Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Prova

Io ed altri tre F.A.B.B. abbiamo trovato all'interno di un'opera una possibile prova del presidiamente dell'opera stessa:
Immagine
Attendo commenti.
Ultima modifica di Blackshot il lun dic 24, 2007 6:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

:-)(-: la mitica bustina di cordiale del Farmaceutico Militare... hic!
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Simpatico il ritrovamento della bustina. Dovrebbe avere tanti anni sicuramente prima della dismissione perché sostituita da un'orrenda bottiglietta in plastica tipo mignon. Quindi dovrebbe essere stata in terra anni durante il riutilizzo dell'opera. Da escludere. All'interno dell'opera si passava anche la ramazza.
Forse la tua era una battuta, son altre le prove di un reimpiego: allestimenti, tubi, fili, etc.
Queste "prove" son come i graffiti riportanti i vari scaglioni: i militari ci son passati ma solo per accamparvicisi o per controllo ma di un'opera attiva neanche a parlarne.
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Infatti ho scritto possibile prova.
E non ho mai parlato di reimpiego, visto che non si tratta di un'opera riutilizzata.
Se hai tu dati da fornire, accomodati.
Orgoglioso di essere F.A.B.B.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Il bruciabudella!!! La miseria quante ne ho scolate appollaiato sull'altana
della Ruazzi con fuori un freddo polare. A noi ne davano due per ogni
turno e nel posto di guardia ci aspettava poi una bottiglia di Stock 84. Che
bevute ragazzi.... (:g:) :-k
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Vabbè. Buon Natale, eh!
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Re: Prova

anche al passo di monte croce carnico ne avevo trovata una
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:...All'interno dell'opera si passava anche la ramazza.
Confermo, almeno nelle opere da me conosciute. E non solo: in alcune - esagerando - persino la cera all'ingresso.
Improbabile che una bustina di cordiale, ai miei tempi, restasse in bella vista in un'opera di pronta attivazione, ma cosa difficile anche in una solamente manutenzionata.
In occasione delle complete attivazioni di cp. poi (figuriamoci se con la presenza dei cosiddetti mangiastecche :mrgreen: della Brigata, cosa da me quasi regola), le opere venivano letteralmente messe a lustro.
Poi, col tempo, presumo che lo svaccamento abbia preso il sopravvento in tutto e per tutto... se già  negli anni '80 al confine nord-orientale italiano fare il soldato non era più come negli anni '70 o '60.
Sarò "malato", ma per me anche una bustina di cordiale lasciata a terra era un sintomo dello svaccamento dilagante.

:-)(-: Buon anno nuovo a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re:

120Fornovo ha scritto:una bustina di cordiale lasciata a terra era un sintomo dello svaccamento dilagante.
Mi intrometto da "informato sui fatti". La bustina non era a terra, era appoggiata su una panca di quelle "a scomparsa", proprio a filo della cerniera. Quindi con la panca chiusa resta incastrata contro il muro, immune da ramazze, scope e visite di fanarresto (la postazione -NON opera- è alquanto conosciuta, da quanto ho capito l'avete visitata in più di un ritrovo).

Saluti e auguri per un 2008 con qualche saldatura in meno (:-x)
Alberto

Torna a “Fortificazioni moderne”