Andrej
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab apr 16, 2005 1:40 pm

jolly46 ha scritto: Chi millanta ha visto troppi film o letto troppi fumetti stil "collana eroica".
Quelli che ho avuto l'opportunità  di conoscere hanno avuto anche dei bei problemi con le mogli dopo che furono scriteriamente diffusi gli elenchi.
se permettete, io rispetto voi e le vostre idee..non mancate, per cortesia, di rispetto alle persone dalle quali ho avuto queste confidenze, in tal modo manchereste di rispetto anche nei miei confronti considerando io più che attendibili le mie "fonti".

Jolly, io non ho confrontato Gladio a GPU, StaSi, P2 e via dicendo sul piano tattico/organizzativo ma su quello della segretezza; la mia era solamente una parentesi per esplicitare la mia linea di pensiero: ho fatto questo paragone in quanto Gladio, così come StaSi, P2, ecc.., interessava la maggior parte della società  e le classi economiche più varie....

scusate, ma mi chiedo: è possibile o meno consultare la lista degli affiliati?
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Scusa Andrej ma non è assolutamente mancanza di rispetto verso nessuno.
Io faccio un discorso prettamente militare e di fedeltà  alla consegna.
Come io a suo tempo giurai sia da allievo che poi alla nomina ad Ufficiale ed implicitamente da quel momento osservai la consegna del silenzio relativamente alle cose di cui dovevo rispettare la consegna della riservatezza, impegno che mantengo anche oggi pur essendo passati molti anni, così chi ha appartenuto a Stay Behind aveva ed ha avuto il medesimo ed ancor più impegnativo silenzio, tanto più vista la delicatezza del compito assegnato.
Ovviamente questo impegno è stato mantenuto fino a che è rimasta in vita l'organizzazione, dopo se ne è potuto parlare pur se certe notizie ed informazioni a parer mio sono da considerarsi anche oggi come segreto da tutelare.
Resto dell'idea che se qualcuno ha fatto confidenze, o non era nella struttura e quindi millantava oppure se lo era non era persona affidabile per quello specifico incarico.

La riservatezza in ambito militare è uno degli aspetti fondamentali dello status, una forma mentale che si apprende e si applica sempre: non si chiede e non si racconta quello che non si può chiedere o raccontare.

Per quanto riguarda "Gladio" direi che questa consegna è stata ben mantenuta ed osservata visto che la struttura ha mantenuto la sua segretezza fino all'ultimo giorno e ciò va a merito dei suoi appartenenti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dimenticavo, la lista ufficiale è quella diramata in Parlamento.
Se sia completa o meno è dibattuto.

A me non interessa nemmeno sapere se l'elenco è quello esatto, visto che ritengo un fatto gravissimo e vergognoso che il governo dell'epoca abbia esposto alla berlina suoi fedeli e silenti servitori che erano disposti al sacrificio personale per la Patria.
Una pagina vergognosa per la storia di questa repubblica.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

direi a questo punto di concludere l'argomento! quel che si doveva dire è stato detto, ognuno rimane nelle proprie posizioni!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrej
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab apr 16, 2005 1:40 pm

certo, è chiaro che ognuno rimane nelle proprie convinzioni...ma mi sembra sia stata una conversazione costrutiva: d'ora in avanti terrò in considerazione anche il punto di vista di Jolly, per quanto riguarda Gladio...e forse anche Jolly considererà  gli esempi che gli ho portato....

quindi un saluto a tuti quanti,
Andrej :wink:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Invece che sul forum propongo che l'argomento venga affrontato direttamente in loco e dintorni (Ramandolo, a buon intenditor ......) 8) (:g:)

Saluti ricambiati. :D
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Jolly "vecchio" saggio come si puo non concordare!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Andrej
Soldato
Messaggi: 33
Iscritto il: sab apr 16, 2005 1:40 pm

vecchia volpe, conosci tutte le posizioni strategiche a memoria, eh?

e con la scusa del turismo storico ti rifornisci la cambusa, eh?.... :lol:
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Andrej ha scritto:vecchia volpe, conosci tutte le posizioni strategiche a memoria, eh?
Attenzione! Le posizioni strategiche di Nimis-Attimis-Faedis sono presidiate dal sottoscritto che ogni domenica mattina, dopo Messa, dalle 10.00 alle 12.30 esegue precisi controlli (frasca-tour) per:
- controllare il pericolosissimo munizionamento (:g:).
- valutare l'addestramento delle giovani mescitrici nella gestione del nasco..ehm fiasco.
Ramandolo sembra ok ma e' arma di precisione. L'artiglieria pesante sta nel Refoscone di Faedis!
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Grappa di Ramandolo Ceschia?!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto:Grappa di Ramandolo Ceschia?!
Subalterni passati per Attimis e dintorni alla fine degli anni 60 mi dicono di ben ricordare la grappa Ceschia ed ancor meglio la figlia del padrone!! (:so:)

Che si dice in zona di un certo "schiopettino" che oltretutto ha un nome che ben si confa ai niosri interesse ma che si tiene ben nascosto ed introvabile?


Una richiesta ad Anndrej, Top o quant0altri in zona.
Potete darmi riferimenti precisi per arrivare a Malga Porzus.
Ovvero più o meno il posto so dov'è, ma vorrei sapere la viabilità  come è oggi e fin dove si arriva con l'automobile.
Grazie.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

jolly46 ha scritto:
Gio ha scritto:Grappa di Ramandolo Ceschia?!
Una richiesta ad Anndrej, Top o quant0altri in zona.
Potete darmi riferimenti precisi per arrivare a Malga Porzus.
Ovvero più o meno il posto so dov'è, ma vorrei sapere la viabilità  come è oggi e fin dove si arriva con l'automobile.
Grazie.
Ben volentieri, le malghe si trovano ad un tiro di SC70/90 da casa mia.
Allora, se arrivi da Udine, le strade piu' brevi per salire sono 3 (i sentieri li tralascio a meno che tu non voglia rievocare il 7 fabbraio 1945).

Strada 1: Udine-->Attimis-->Subit-->Malghe
Tutta asfaltata e panoramica: da Attimis (ponte) esci dal paese e vai sempre dritto verso Subit. Arrivato su (dopo 8Km) non prendere per Prosenicco ma vai dritto verso Porzus. Al bivio con l'indicazione Porzus vai dritto per 1Km e arrivi al bivio malghe.

Strada 2: Udine -->Attimis-->Porzus-->Malghe
Tutta asfaltata. Parti sempre da Attimis (ponte) ma uscendo dal paese prendi a destra verso il paese di Porzus. La strada, sempre asfaltata, (circa 6Km) e' piu' stretta ma arrivati su il panorama e' stupendo. C'e' una piccola cappella che rievoca l'apparizione della "Madonna de Sesule". La strada e' unica e continua con una salita fino ad incrociare la precedente. All'incrocio vai a destra per 1Km e arrivi al bivio malghe

Strada 3: Udine-->Faedis-->Canebola-->S.Antonio-->Malghe
Tutta asfaltata. Dalla piazza di Faedis invece di andare verso Tarcento prendi a destra verso il confine poi, dopo 2Km, imbocchi a sinistra la salita per Canebola.
Dopo 7Km arrivi a Canebola e prosegui dritto per altri 2Km verso S.Antonio. Qui ad un quadrivio prendi a sinistra e dopo 1Km arrivi al bivio malghe.

Il bivio malghe e' un incrocio in prossimita' di una curva.
Da qui parte una ripida salita cementata appositamente per le visite presidenziali. Quindi di fatto e' possibile arrivare proprio fino alle malghe in auto (non ricordo divieti). La strada si addentra per circa 1Km nel bosco ed e' molto stretta e finisce in un grande piazzale sotto i due edifici.

Per fare un bel giro panoramico ti consiglio di salire da Attimis, visitare le malghe, e poi proseguire verso il quadrivio di S. Antonio sopra Canebola dove ci sono parecchie fortificazioni dismesse (o quel che ne rimane). E' stata venduta a privati perfino la casermetta poco sotto.
Quindi proseguire in salita verso il M.te Joanes fino alla Madonnina del Dom e rifugio degli alpini. Bel posto panoramico.
Poi, continuando dritti, scendere verso Tamoris-Masarolis-Torreano. Occhio, prima di Tamoris (dopo 2Km di discesa dal Dom) c'e' una curva a gomito con una strada stretta che prosegue dritta in salita. Se sali di li', ad un certo punto, dopo meno di 1Km) trovi sulla destra una vecchia caserma abbandonata, e poi strada sterrata. Lascia l'auto e prosegui a piedi. La localita' si chiama Bocchetta Masarolis.
Da una delle prime curve parte a destra un sentiero (e' segnato come Uorsic, mi pare) e conduce dopo circa 200mt ad una fortificazione interrata (non ricordo se accessibile) che controllava l'intera vallata del Natisone verso il confine Sloveno. Forse ce ne sono altre fuori dal sentiero.
Lungo la strada sterrata precedente puoi trovare parecchie fortificazioni (vedi foto).
Finita l'escursione a Bocchetta Masarolis, o:
- scendi verso Torreano-->Cividale-->Udine (30Km circa)
- oppure per completare il giro panoramico ritorni indinetro fino al quadrivio e prendi direzione Confine dove ci sono delle malghe (localita' Farcadizze) e poi Montefosca-->Calla-->Erbezzo-->Cividale-->Udine (45Km circa).

Allego alcune foto in bassa risoluzione (da leggersi in ordine inverso):
Allegati
Vista dal paese di Porzus verso Cividale
Vista dal paese di Porzus verso Cividale
Porzus.JPG (41.31 KiB) Visto 2008 volte
Vista da Subit verso Attimis
Vista da Subit verso Attimis
Subit.JPG (87.28 KiB) Visto 2008 volte
Bivio delle strade che salgono da Porzus (destra) e da Subit (dietro). Dritti si va verso le malghe.
Bivio delle strade che salgono da Porzus (destra) e da Subit (dietro). Dritti si va verso le malghe.
BivioPorzs1.JPG (68.59 KiB) Visto 2009 volte
Bivio malghe
Bivio malghe
Malghe.JPG (82.26 KiB) Visto 2010 volte
Malghe
Malghe
Malghe1.JPG (73.96 KiB) Visto 2010 volte
Si arriva da laggiu' in fondo. Dalla prima curva parte il sentiero.
Si arriva da laggiu' in fondo. Dalla prima curva parte il sentiero.
BocchMasarolis2.JPG (60.97 KiB) Visto 2010 volte
Una fortificazione "intera" a Bocchetta Masarolis
Una fortificazione "intera" a Bocchetta Masarolis
BocchMasarolis8.JPG (53.42 KiB) Visto 2010 volte
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Zona gustosissima per fortificazioni. SinSimpriChei ha passato l'inverno scorso da quelle parti :D . Io ci passo qualche volta con mia moglie con la scusa del giro domenicale... 8) ...soltanto che in questo periodo la GIUNGLA è così fitta da coprire tutto.
Dalle foto di Top il periodo doveva essere Novembre...o Marzo? il Periodo perfetto per la nostra passione!

saluti
Paolo
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Buriasco ha scritto: Dalle foto di Top il periodo doveva essere Novembre...o Marzo? il Periodo perfetto per la nostra passione!
Paolo
Sono foto scattate nel 2004 in momenti diversi (ora non ricordo) durante le mie escursioni in mtb.
Per quanto riguarda la "giungla": confermo. Poi in questo periodo bisogna stare molto attenti; alcune zone erbose sono infestate da zecche. Quindi occhio! Piu' di qualcuno e' finito in ospedale.
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Top, grazie di cuore per le dettagliatissime informazioni ed anche per le belle foto.
Ho seguito le tue indicazioni sulla tavoletta IGM 1:50000 (appartengo alla generazione ante GPS che andava a bussola e tavoletta) e mi è tutto chiaro (credo).
Quindi le malghe sono quelle che avevo ipotizzato poste tra monte Jauar (m.1005) e monte Topli Uorch (m.972).
E' evidente anche il quadrivio subito dopo la curva, sebbene sulla carta alcune strade sono ancora riportate come mulattiere (ma gli aggiornamenti non sono ovviamente recenti).

Per le opere su quel fronte ti confermo quella di Masarolis che era chiamata Bocchetta di Calla (così come Canebola era Bocchetta di S.Antonio).
Da Masarolis scendendo a sud/est un altra fortificazione era a Monte Mladesena per giungere infine a fondo valle su Vernasso-Ponte S.Quirino e continuare verso Castelmonte e verso Cividale.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”