Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Leggo con orrore quello che è stato postato: mi domando solo se siamo ancora un Paese civile, ma non me lo domando solo da ora, in tutta onestà ...
E con ancor più orrore leggo quello che i professionisti non fanno (pur amando le Tradizioni... come sostengono) e che noi najoni facevamo gratis (e che se le Tradizioni non le conoscessimo, potremmo anche essere scusati).
Sempre senza generalizzare, ben inteso: voglio guardare solo i fatti, tralasciando le mie personali opinioni.

Comunque, il tutto rientra alla perfezione con quello che purtroppo si vede andando nei luoghi della Grande Guerra e delle 12 Battaglie dell'Isonzo, dove persino il museo del Monte S. Michele e le caverne delle artiglierie non sono visitabili: o perchè l'ultimo custode è andato in pensione e non c'è ancora un sostituto, oppure a causa di crolli e mancata manutenzione.

Almeno così è capitato a me, durante una visita estiva, due anni fa.
Se oggi le cose sono cambiate in meglio, per favore, ditemelo.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Vedrete che prima o poi qualche "artista" vedrà  bene di decorare il sacrario con le sue preziose bombolette spray.
Certe occasioni bisogna saperle cogliere :x .
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Una domanda forse ingenua: ma l'apertura dei musei e sacrari militari non potrebbe essere curata dagli iscritti alla associazioni d'arma?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

120Fornovo ha scritto: Comunque, il tutto rientra alla perfezione con quello che purtroppo si vede andando nei luoghi della Grande Guerra e delle 12 Battaglie dell'Isonzo, dove persino il museo del Monte S. Michele e le caverne delle artiglierie non sono visitabili: o perchè l'ultimo custode è andato in pensione e non c'è ancora un sostituto, oppure a causa di crolli e mancata manutenzione.

Almeno così è capitato a me, durante una visita estiva, due anni fa.
Se oggi le cose sono cambiate in meglio, per favore, ditemelo.
Nulla di nuovo: ero sul S.Michele qualche settimana fa e le gallerie sono tuttora inagibili per pericolo di crolli. Il museo era chiuso ma non per mancanza di custode: stavano ristrutturando l'edificio e almeno questo mi fa ben sperare per il futuro. Ciao!
MAI DAÛR!
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Ecco l'aggiornamento di oggi..

da Il Giornale di Vicenza
Erano stati chiusi per mancanza di militari - Ossario e museo riaprono i battenti
Torna a regime l'organico a custodia dell'Ossario e del museo della caserma Milano di Cima Grappa, che sarà  così riaperto al pubblico secondo l'orario regolare.
Nello scorso fine settimana, infatti, a causa di un'influenza che ha improvvisamente colpito il militare di turno nel servizio di vigilanza del museo, i locali di questo, compresa la sala proiezione, erano rimasti chiusi.
Un imprevisto che aveva diffuso una certa delusione nei diversi turisti che, approfittando del periodo estivo e di ferie, erano giunti in quota per visitare i luoghi e le testimonianze di una delle più importanti pagine di storia nazionale. La rappresentanza militare non era riuscita a sostituire il commilitone indisposto.
Nel frattempo, si è appreso dal maresciallo Diego D'Agostino, a capo del presidio che vigila sulle due storiche strutture di Cima Grappa, che un nuovo militare ha preso servizio. Una nuova forza inviata dal ministero su richiesta inoltrata dallo stesso responsabile.
Sempre D'Agostino fa sapere che prossimamente ne giungerà  un altro, garantendo così il regolare funzionamento del servizio di sorveglianza del museo e dell'Ossario anche in caso di indisposizione.
Un disguido, quello verificatosi, legato alla dismissione della leva obbligatoria, come ha ricordato Bortolo Busnardo, presidente della sezione Ana Monte Grappa, che già  a suo tempo aveva manifestato non poche perplessità  su questa decisione. «La presenza di un esercito di professionisti - ha detto più volte - non escludeva la possibilità  di farlo coesistere con un'altra realtà ».
R.F.


Il solito intervento tampone che non risolve nulla. Tra qualche mese o forse meno saremmo ancora qui a chiederci se a Cima Grappa manderanno ancora militari, a chi sarà  affidato il sacrario, perchè alle domeniche spesso si trova tutto chiuso, ecc ecc

Luigi ha scritto:Una domanda forse ingenua: ma l'apertura dei musei e sacrari militari non potrebbe essere curata dagli iscritti alla associazioni d'arma?
Mandi.
Luigi
Dal punto di vista pratico sarebbe la soluzione migliore: certamente le associazioni d'arma darebbero la massima disponibilità , e sono sicuro che il lavoro sarebbe svolto alla perfezione, con efficienza e con entusiasmo, e praticamente a costo zero. Occorre vedere se esiste la volontà  della controparte: già  un anno fa la sez. ANA di Feltre aveva proposto di prendere in gestione Cima Grappa, intervenne anche Giovanardi, soliti discorsi di circostanza, assicurazioni che il presidio non sarebbe stato tolto... Ci fu anche un incontro tra i vertici dell'ANA ed il gen. Scandone di onorcaduti per un eventuale convenzione per la gestione dei sacrari. Poi nulla. Le associazioni d'arma sicuramente darebbero il massimo per questo genere di servizio, ne sono convinto, però.. come dire... io la vedo come una sconfitta: spetta alle FF AA onorare i propri caduti, custodire i propri luoghi storici, è tristissimo pensare che si debba ricorrere a terzi perchè la Difesa non trova le risorse (potevano pensarci prima!) e non le vuole trovare. Le FF AA austriache su questo ci stanno dando delle sonore lezioni: loro che alla memoria storica giustamente ci tengono, già  dallo scorso novembre avevano proposto di mandare a Cima Grappa loro soldati per la manutenzione del sacrario. Vi rendete conto come siamo presi?
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Luigi ha scritto:Una domanda forse ingenua: ma l'apertura dei musei e sacrari militari non potrebbe essere curata dagli iscritti alla associazioni d'arma?
Mandi.
Luigi
Assolutamente si. Di corsa.

L'Altare della Patria, nella parte esterna è custodito dall'Ass. Naz. Carabinieri e c'è la stessa atmosfera che si respirava per la piazza d'armi.

Es. è proibito sedersi sui gradini (giustissimo).
Appena mi sono inginocchiato, per prendere meglio una foto, mi sono sentito il colpo di fischietto.

Mi sono voltato per spiegargli e quello ha concesso.
Poi ho visto il drago sul taschino della camicia e gli ho detto: ero carrista anch'io e ci siamo messi a ridere.
Trinità  dei Monti, con tanto di polizia e carabinieri nei pressi, invece, è peggio di un Suk medio orientale. Un letamaio con tanto di borseggiatori.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto: Le FF AA austriache su questo ci stanno dando delle sonore lezioni: loro che alla memoria storica giustamente ci tengono, già  dallo scorso novembre avevano proposto di mandare a Cima Grappa loro soldati per la manutenzione del sacrario.
Incredibile. Ci danno lezioni come ottant'anni fa.
D'altronde, come ricordato da qualcuno in altra sede, la catena di montaggio che sfornò i Badoglio ed i Graziani è sempre funzionante.

Sulle Assodarma, so che è una sconfitta. Però meglio questa che la chiusura del Sacrario.
Ma da quello che hai scritto, mi pare che non si tratti di personale disponibile o meno, che non sarebbe un problema serio se ci fosse la volontà  di mantenere funzionanti queste strutture.
Mi sembra invece (ma forse sono prevenuto) che si voglia cancellare definitivamente tutto quanto sappia, seppure alla lontana, di patria, dovere compiuto, tradizioni e memoria.
Tanto il campionato di calcio è bene o male già  iniziato, e la gente può rincoglionirsi con quello.
Panem et circenses.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto: Trinità  dei Monti, con tanto di polizia e carabinieri nei pressi, invece, è peggio di un Suk medio orientale. Un letamaio con tanto di borseggiatori.
Se ogni volta che qualcuno vuole protestare interrompe ferrovie ed autostrade senza che nessuno faccia qualcosa per impedirlo, puoi ben sopportare qualche lavoratore atipico ed un po' di raccolta differenziata "en plen air". :P 8)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

ma funziona'?
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

non va sai! nessun link esterno mah
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Leonardo ha scritto: Le FF AA austriache su questo ci stanno dando delle sonore lezioni: loro che alla memoria storica giustamente ci tengono, già  dallo scorso novembre avevano proposto di mandare a Cima Grappa loro soldati per la manutenzione del sacrario. Vi rendete conto come siamo presi?
:shock:
Dopo una propsta come questa se fossi chi ha il "comando" a livello nazionale dei sacrari ecc. mi sarei sparato una revolverata in testa dalla vergogna.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ma non è che gli Austriaci hanno fatto quella proposta dal momento che una parte del Sacrario è a loro dedicata e ci riposano Caduti austriaci?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Federico ha scritto:Ma non è che gli Austriaci hanno fatto quella proposta dal momento che una parte del Sacrario è a loro dedicata e ci riposano Caduti austriaci?

Ciao
Sì certo, però si sono dichiarati disponibili per l'intero sacrario, non solo per il settore austro-ungarico. Visto che il futuro della struttura era (ed è) incerto e lo Stato italiano sembra sia indifferente si sono fatti avanti loro.
linzen ha scritto:
Leonardo ha scritto: Le FF AA austriache su questo ci stanno dando delle sonore lezioni: loro che alla memoria storica giustamente ci tengono, già  dallo scorso novembre avevano proposto di mandare a Cima Grappa loro soldati per la manutenzione del sacrario. Vi rendete conto come siamo presi?
:shock:
Dopo una propsta come questa se fossi chi ha il "comando" a livello nazionale dei sacrari ecc. mi sarei sparato una revolverata in testa dalla vergogna.
Certo, abbiamo fatto una pessima figura. Qualcuno in alto si dovrebbe solo vergognare, non ad Onorcaduti però, ma allo SME e al Ministero. Onorcaduti può solo insistere per ottenere i soldati che le spettano (cosa che ha sempre fatto, come del resto è nel suo interesse), ma se poi allo SME o a Persomil continuano a far finta di niente...

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”