jolly46 ha scritto:Gio ha scritto:Grappa di Ramandolo Ceschia?!
Una richiesta ad Anndrej, Top o quant0altri in zona.
Potete darmi riferimenti precisi per arrivare a Malga Porzus.
Ovvero più o meno il posto so dov'è, ma vorrei sapere la viabilità come è oggi e fin dove si arriva con l'automobile.
Grazie.
Ben volentieri, le malghe si trovano ad un tiro di SC70/90 da casa mia.
Allora, se arrivi da Udine, le strade piu' brevi per salire sono 3 (i sentieri li tralascio a meno che tu non voglia rievocare il 7 fabbraio 1945).
Strada 1: Udine-->Attimis-->Subit-->Malghe
Tutta asfaltata e panoramica: da Attimis (ponte) esci dal paese e vai sempre dritto verso Subit. Arrivato su (dopo 8Km) non prendere per Prosenicco ma vai dritto verso Porzus. Al bivio con l'indicazione Porzus vai dritto per 1Km e arrivi al bivio malghe.
Strada 2: Udine -->Attimis-->Porzus-->Malghe
Tutta asfaltata. Parti sempre da Attimis (ponte) ma uscendo dal paese prendi a destra verso il paese di Porzus. La strada, sempre asfaltata, (circa 6Km) e' piu' stretta ma arrivati su il panorama e' stupendo. C'e' una piccola cappella che rievoca l'apparizione della "Madonna de Sesule". La strada e' unica e continua con una salita fino ad incrociare la precedente. All'incrocio vai a destra per 1Km e arrivi al bivio malghe
Strada 3: Udine-->Faedis-->Canebola-->S.Antonio-->Malghe
Tutta asfaltata. Dalla piazza di Faedis invece di andare verso Tarcento prendi a destra verso il confine poi, dopo 2Km, imbocchi a sinistra la salita per Canebola.
Dopo 7Km arrivi a Canebola e prosegui dritto per altri 2Km verso S.Antonio. Qui ad un quadrivio prendi a sinistra e dopo 1Km arrivi al bivio malghe.
Il bivio malghe e' un incrocio in prossimita' di una curva.
Da qui parte una ripida salita cementata appositamente per le visite presidenziali. Quindi di fatto e' possibile arrivare proprio fino alle malghe in auto (non ricordo divieti). La strada si addentra per circa 1Km nel bosco ed e' molto stretta e finisce in un grande piazzale sotto i due edifici.
Per fare un bel giro panoramico ti consiglio di salire da Attimis, visitare le malghe, e poi proseguire verso il quadrivio di S. Antonio sopra Canebola dove ci sono parecchie fortificazioni dismesse (o quel che ne rimane). E' stata venduta a privati perfino la casermetta poco sotto.
Quindi proseguire in salita verso il M.te Joanes fino alla Madonnina del Dom e rifugio degli alpini. Bel posto panoramico.
Poi, continuando dritti, scendere verso Tamoris-Masarolis-Torreano. Occhio, prima di Tamoris (dopo 2Km di discesa dal Dom) c'e' una curva a gomito con una strada stretta che prosegue dritta in salita. Se sali di li', ad un certo punto, dopo meno di 1Km) trovi sulla destra una vecchia caserma abbandonata, e poi strada sterrata. Lascia l'auto e prosegui a piedi. La localita' si chiama Bocchetta Masarolis.
Da una delle prime curve parte a destra un sentiero (e' segnato come Uorsic, mi pare) e conduce dopo circa 200mt ad una fortificazione interrata (non ricordo se accessibile) che controllava l'intera vallata del Natisone verso il confine Sloveno. Forse ce ne sono altre fuori dal sentiero.
Lungo la strada sterrata precedente puoi trovare parecchie fortificazioni (vedi foto).
Finita l'escursione a Bocchetta Masarolis, o:
- scendi verso Torreano-->Cividale-->Udine (30Km circa)
- oppure per completare il giro panoramico ritorni indinetro fino al quadrivio e prendi direzione Confine dove ci sono delle malghe (localita' Farcadizze) e poi Montefosca-->Calla-->Erbezzo-->Cividale-->Udine (45Km circa).
Allego alcune foto in bassa risoluzione (da leggersi in ordine inverso):