Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Blackshot ha scritto:I dettagli che Pasto ha attribuito a lavori di ristrutturazione erano già  presenti a quel tempo, prima della collocazione del cartello di lavori in corso.
A questo punto mi viene da pensare che le scatole delle lampadine, le tracce a matita e altri dettagli del genere risalgano a dei lavori di manutenzione prima che l'opera sia stata dismessa, lavori non finiti. Poi è rimasto tutto chiuso, sigillato dalle botole saldate. Fino a che qualcuno non ha "profanato" l'uscita di emergenza, non direi il proprietario dato che se un passaggio di proprietà  c'è stato, non credo sia finito in mano a (volenterosi) privati.
Se così fosse, cartello e lucchetto sarebbero soltanto a scopo dissuasorio.

Considerando il quasi perfetto stato di conservazione in cui l'opera si è mantenuta senza alcun lavoro, con gli adeguati interventi credo tornerebbe veramente allo stato originario. Resta il fatto che essendo la porta aperta, di visita in visita c'è sempre l'incertezza sullo stato in cui si potrebbero trovare gli interni.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

per prima cosa Benvenuto.
E' probabile che il livello di conservazione sia dovuto per prima cosa al fatto che il PCO per anni è rimasto chiuso ma soprattutto perchè è scavato nel terreno roccioso e la zona di "monte sei busi" è davvero asciutta e quindi gli intonaci e le vernici si conservano in modo perfetto. Ricordo con piacere la prima volta che sono entrato nel PCO di S.Michele. Sembrava ancora operativo o lasciato li da poco.
Se entri in un'opera qualsiasi di pianura scavata nella terra troverai ruggine e umidità  nelle pareti a pieno. Soprattutto poi in quelle di "montagna" del 52° in zona Cividale, Subit Canebola ecc.
Mi piacerebbe vedere il video di Youtube? mi autorizzi?

saluti

Paolo
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Terminologia

Un chiarimento terminologico: ma "monte Sei Busi" è un altro modo (magari più corretto) per chiamare l'opera che su "Bella Italia..." è definita come "PIETRAROSSA "?

Grazie per la risposta e buone vacanze a tutti!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Re: Terminologia

Sin simpri chei ha scritto:Un chiarimento terminologico: ma "monte Sei Busi" è un altro modo (magari più corretto) per chiamare l'opera che su "Bella Italia..." è definita come "PIETRAROSSA "?

Grazie per la risposta e buone vacanze a tutti!
Ho ragione di credere che le opere di Pietrarossa siano quelle nei pressi dell'omonimo lago. Se non ricordo male, c'è anche una casermetta da quelle parti.
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Re: Terminologia

Blackshot ha scritto:
Sin simpri chei ha scritto:Un chiarimento terminologico: ma "monte Sei Busi" è un altro modo (magari più corretto) per chiamare l'opera che su "Bella Italia..." è definita come "PIETRAROSSA "?

Grazie per la risposta e buone vacanze a tutti!
Ho ragione di credere che le opere di Pietrarossa siano quelle nei pressi dell'omonimo lago. Se non ricordo male, c'è anche una casermetta da quelle parti.
Le opere sul Sei Busi (il toponimo corretto del punto dovrebbe essere "prati del vecchio") non mi sembra siano elencate.
Se entri in un'opera qualsiasi di pianura scavata nella terra troverai ruggine e umidità  nelle pareti a pieno.
Ho dato un occhiata a una M zona ponte di pieris (presente nell'elenco del libro), per adesso solo guardando dall'alto il cunicolo dell'uscita di emergenza (purtroppo mancava l'equipaggiamento adatto :? ). Ruggine ce n'era da vendere.

Ah, sempre riguardo alla stessa opera (2P, 3M, un PCO, da quanto ho potuto vedere), pochi giorni fa è stato fatto lo sfalcio dell'argine, a discapito di qualche lama distrutta, purtroppo qualche bocchetta d'areazione ha avuto la peggio. Forse è il caso di aprire un topic a parte con le foto.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Benvenuto tra noi vecchietti.
Diciassette anni son veramente pochi se penso che scrivi come un veterano. Complimenti ma.....non è che "i compiti" te li fa papà ?
Scherzo naturalmente. Ad avercene di giovanotti come te!
Avatar utente
Pasto
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 86
Iscritto il: sab lug 21, 2007 6:04 pm
Località: (GO)
Contatta: Sito web

Gio ha scritto:Benvenuto tra noi vecchietti.
Diciassette anni son veramente pochi se penso che scrivi come un veterano.
Grazie.
Gio ha scritto:Complimenti ma.....non è che "i compiti" te li fa papà ?
Scherzo naturalmente. Ad avercene di giovanotti come te!
Aiutare? In grigioverde era in tutt'altro ambito, non sarebbe di grande utilità  per l'argomento arresto e fortificazioni. :lol:
Comunque lo "stupore" è comune anche ad altri forum ai quali sono iscritto (e per fortuna non sono l'unico attorno a quest'età ). Direi che non c'è da fare molto affidamento alla proporzionalità  tra età  ed effettiva maturità , di esempi se ne potrebbero fare a decine. E poi interessi e passioni non credo abbiano età ... a mio parere soltanto l'esperienza è "automatica" col passare degli anni.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Le postazioni sul Sei Busi dovrebbero appartenere all'op.di Doberdò del Lago.
Mai viste ma l'ho letto su questo forum: "....vicino a Doberdò (Mte Sei Busi e Cave di Selz) vi era un poligono con annessa pista carri e anche un'op.del 33°.....".

Torna a “Fortificazioni moderne”