Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Piatto Fontana

Ciao A tutti

Quando ero al corso AUC ci avevano parlato di Torretta (o piatto) Fontana, ideato dall'omonimo Ufficiale Superiore di stanza al 63° Cagliari.

Purtroppo anche se ho prestato il servizio di 1^ nomina al 63° ho un ricordo piuttosto sbiadito di questo particolare dispositivo (tipo manometro con lancetta rossa?!?!), non ricordo nemmeno il principio di funzionamento e gli eventuali benefici che poteva dare su Torretta enucleata....I'm so sorry!

Qualcuno ne sa qualcosa?

Anticipatamente Grazie
Franco
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Piatto Fontana.

Nessuno azzarda qualche idea o supposizione? :wink:
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ho il sospetto che tutti siano in ferie.
Comunque voi due dovreste conoscere ovviamente di cosa si tratta ed a cosa serviva! :roll: :wink: :lol: 8)

Magari nelle notti senza luna o nelle giornate nebbiose ................
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Piatto Fontana

a mio parere il "piatto fontana" doveva essere un selezionatore per angoli azimutali e vieniva impiegato per rendere più rapido il coordinamento del tiro tra più postazioni di un'opera. descriverlo è un po lungo e mi riservo di farlo alla prossima riunione dei fanarresto tra un bicchiere di reciotto e uno di malvasia.
la max trid. :lol:
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

per caso l' "attrezzo" in questione era questo?

Ciao
Allegati
Indicatore Azimutale.jpg
Indicatore Azimutale.jpg (115.13 KiB) Visto 1693 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

no non è quello! vds discalia.
l'attrezzo in questione era costruito dallo STAVECO di Bologna.
la max trid.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Come da figura (grazie bat64 di averla postata) infatti, il piatto azimutale M20 era un "accessorio in dotazione" alle torrete M3 dove se ricordo bene la lancetta più esterna riportava i gradi e la più interna i centesimi.

L'M20 (allineato a nord rete) con il quadrante a livello M9 (magari bat64 hai anche quello) costituivano gli strumenti per effettuare il puntamento indiretto conoscendo già  i dati relativi ad alzo e azimut (dispositivi di arresto automatico).
Il piatto Fontana era sicuramente una miglioria...

A Voi commenti e rettifiche

Ciao & Grazie
Franco
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Come da figura (grazie bat64 di averla postata) infatti, il piatto azimutale M20 era un "accessorio in dotazione" alle torrete M3 dove se ricordo bene la lancetta più esterna riportava i gradi e la più interna i centesimi.

L'M20 (allineato a nord rete) con il quadrante a livello M9 (magari bat64 hai anche quello) costituivano gli strumenti per effettuare il puntamento indiretto conoscendo già  i dati relativi ad alzo e azimut (dispositivi di arresto automatico).
Il piatto Fontana era sicuramente una miglioria...

A Voi commenti e rettifiche

Ciao & Grazie
Franco
Avatar utente
bat64
Sergente
Sergente
Messaggi: 256
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:42 pm

ecco il quadrante a livello M9
Allegati
m9.jpg
m9.jpg (75.07 KiB) Visto 1633 volte
Saluti,
Bat64
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Fantastico bat64!

ciao & Grazie

Franco
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

certamente Quota 54! diffatti si avvaleva del piano quadrettato della zona di competenza e il puntamento risultava molto più semplice e diretto.
La max trid.
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Chiedo scusa se mi intrometto, ma i miei trascorsi da Montagnino spingono :lol: :

questi dispositivi di puntamento di cui parlate, erano per tiro diretto o indiretto? Come si facevano gli aggiustamenti? Obiettivi d'area o puntiformi? Erano previste cortine, concentramenti, munizionamento MT eccetera? Obiettivi pre-registrati? Chi "chiamava" il fuoco?

E' una bella rafficata di domande, lo so. Ma era per far capire da che tipo di curiosità  sono vittima :lol:

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

caro Federico spiegarti come avveniva la condotta del fuoco delle opere è un po complesso, per farla breve il c.te dell'opera aveva un piano quadretato con evidenziate le zone battute dalle armi, l'osservatore identificava il bersaglio e ne comuncava la posizione al c.te che la trasponeva nel piano e selezionava la postazione/i che battevano quella zona, impartiva alle stesse l'ordine del fuoco comunicando ovviamente su quale quadrato battere, le postazioni rilevato il quadrato ne traevano la direzione e l'elevazione e aprivano il fuoco, soggiungo che per quanto riguarda i cannoni effettuavano esclusivamente tiro c/c mediante puntamento diretto.
esisteva anche una linea di apertura fuoco automatico.
se vuoi approfondire la materia vieni a farti un giro con noi.
la max trid. :-)(-:
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

cavalli ha scritto:caro Federico spiegarti come avveniva la condotta del fuoco delle opere è un po complesso, per farla breve il c.te dell'opera aveva un piano quadretato con evidenziate le zone battute dalle armi, l'osservatore identificava il bersaglio e ne comuncava la posizione al c.te che la trasponeva nel piano e selezionava la postazione/i che battevano quella zona, impartiva alle stesse l'ordine del fuoco comunicando ovviamente su quale quadrato battere, le postazioni rilevato il quadrato ne traevano la direzione e l'elevazione e aprivano il fuoco, soggiungo che per quanto riguarda i cannoni effettuavano esclusivamente tiro c/c mediante puntamento diretto.
esisteva anche una linea di apertura fuoco automatico.
se vuoi approfondire la materia vieni a farti un giro con noi.
la max trid. :-)(-:
Grazie :)

Ma non capisco una cosa (sono piuttosto duro di comprendonio :lol: ) se il puntamento dei cannoni era diretto e solo c/c, che bisogno c'è di tavolette quadrettate, osservatori eccetera? Intendo: se uno vede un carro, mira e spara no? (Lo so che così è troppo facile, ma è per farmi capire). Oppure ti riferivi ai mortai?

Per unirmi a voi si potrebbe anche fare, solo che per me "azionare" di 36, per non parlare di 48, è MOLTO difficile.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Ma non capisco una cosa (sono piuttosto duro di comprendonio :lol: ) se il puntamento dei cannoni era diretto e solo c/c, che bisogno c'è di tavolette quadrettate, osservatori eccetera? Intendo: se uno vede un carro, mira e spara no? (Lo so che così è troppo facile, ma è per farmi capire). Oppure ti riferivi ai mortai?

Per unirmi a voi si potrebbe anche fare, solo che per me "azionare" di 36, per non parlare di 48, è MOLTO difficile.

Ciao[/quote]
nella postazione dell'opera il capo visivo è molto limitato,e avviene esclusivamente, per i cn., esclusivamente attraverso i cannochiali panoramici, c'è poi da aggiungere che la condotta del fuoco deve essere fatta con raziocigno anche per evitare che due o più cn. aprano il fuoco sullo stesso bersaglio. Come ti dicevo il discorso è lungo è complesso e trovo difficoltà  scriverlo, spero di poterti avere con noi in occasione della prossima uscita.
ciao la max trid.

Torna a “Fortificazioni moderne”