Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

P. Monte Croce Carnico: interruzioni stradali.

Per quanto riguarda le interruzioni stradali sulla strada di Passo Monte Croce Carnico, ricordo bene che un mio camerata ed amico del 90° AUC nel 1978 mi parlò delle difese attive e passive del passo, e mi disse che esistevano dei portelloni che consentivano il posizionamento di ostacoli stradali metallici. Nel nostro Corso la cosa era nota perchè i nostri AUC d'Arresto facevano il campo estivo lassù e in altre località  friulane come Portis e dintorni. Personalmente l'unico esempio di ostacolo stradale metallico che ho visto in fotografia è quello scorrevole pertinente all'opera difensiva, francese, di Pont San Louis: è descritta da HENRI BERAUD, Bataille des Alpes, Tours, 1987, pagg. 121-123 (libro stupendo, di grande interesse per gli Alpini e le fortificazioni permanenti italiane e francesi).
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Ma questo libro è riferito in particolare alla battaglia delle alpi occidentali del 1940? Sapresti mica dirmi dove recuperarlo? grazie
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

libro: H. BERAUD, Bataille des Alpes.

Il libro in oggetto si può comprare presso il servizio "Tuttostoria" dell'Ed. E. Albertelli, anche tramite il loro sito web. Il libro tratta ampiamente tutta la campagna delle Alpi occidentali dal 1940 al 1945, incluso il periodo R.S.I., e fino ai primi giorni del dopoguerra. Degno di nota il fatto che l'autore fu protagonista e testimone dei fatti essendo allora in servizio in un Btg. di Chasseurs des Alpes e nel dopoguerra comandante di un Btg. BCA di riservisti. Il libro è ricco di illustrazioni davvero interessanti, con particolare riferimento alle opere difensive ed ai campi di battaglia. Buona lettura!
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Argomento interessantissimo già  accennato sul Topic "Portis Cavazzo Paluzza Mte Croce Carnico". Qualcuno è in grado di spiegare meglio queste difese passive,magari di altri sbarramenti e riferite al dopoguerra?
Grazie
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

grazie mille per le informazioni

Torna a “Fortificazioni moderne”