Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Ritorno 7° a Belluno

Questo è il programma delle manifestazioni organizzate per il ritorno del 7° in città :

11 novembre - Teatro Comunale - ore 20,30- Concerto Fanfara Artiglieria Contraerea di Padova e Coro Monti del Sole; - ingresso libero fino alla capienza del Teatro;

18 novembre - Teatro Centro Giovanni XXIII - Piazza Piloni - Serata di diapositive e filmati che illustreranno l'attività  del 7° Reggimento alpini durante la missione in Bosnia; ingresso libero;

19 novembre - Piazza dei Martiri Belluno - esposizione di materiali e mezzi dell'Esercito;

25 novembre - ore 17 - Rientro a Belluno della Bandiera di Guerra del 7° Rgt. Alpini che sarà  custodita nell'Ufficio del Sindaco di Belluno e consegna al Comandante del Sigillo d'oro della Città  nella sala del Consiglio Comunale di Belluno;

26 Novembre - Sabato - Cerimonia in Piazza dei Martiri - Tutti i Gruppi sono invitati a presenziare con il Gagliardetto e con il maggior numero di Alpini possibile. L'ammassamento è previsto per le ore 10,00 nello Spiazzo adiacente il Teatro Comunale di Belluno.

Se qualcuno viene mi faccia sapere, magari ci troviamo per un brulé!
Ciao a tutti

Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

La Bandiera di Guerra custodita dal Sindaco?!
Con tutto il rispetto per i sindaci e per quello di Belluno (ve ne sono anche di antimilitaristi e che le darebbero fuoco)le Bandiere sono custodite nell'ufficio del Comandante e,quando l'ufficio chiude,monta la guardia armata. Questo ai miei tempi.
Ora cosa succede??????
A meno che,più che CUSTODITA,sia ESPOSTA,nel Palazzo del Comune!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

ARGH!!!!!!!!!! In quei giorno sono impegnato... Me lo perdo di sicuro... (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:) (:w:)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pompiere
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: lun nov 01, 2004 12:59 am
Località: Belluno

Gio ha scritto:La Bandiera di Guerra custodita dal Sindaco?!
Con tutto il rispetto per i sindaci e per quello di Belluno (ve ne sono anche di antimilitaristi e che le darebbero fuoco)le Bandiere sono custodite nell'ufficio del Comandante e,quando l'ufficio chiude,monta la guardia armata. Questo ai miei tempi.
Ora cosa succede??????
A meno che,più che CUSTODITA,sia ESPOSTA,nel Palazzo del Comune!
Voglio proprio vedere cosa succede...

Il sindaco di Belluno fino a poco fa esponeva fuori dalla finestra del Municipio la bandiera della Pace...
Pompiere 7/92

Alere Flammam et Flammas Repellere
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

rapiniamo il sindaco

Con tutto il rispetto per una Bandiera (per di più alpina) io sarei dell'idea di rapinarla dal sindaco e portarla nell'ufficio del comandante e farle guardia armata fino all'apertura effettiva dell'ufficio... A meno che non sia sottointeso che la custiodia del sindaco sia solo temporanea fino alla consgena al comandante il giorno dopo insieme ai sigilli.
In ogni caso ci vuole un commando per prelevare il dovuto... chi si unisce? (:re:)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Re: Ritorno 7° a Belluno

Paolino ha scritto:Questo è il programma delle manifestazioni organizzate per il ritorno del 7° in città :

(...)

Se qualcuno viene mi faccia sapere, magari ci troviamo per un brulé!
Ciao a tutti

Paolo

A meno che non succedano eventi calamitosi, quali terremoti, tsunami, ecc., io ci sarò.
gnaca na piega
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Da quanto ho capito, la consegna temporanea ai sindaci (Feltre e Belluno) è stata e sarà  un atto di riconoscenza/stima per le due cittadine da parte del Rgt.

Ciao

Paolo
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Da Ana.it :

Belluno è in festa per il ritorno degli alpini. Fino a sabato 26 novembre quando, alle 11, si terrà  una sfilata dei militari del 7° Reggimento in piazza dei Martiri alla presenza delle autorità  militari e cittadine, sono diversi gli appuntamenti organizzati in loro o­nore.

Venerdì 18 novembre, alle 21, al centro Giovanni XXIII è in programma la proiezione di filmati e diapositive sull'attività  del Reggimento in Bosnia e la presentazione dei prossimi progetti degli alpini bellunesi, che comprendono oltre alla partecipazione alle Olimpiadi invernali di Torino 2006, anche una missione umanitaria in Afghanistan nel corso del prossimo anno.

Sabato 19 novembre, dalle 9.30 alle 17.30, si terrà  il Rap Camp in piazza dei Martiri, con il 7° Alpini e il reparto forze di completamento di Padova, impegnati in attività  promozionali dell'esercito.

Il prossimo week end il programma si fa solenne con l'arrivo della bandiera di guerra del 7° Reggimento venerdì 25 novembre in Municipio, dove sarà  custodita all'interno dell'ufficio del sindaco Ermano De Col per 24 ore, e la consegna del sigillo della città  al comandante Edoardo Maggian, alle 17.30, nel corso di una seduta straordinaria del consiglio comunale.

Sabato 26 novembre, alle 11, la cerimonia di benvenuto a Belluno in Piazza dei Martiri, che suggella il rientro nel capoluogo (dalla precedente sistemazione nella caserma Angelo Zannettelli di Feltre) dei settecento alpini di stanza nelle caserme Salsa e D'Angelo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Qualcuno che c'era, ci racconta qualcosa? Magari anche un paio di foto se ci fossero... Infine sapete se sono stati fatti libretti, cartoline, medaglie, qualsiasi cosa?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

La cerimonia è stata molto suggestiva, grazie anche alla neve che scendeva copiosa. Vi posto tre articoli tratti dall'edizione locale de "Il Gazzettino" (compresi di qualche errore :shock: ):
L'accoglienza al 7° reggimento alpini era iniziata una decina di giorni fa con un concerto al teatro Comunale - protagonisti la banda della Brigata d'artiglieria contraerei di Padova e il coro "Monti del Sole" - per proseguire poi con un incontro al Centro "Giovanni XXIII". L'iniziativa è stata voluta dalla sezione Ana di Belluno e dallo stesso reggimento, come hanno spiegato in apertura il presidente Arrigo Cadore ed il comandante col. Edoardo Maggian. La serata aveva per obiettivo di far conoscere ai cittadini bellunesi quali sono i compiti svolti dallo storico reparto alpino nel recente passato. Gran parte della serata è stata così dedicata all'intervento di personale del 7° nel contingente italiano che ha operato in missione di pace in Bosnia a cavallo tra il 2004 ed il 2005.
Per illustrare il lavoro svolto l'ufficiale addetto all'informazione, capitano Luigi Usai, si è avvalso di vari filmati ed altro materiale audiovisivo, in gran parte inedito, attraverso i quali è stata documentata l'opera svolta dai nostri alpini nei difficili momenti della ricostruzione materiale e morale di una terra dilaniata dalla guerra. Si è partiti proprio da reali scene belliche, girate a Sarajevo ai tempi della guerra degli inizi degli anni '90, per poi passare a documentare il lavoro di controllo dell'ordine pubblico, del contrabbando locale, della bonifica da ordigni inesplosi e della raccolta di armi presso la popolazione della capitale bosniaca. In tale contesto si è inserita la testimonianza, supportata da immagini scattate qualche mese fa, della giornalista Simona Pacini, ospite del contingente italiano in Bosnia. Il cap. Usai ha poi proseguito illustrando le attività  di intervento ed aiuto alla popolazione bosniaca che hanno messo in evidenza i problemi umani e sociali di una popolazione stremata dalla guerra ed alla quale i nostri alpini hanno portato aiuto concreto.Nell'ultima parte della serata sono state documentate le attività  istituzionali del 7° alpini, ovvero le esercitazioni che hanno visto i vari reparti del reggimento protagonisti in val d'Oten, Friuli e Ungheria di addestramento in conflitti a fuoco, rastrellamenti e casi di intervento anti sommossa. Va ricordato che la Brigata "Julia", che inquadra il 7°, è parte di un'unità  interforze italo-sloveno-ungarica altamente specializzata.Infine è stato auspicato da più parti che in futuro vi possano essere occasioni periodiche di incontro con la cittadinanza per far sentire gli alpini sempre più legati al territorio.


Tempo da alpini per il ritorno degli Alpini a Belluno. Nevicata fitta ieri mattina su Piazza dei Martiri e sulla cerimonia di benvenuto al 7° Reggimento da parte della città . Un bel colpo d'occhio la piazza, con i reparti schierati e la gente a fare da corona. Una cerimonia sobria, breve e intensa, preparata con cura dal Comune e dalla Protezione civile dell'Ana. Le penne nere sono tornate ad "impossessarsi" della città  dopo tanto tempo. Dopo la chiusura della Brigata Cadore prima (nel gennaio del 1997), la cancellazione del 16° Reggimento Belluno dopo (un paio d'anni fa). La cerimonia di ieri mattina è stato l'ultimo atto ufficiale dei festeggiamenti per il rientro dello storico reparto ora guidato dal colonnello Edoardo Maggian. La cerimonia ha preso il via alle 11, con l'ingresso in Piazza dei Martiri della Fanfara della Brigata Julia e delle sei compagnie che compongono il 7° (cinque del Battaglione, più la Compagnia comando e servizi). Poi è stata la volta del gonfalone della Provincia, di quello del Comune, scortato dal sindaco Ermano De Col e dal consigliere Giovanni Fontana), dei gagliardetti dei diversi gruppi Ana (se ne sono contati oltre sessanta), del labaro nazionale dell'Ana, scortato dal vicepresidente vicario Vittorio Brunello, oltre che dai consiglieri Arrigo Cadore e Antonio Cason. Ultima, accompagnata dalle note dell'inno di Mameli, ha fatto il suo ingresso la Bandiera di guerra del 7°.Poi è stata la volta dei saluti delle diverse autorità  presenti. Il primo a parlare è stato il comandante del 7°. "Per il Reggimento - ha detto il colonnello Maggian - questo è un ritorno a casa. Altre due volte nel corso della sua storia il 7° è andato via da Belluno e vi ha fatto ritorno. Questa è la terza. Stavolta Belluno ha accolto un nuovo reggimento e un nuovo esercito. Oggi alpini non si nasce, lo si diventa, magari controvoglia. Ma lo spirito è sempre quello. Con la nostra presenza speriamo di colmare, almeno un po', il vuoto lasciato dalla Cadore".Un caloroso benvenuto è stato dato alle penne nere dal sindaco. "Bentornati nella città  del Piave - ha detto De Col -. Il Comune (che venerdì sera ha consegnato al 7° il Sigillo di San Martino, la massima onorificenza della città  ndr) ha lavorato e lavorerà  per inserirvi al meglio qui da noi. Vi vogliamo bene, indipendentemente dalla latitudine dalla quale provenite, perché voi siete gli Alpini d'Italia e gli Alpini di Belluno".Del generale Carlo Frigo, vicecomandante del Comando Truppe Alpine, l'ultimo saluto, anche a nome del comandante, generale Ivan Resce, rimasto a Bolzano perché indisposto. "E' con piacere che saluto il 7°, reparto che ho avuto l'onore di comandare in passato - ha detto Frigo - e la città  di Belluno tutta che ha accolto questo reparto con così tanto calore".


(i.t.) Grande festa per il rientro del 7° a Belluno. Senza però dimenticare Feltre, la città  che lo ha ospitato fino a qualche settimana fa. Una scelta maturata ai più alti livelli e dettata da considerazioni di carattere economico/logistico. Una scelta non indolore, accompagnata da polemiche talvolta pesanti. Ieri, sia il generale Frigo che il colonnello Maggian (in foto) hanno voluto ricordare Feltre e la lunga permanenza del 7°. "Siamo andati via con dolore - hanno detto - ma auspichiamo che i rapporti e la collaborazione che lega tutte le penne nere alla città  non venga mai meno".

Purtroppo non sono riuscito a partecipare al rinfresco in caserma quindi non so ancora se è stato prodotto qualcosa a ricordo della giornata. Mi informo al più presto e vi faccio sapere.
Ciao a tutti

Paolo

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”