
Qualcuno sa dirmi dove si trova?
L'ultima esercitazione e' stata fatta nel 93/94
Si tratta di una postazione molto ampia
Buriasco ha scritto:PER FAVORE, SE DURANTE LE VISITE ALLE OPERE TROVATE GLI INGRESSI CHIUSI, ANCHE RECENTEMENTE, PER CORTESIA NON RIAPRITELI MA SOPRATTUTTO NON SFONDATELI. UNA VOLTA CHE L'OPERA E' APERTA E QUINDI DIVENTA ACCESSIBILE A TUTTI, MATEMATICAMENTE ESSA DIVENTA SOGGETTA AD ATTI VANDALICI E VA A FINIRE CHE SI PERDE ANCHE QUEL POCO CHE RESTA DI CONSERVATO.
si questo sito è scritto in maniera esustiva tutto ciò che riguarda la fortificazione permanente. Appena il Webmaster si deciderà di mettere in visione anche le altre tabelle/notizie la documentazione sarà ancora più completa.120Fornovo ha scritto:Parli di questo libro?
FORTEZZE E SOLDATI AI CONFINI D'ITALIA, Temi Editore - Trento
Autore: M. Ascoli - A. Bernasconi - M. Lucarelli
Il volume offre un'analisi delle truppe preposte alle opere di confine e delle dottrine di impiego delle fortificazioni italiane, erette a difesa dei confini d'Italia, prendendo in esame il periodo dal 1861 al 1992, passando quindi attraverso i due conflitti mondiali e la Guerra Fredda. Questa ultima parte della storia contemporanea è stata volutamente privilegiata in quanto non esiste alcuno studio organico che analizzi la struttura delle “truppe d'arresto” adibite a presidio delle superstiti opere del “Vallo alpino Littorio” e le dottrine di impiego delle fortificazioni costruite per sbarrare i confini est dell'Italia dopo il trattato di pace del 1947. Il ricco apparato illustrativo comprende decine di foto a colori e in bicromia delle fortezze, riproduzioni a colori di cartoline d'epoca, disegni dei forti e tavole uniformologiche a colori.
185 pagine, 90 illustrazioni per la maggior parte a colori, circa 20 tavole uniformologiche a colori, formato 19 x 27 cm.
Prezzo: € 24,00
Del libro si è parlato qui: viewtopic.php?t=778&sid=5a8f500cd4be41b ... 9136389b8b