Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

3a camminata alpina su Grappa il 2 di giuno

Ormai si tratta di un appuntamento fisso. Speriamo in un tempo migliore dell'anno scorso. Di seguto il programma:

""""
Per il 2 giugno 2007 il Gruppo ANA di Romano d'Ezzelino organizza, dopo quelle del 2005 e 2006, la 3a edizione della Camminata Alpina “Sui sentieri dei Soldati del Grappa”.
Lo spirito è quello di accompagnare su itinerari sempre diversi, facilmente percorribili e poco impegnativi dal punto di vista atletico, quanti volessero riscoprire la storia, gli scenari, le opere e i ricordi della Grande Guerra sul Monte Grappa, spesso dimenticati e sommersi dalla vegetazione.
L'edizione del 2005 ci ha portato nella zona di Campo Solagna, sul Col Averto e sul Col Campeggia, dove la Protezione Civile di Romano d'Ezzelino ha ripulito e rese agibili le gallerie sede di Comando di Gruppo e di base logistica.
Nel 2006 siamo stati nella zona di Malga Andreon, sede operativa in quota
dell'Associazione Musei all'Aperto di Romano d'Ezzelino, che ha ripristinato gallerie, trincee, postazioni di tiro per l'artiglieria, e continua nell'opera di costruzione di un percorso storico che collega la Valle di Santa Felicita alla Cima di Monte Grappa.
L'itinerario del 2007 ci vede nel settore del Monte Oro, alla quota di 1307 m, posto a sud del tratto della Strada Cadorna che va da Ponte San Lorenzo a Cima Grappa: una zona utilizzata durante la Grande Guerra sul Grappa come base di supporto alle prime linee.
Sui pascoli sono ancora evidenti i lunghi tracciati sinuosi delle trincee italiane, mentre nascosti nel sottobosco si scopriranno opere militari da lungo tempo dimenticate. Sui settori sovrastanti la Valle di Poise e la Valle di Santa Felicita, protetti dalla naturale conformazione del terreno e defilati dal tiro nemico, troveremo gallerie e ricoveri, i resti di un ospedale da campo, edifici in pietra diroccati, piazzole per attendamenti, postazioni di tiro di artiglieria: queste ultime, allineate sulla dorsale dei Colli Vecchi e
collegate da una strada militare ancora integra, rappresentavano l'ultimo ostacolo italiano alla possibile avanzata austro ungarica in Valle di Santa Felicita, possibile via di penetrazione verso la pianura veneta.
Guardando a nord vediamo di fronte a noi, da est ad ovest, Cima Grappa, M.te Rivon, M.te Coston, Col delle Farine, M.te Asolone, la dorsale dei Colli Alti (Col Caprile, Ca' d'Anna, Col Moschin, Fienilon, Fagheron) e appena dietro l'Altopiano di Asiago.

La partenza è prevista alle ore 9:00 da Malga Moda, a quota 1196 m, raggiungibile salendo la Strada Cadorna e prendendo la prima deviazione a destra dopo Osteria Cibara.

Si procede in discesa per strada sterrata immersa in un bosco di abeti e larici, fino alla Lapide dei Partigiani (q. 1186 m), dove è ricordato l'estremo sacrificio di sei giovani partigiani qui caduti il 26 settembre 1994.
Proseguiamo per Busa dee Cavre fino ad incrociare il Km 15.5 del sentiero dei Musei all'Aperto (q. 1114 m), che ci porta alle postazioni sovrastanti la Valle di Santa Felicita, e poi alla Fossa Oro (q. 1252 m): ristoro alpino.
Da qui saliamo ancora per carrareccia verso Casera Colonin, poi per il pascolo fino a superare la dorsale dei Colli Vecchi (q. 1310 m).
Avanti verso est per sentiero nel bosco, poi su strada militare fino alla selletta del Cristo dei Colli Vecchi (q. 1362 m), apice del percorso, dove troviamo il bivio per Cason di Fortin.
Si prosegue ora in discesa per sentiero nel pascolo incrociando il fondo di Valle delle Foglie e da qui fino alla strada sterrata proveniente da Casera Colonin, che ci porta prima a Fossa Baette (q. 1198 m) e poco dopo all'arrivo a Malga Moda (q. 1196 m), dove troveremo ad attenderci il meritato pranzo alpino.
Si partirà  scaglionati per piccoli gruppi, ciascuno con una guida - accompagnatore.
Lunghezza del tracciato: 7 Km
Dislivello totale: discesa = 234 m; salita = 234 m
Tempo impiegato previsto: 3 h
In caso di maltempo la manifestazione sarà  annullata.

Il costo è di 6 euro comprensivo di rancio, piccolo ricordo della gita. Quanto raccolto sarà  utilizzato per le spese di organizzazione. Eventuale rimanenza sarà  devoluta in beneficenza.

""""""""""

Chi viene? Io sarò presente ma non sono certo, a causa del mio infortunio di poter partecipare alla camminata. Cominciamo a vedere chi c'è comunque...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Qualcuno del forum vi ha partecipato?
Resoconti ?
SS.AA.

Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Acqua, acqua e solamente acqua....
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

certo che quanto qualcuno porta sfiga........... (:so:)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Spero che quel "qualcuno" non venga al Pellegrinaggio in Adamello... che vista la location di quest'anno (Passo Ignaga), non é delle più sicure quando piove...

(:so:)

A proposito... c'é qualcuno che é intenzionato a partecipare?
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”