
Con mio fratello abbiamo disquisito a lungo sul tipo di armamento che potesse essere previsto per le SEI postazioni di artiglieria.
Le casematte sono molto ampie all'interno, i gomiti dei corridoi di accesso alla camera di combattimento sono "allargati" evidentemente per far passare un affusto di grande ingombro.
La feritoia permette un alzo "zero" .........pensavamo a degli obici da 149 o qualcosa di similare, magari anche di preda bellica.
La feritoia è anche talmente bassa che dubito che per gli affusti fosse previsto di lasciare montate le ruote .....ma non ho trovato tracce sul pavimento di una qualsiasi tipo di installazione fissa a terra.
Qualcuno ha un'idea a riguardo? Esistono altri esempi simili nel Vallo?
E ancora, si possono notare delle "caditoie" a tubo in molte postazioni d'arma: immagino si tratti della soluzione per difendere la "base" del roccione dell'Opera, fuori dal raggio visivo delle postazioni ........utilizzando granate a mano?
(Axtolf mi insegna che i bossoli non venivano scaricati all'esterno per evitare la localizzazione dei malloppi ......quindi ho escluso lo scarico).