Ritengo opportuno dare alcune informazioni, tratte dallo Statuto UNUCI, affinché l'argomento venga letto nella giusta ottica.
L'UNUCI non è un'Associazione d'Arma ma un ente di interesse pubblico riconosciuto per legge ed in pratica “ausiliario” delle Forze Armate.
In particolare lo Statuto indica che il sodalizio ha il compito principale di “aggiornare la preparazione professionale degli Iscritti, curandone la cultura, l'addestramento e l'attività fisica e sportiva”, ovvero in pratica di mantenere impiegabile il personale soggetto a richiamo fino ai limiti di età previsti.
L'U.N.U.C.I. per lo svolgimento delle attività istituzionali beneficia del contributo di cui all'articolo 3, lettera a), del regio decreto legge 9 dicembre 1926, n° 2352 (nella sostanza il contributo negli ultimi anni è stato notevolmente ridotto).
Evidenzia la specificità dell'UNUCI ed il suo ruolo ausiliario il fatto che la tessera sociale è equipollente alla carta di identità , e, pertanto, costituisce documento di riconoscimento valido nel territorio nazionale. La tessera è rilasciata ex novo dal Comando militare competente ed in sede di rinnovo è parimenti vidimata dall'autorità militare (in tempi recenti si sono avute precisazioni e limitazioni sull'impiego del documento).
Il Presidente nazionale l'U.N.U.C.I. a differenza di quelli delle Associazioni d'Arma non è eletto ma è nominato con decreto del Ministro della Difesa ed è scelto tra gli ufficiali in congedo dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica iscritti all'U.N.U.C.I.. Attualmente è Presidente nazionale il Generale di Corpo d'Armate dei Carabinieri Giuseppe Richero.
I presidenti di Sezione esercitano le attribuzioni loro delegate dal Presidente nazionale e assolvono funzioni di collegamento con le rispettive Forze armate ai fini culturali e addestrativi affidati all'U.N.U.C.I.
Il Collegio dei sindaci si compone di tre membri effettivi e due supplenti nominati dal Ministro della difesa mentre un membro effettivo ed uno supplente sono designati dal Ministro del tesoro.
Per la partecipazione di organi U.N.U.C.I. a pubbliche manifestazioni si osservano le disposizioni emanate dai Comandi di presidio militare.
Il bilancio di previsione e il suo conto consuntivo economico-patrimoniale e finanziario nonchè gli atti di straordinaria amministrazione e le delibere concernenti i rimborsi spese, debbono essere trasmessi, entro dieci giorni dall'appovazione, al Ministero della difesa, al Ministero del tesoro e alla Corte dei conti, per i controlli di competenza, secondo le leggi in vigore.
L'U.N.U.C.I può aderire in condizioni di parità e previa decisione del Ministero della difesa, sentito il Ministero degli affari esteri, ad organizzazioni internazionali fra gli ufficiali in congedo, di cui facciano parte enti similari appartenenti a Stati con i quali intercorrono normali rapporti diplomatici.
Mi sembra scontato osservare che ci troviamo davanti ad un sodalizio con specifiche connotazioni e ruoli, cui negli anni più recenti si è aggiunta l'attività di promozione del reclutamento nelle Forze Armate e con particolare riferimento alle Forze di Completamento (cosiddetta Riserva).