare nessuna penalità (carcere militare, iter burocratici ecc): LO ritengo giusto perchè i giovani devono capire che lo stato(la collettività ) gli fornisce molti servizi ma loro devono donare qualcosa e non è una scelta libera perchè lo stato ci obbliga ad avere dei doveri, i giovani devono essere portati a conoscenza di avere dei doveri.
Io ho questa opinione, credo sia corretta, ma non la voglio imporre anche se il tono che uso è perentorio, ma è una deformazione professionale
ciao
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!