Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Case Navarons

Ieri, dopo secoli, sono ritornato sulle rive del Tagliamento alla ricerca di opere. Dato che dovevo andare a fare una gita in moto e tutti mi hanno tirato il pacco ho deciso di fare una veloce visita a Dignano e Case navarons. Devo dire che a confronto degli anni scorsi il fatto di essere in moto mi ha permesso di visitare con maggiore velocità  ed arrivare nei punti precisi direttamente con il veicolo e quindi senza lunghe camminate.
Ho trovato la torretta M4 Sherman Firefly denominata M14. peccato che ero senza digitale. La "coda della torretta non permetteva la rotazione a 360 all'interno della capanna; ho riscontrato con piacere com'era perfetta e libera la rotazione della bottola con il supporto della brownin antiaerea. La numerazione della M permette di capire quanto vasta era la dislocazione dell'opera. In posizione arretrata ho trovato un PCO con una stranissima costruzione in cemento armato di cui non ho assoluttamente compreso la funzione. Ne avrei trovata anche un'altra simili più avanti ma, visto che in prossimità  c'erano vetture appartate :D ho deciso di non disturbare.
Dato la presenza di un PCO in alto e di tutta una serie di P in vasca nel costone alto di spilimbergo mi ha fatto pensare che sia slegata all'opera che si trova lungo il ponte. La posizione di certe P in alto nel costone ed arretrate di 150/200 m dal ciglio non permetteva di sparare a 0 o negativo sulla strada e quindi non capisco l'utilità  a meno che non fossero utili a fare "supporto d'artiglieria" verso il ponte.
In rientro mi sono fermato lato Dignano. in prossimità  del Tagliamento si sviluppa una linea di M (sherman) e P abbastanza rettilinea. In prossimità  della casermetta si vedono molto bene le capanne di protezione. Interessante l'ingresso ad una presunta P in centro abitato in prossimità  della strada che scende lungo l'argine a che parte dal bar da Rico (ritrovo del raduno per cimano). anche qui mi sono domandato se la fortificazione è separata da quella lungo la rotatoria della SS prima dell'ingresso a Dignano. Comunque a pieni ranghi per riempire le opera dei due ponti ci serviva una marea di gente.
per ora è tutto

saluti

Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Da quanto ho capito sicuramente postazioni non facenti parte della stessa opera e potrebbe darsi che le armi dovessero coprire proprio quei 150-200 che hai detto. Se pensi a postazioni come a Mte C.Carnico o Pso Tanamea dove si poteva sparare solo a pochi metri. Dirai che è un altro contesto orografico ma considerando gli ostacoli naturali non si cerca il dominio tattico ma "l'errore battuto".Mi sembra che si chiami proprio così, agli esperti la parola.
Tipo caccia al cinghiale aspettando che attraversi quel determinato punto dove le doppiette sono già  pronte e puntate.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Ci siamo passati anche noi per quelle zone e postazioni c'è ne sono molte.
Ultima modifica di forte149 il mar mag 22, 2007 7:27 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Torretta enucleata.

Io e Stefanazz invece sabato scorso siamo stati all'opera di Ruda.
Si vociferava che quando erano state rimosse le torrette enucleate dei carri M26 Pershing, una di queste fosse inamovibile e quindi lasciata in loco dopo aver tolto la bocca da fuoco.

La scorsa estate c'ero già  stato. Avevo individuato il punto esatto, però coperto completamente da un boschetto e da fitta vegetazione e rovi. Qualcosa all'interno della macchia si intravvedeva.

E così sabato ci siamo recati sul posto. Purtroppo le dicerie di paese non corrispondono al vero. Vi abbiamo trovato solamente la copertura capovolta in vetroresina della torretta e del relativo cannone.
Peccato davvero. :cry: Trovare una torretta di M26 ancora in postazione sarebbe stato fantastico.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Bhe, a giudicare dalle foto mi pare che non sia l'unico M4 con la "culatta". Ma ci pesate che anni fa si parlava della torretta sul ponte come l'ultima rimasta... invece ce ne sono a bizzeffe. sarebbe interessante fare una stima di quanti Sherman sono stati "sacrificati" .
Sempre per le foto: la prima della M in cima alla collina a sx in alto rispetto alla strada UD Spilimbergo si vede bene d'inverno quando il verde della casupola risalta sul marrone circostante. Il PCO invece non so dov'è e neppure la torretta fotografata dall'alto. quella che ho visto io è vicino alla casa a "torre".

Peccato per la leggenda di Ruda.... :roll: ci speravo in un M26...
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Ruda

Per curiosità  quante M e quante P avete trovato a Ruda?
Io ero passto per pochi minuti lo scorso autunno ma non avevo cercato approfonditamente.
Tra l'altro mi pareva di aver visto da lontano una postazione per cannone (?) di un periodo anteriore alla fanteria d'arresto; forse simile a quella che si vede dall'autostrada 3-4 km prima del ponte sul Torre (sulla destra andando verso TS).
La avete vista anche voi? Che idea vi siete fatti?
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti.

Mandi!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Interessante saper di Ruda anche perché girovagando da quelle parti sin dal 77 mai sfiorato la località .
Per quanto concerne le foto di forte a prima vista sembrerebbero dell'op di C.Navarons,provincia Pn. Confermi?
Oppure altra riva Tagliamento presso Dignano provincia Udin?
Grazie.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ruda: 5 P in torretta enucleata e 3 M in torretta a 4 feritoie + PCO.

Niente casermetta visto che Perteole è a due passi e dalle postazioni si vede il campanile del paese.

I manufatti in prossimità  ma a ridosso del ponte sull'Isonzo, lato strada verso Villa Vicentina, sono apprestamenti in cemento della 1^ guerra.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Mia moglie dice che invecchiando divento sempre più rompi........ e criticone. Probabilmente ha ragione ma mi dispiace vedere delle belle foto rovinate dalla firma. Già  si era discusso in passato di "firmare " le foto per evitarne il riutilizzo non autorizzato in internet o su stampa. Secondo me però si stà  esagerando; anche quello dei forti di Genova spiaccica la sua firma in mezzo alle foto. A me non piace questa deturpazione. Forse sarebbe da regolamentare la questione. Saluti.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

jolly46 ha scritto:
I manufatti in prossimità  ma a ridosso del ponte sull'Isonzo, ..........
ovviamente leggasi ponte sul Torre, l'Isonzo è qualche km più ad est ..... manco ci fossi mai stato :roll: :shock: :lol:

... va bene pagherò da bere!

Approfitto per aggiungere che anche più o meno dove è il PCO, quasi a ridosso delle prime case di Ruda ci sono dei manufatti che forse risalgono alla 1^ guerra. Ovviamente da verificare.
D'altronde la posizione era importante anche all'epoca!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Tracer hai ragione ma penso sia inevitabile .... visto che c'è chi raccatta tutto.
E' una prassi comune anche su altri forum, vedi "forum-militaria".
Comunque direi che poi le foto buone si possono scambiare via email.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Ruda

Sin simpri chei ha scritto:Tra l'altro mi pareva di aver visto da lontano una postazione per cannone (?) di un periodo anteriore alla fanteria d'arresto;

Mandi!
E' come dice Jolly, è un trinceramento blindato della I Guerra. Molto interessante, perchè presenta la classica struttura in linea con feritoie per fucileria, alternate da postazioni per mitragliatrice e da due postazioni per cannone.
Una delle due postazioni per cannone è in parte demolita; l'altra invece a vedersi è in ottimo stato di conservazione, tanto che il proprietario del terreno dove sorge la deve aver riadattata per deposito o tavernetta.

Dell'opera è interessante che il PCO è collocato al di sopra della linea trincerata della I Guerra, probabilmente utilizzando parte di questi vecchi locali. Pare che la stessa cosa riguardasse anche una torretta enucleata, collocata in posizione elevata in mezzo alle due vecchie postazioni per cannone.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Non dico scritta a latere che può essere poi "tagliata" ma solo un po' più piccola e non proprio in mezzo.
Comunque grazie lo stesso. Meglio così che niente o chi prende senza mai dare.....
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Scusatemi del ritardo per rispondere, le due M e il PCO sono sulla riva del tagliamento da Spilimbergo-Gradisca. Vicino alla casa con osservatorio, dove verso Spilimbergo ci sono altre postazioni sia sopra l'argine che al di sotto della strada. Non le abbiamo viste tutte ma basta seguire i cartelli "divieto di scarico", certo è che le immondezze non mancano. Grazie per i commenti sulle foto, spero di farne seguire delle altre, scusatemi per il marchio ma quello che scrive Gio credo sia veritiero. (:comp:)
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Re: Case Navarons

colgo l'occasione per inserire qulache foto dell'ultima e mia sempre più rara escursione per le rive del Tagliamento tra Dignano e Case navarons.
Allegati
DSC04160.JPG
DSC04160.JPG (77.05 KiB) Visto 1504 volte
DSC04157.JPG
DSC04157.JPG (120.13 KiB) Visto 1506 volte
DSC04153.JPG
DSC04153.JPG (109.68 KiB) Visto 1499 volte
DSC04151.JPG
DSC04151.JPG (143.36 KiB) Visto 1495 volte
DSC04149.JPG
DSC04149.JPG (117.69 KiB) Visto 1492 volte
DSC04144.JPG
DSC04144.JPG (130.51 KiB) Visto 1489 volte
DSC04138.JPG
DSC04138.JPG (147.52 KiB) Visto 1485 volte
DSC04132.JPG
DSC04132.JPG (62.59 KiB) Visto 1481 volte
DSC04131.JPG
DSC04131.JPG (69.79 KiB) Visto 1477 volte
DSC04130.JPG
DSC04130.JPG (125.92 KiB) Visto 1475 volte
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"

Torna a “Fortificazioni moderne”