Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto:Ringrazio Luigi per l'illuminante segnalazione.
(...)

Ma il tempo è galantuomo.
E per questo, per me, la "meglio gioventù" è sempre e solo quella del ponte di Perati...
Mandi.
Luigi
Ahi ahi, sig.a Longari, mi ricordi almeno anche il Ponte di klisura..!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto: Ahi ahi, sig.a Longari, mi ricordi almeno anche il Ponte di klisura..!
Io ho citato solo il ponte di Perati per via della canta:


...

Sul ponte di Perati
bandiera nera:
è il lutto degli Alpini
che fan alla guerra.

E' il lutto della Julia
che va alla guerra:
la meglio gioventù
che va sotto terra.

...


Non volevo minimamente creare morti di serie A e B.
Nella "meglio gioventù" ovviamente comprendo tutti i nostri morti.
Tanto si sa che noi siamo tutti "figli di nessuno"... :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Cari amici,
in questo scorcio di primavera che cede all'estate una breve citazione, che sono sicuro porterà  a qualcuno di voi un poco di refrigerio.
Da M. Cecovini, “Ponte Perati. La “Julia” in Grecia”:

“- Obiettore di coscienza. Non importa: è gente come te. Fifoni che si camuffano da moralisti. [...]”

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

:lol: pensavo di essere l'unico ad averlo :roll: ...
Un altro colpo alla mia vanità  lo dette Jolly, facendo considerazioni sull'autore.
La prossima volta sul carrarmato mi porto i libri e studio.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

(...)

Però anche noi abbiamo difeso la Patria (e chissà  se è loro noto che questo è anche il titolo delle memorie del M.llo Graziani...)

(...)
Mandi.
Luigi
==============

Ci ho pure questo, però è più noioso. :lol: :lol:
Veniva dal complemento ( :oops: ) e all'esame per il passaggio in Spe si fece raccomandare.
Come si vede che il buon giorno si vede dal mattino...

E lo sponsor? miiiiii, sai le bottiglie!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto::lol: pensavo di essere l'unico ad averlo
L'anno scorso il caro Pierpa deve aver raddoppiato le entrate de "Il Piccolo", con cui il libro era uscito in una collana dedicata agli scrittori triestini, procurandone una copia a mezzo forum. Purtroppo sono riuscito a leggerlo solo ora :(
Un salto nel passato dell'Artiglieria da Montagna.

Ah... Graziani... certo è motivo di riflessione che il suo sodale coloniale Badoglio provenisse dall'Accademia e fece pure peggio di lui...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto::lol: pensavo di essere l'unico ad averlo
L'anno scorso il caro Pierpa deve aver raddoppiato le entrate de "Il Piccolo", con cui il libro era uscito in una collana dedicata agli scrittori triestini, procurandone una copia a mezzo forum. Purtroppo sono riuscito a leggerlo solo ora :(
Un salto nel passato dell'Artiglieria da Montagna.

Ah... Graziani... certo è motivo di riflessione che il suo sodale coloniale Badoglio provenisse dall'Accademia e fece pure peggio di lui...
Mandi.
Luigi
E io di Graziani ci ho anche le sue memorie sulla campagna in Africa :D

Appena preso e non ancora letto. Ma è un pezzo d'epoca (stampato durante il ventennio), di grande formato e con parecchie foto.

Badoglio: giusto ieri sera ne parlava Rai 3 in La Nostra Storia. Mi è parsa una cosa abbastanza agiografica, se mi passate il termine. In fin dei conti l'uomo non viene criticato più tanto... pare quasi che gli autori abbiano voluto "salvarlo"... citato solo en passant il suo sonno durante Caporetto, sottolineato più volte il fatto che fosse benvoluto dai suoi sottoposti (Truppa compresa), il che mi pare una novità , enfatizzata come sua personale l'invenzione (Italiana, questo si) del celebre tiro di contropreparazione dell'artiglieria, testato positivissimamente durante la Battaglia del Solstizio, descritto come risolutivo il suo comando in Etiopia ecc. ecc. . Insomma: roba un po' diversa da ciò che uno si sarebbe aspettato. Anche i suoi molteplici incarichi (pardon: stipendi, chè gli incarichi erano uno alla volta, ma cumulavano gli stipendi di tutti quelli precedenti, ad es. come Ambasciatore in Brasile, continuò a riscuotere lo stipendio da CSM, ecc.) sono stati presentati come poco più di una burla.

In bibliografia, titoli di coda, si cita il libro Badoglio di Franco Bandini. Qualcuno l'ha letto? E' questo il tono usato dall'autore?

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Federico ha scritto:
Luigi ha scritto:
Bricchetto ha scritto::lol: pensavo di essere l'unico ad averlo
L'anno scorso il caro Pierpa deve aver raddoppiato le entrate de "Il Piccolo", con cui il libro era uscito in una collana dedicata agli scrittori triestini, procurandone una copia a mezzo forum. Purtroppo sono riuscito a leggerlo solo ora :(
Un salto nel passato dell'Artiglieria da Montagna.

Ah... Graziani... certo è motivo di riflessione che il suo sodale coloniale Badoglio provenisse dall'Accademia e fece pure peggio di lui...
Mandi.
Luigi
E io di Graziani ci ho anche le sue memorie sulla campagna in Africa :D

Appena preso e non ancora letto. Ma è un pezzo d'epoca (stampato durante il ventennio), di grande formato e con parecchie foto.

Badoglio: giusto ieri sera ne parlava Rai 3 in La Nostra Storia. Mi è parsa una cosa abbastanza agiografica, se mi passate il termine. In fin dei conti l'uomo non viene criticato più tanto... pare quasi che gli autori abbiano voluto "salvarlo"... citato solo en passant il suo sonno durante Caporetto, sottolineato più volte il fatto che fosse benvoluto dai suoi sottoposti (Truppa compresa), il che mi pare una novità , enfatizzata come sua personale l'invenzione (Italiana, questo si) del celebre tiro di contropreparazione dell'artiglieria, testato positivissimamente durante la Battaglia del Solstizio, descritto come risolutivo il suo comando in Etiopia ecc. ecc. . Insomma: roba un po' diversa da ciò che uno si sarebbe aspettato. Anche i suoi molteplici incarichi (pardon: stipendi, chè gli incarichi erano uno alla volta, ma cumulavano gli stipendi di tutti quelli precedenti, ad es. come Ambasciatore in Brasile, continuò a riscuotere lo stipendio da CSM, ecc.) sono stati presentati come poco più di una burla.

In bibliografia, titoli di coda, si cita il libro Badoglio di Franco Bandini. Qualcuno l'ha letto? E' questo il tono usato dall'autore?

Ciao
lo credo. Il Badoglianesimo è uno dei caratteri fondanti della Repubblica Italiana.
Non dico che non dovessimo arrenderci. Dico che una volta fatta la cosa più opportuna avremmo in ogni caso dovuto vergognarcene.
Invece è proprio da lì che si parte.
Festeggiamo il 2 giugno, data di un Italia nuova (un re che sta sulla scaletta dell'aereo?!), quando un Italia già  c'era, nata il 17 marzo del 1861.
Un pò come una giovane coppia che dice: si, è nostro figlio, ma non ci piace, facciamo finta di niente e generiamone un altro (ricorda nulla di recente?).
Che razza d'Italia è quella che per nascere di nuovo lascia fuori parte dei suoi figli? qualcuno lazzarone, ma qualcun altro pure galantuomo.
Cerchiamoli i motivi fondanti: Badoglio, l'8 settembre e la Resistenza "secondo noantri".
E l'Italia eccola qua.

Aridatece Berlusconi.
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

ed eccolo, il patriottismo nuovo, quello della nuova e vera Italia:

http://www.cisv.it/azzurro/tricolore2.html

"Un luogo comune vuole che gli italiani si ricordino della loro bandiera solo in occasione delle partite della nazionale di calcio. In effetti c'è un certo pudore a esporla alle finestre. Ma credo che vada bene così: esibire il tricolore a destra e a manca, appiccicarlo qua e là  come un qualsiasi gadget o metterselo giorno e notte all'occhiello della giacca, ne deprimerebbe la forza. Lo sventolìo negli stadi dimostra che la gioia è collettiva, esprime un senso di appartenenza. Lo stesso consolatorio senso di appartenenza che molti avvertono nei momenti di dolore, quando la bandiera accompagna nell'ultimo viaggio chi è caduto in servizio della comunità , o in altre tristi circostanze."

Da far accapponare la pelle.
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Bricchetto ha scritto: Da far accapponare la pelle.
Più di un ministro che ripete più volte che col Tricolore si pulirebbe il culo?
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Bricchetto ha scritto: lo credo. Il Badoglianesimo è uno dei caratteri fondanti della Repubblica Italiana [...]
Sottoscrivo tutto.
Purtroppo.

A Grazzano giocavi alle bocce
mentre in Russia crepavan gli alpini
ma che importa, ci sono i quattrini
e si aspetta la buona occasion.
[...]


Su Badoglio esiste anche una biografia di Pieri-Rochat recentente ristampata negli oscar Storia Mondadori. Non l'ho ancora letta, ma visti gli autori...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Gente, rodetevi il fegato.
Più di quanto già  non sia, intendo.
Un amico mi ha fatto un'offerta che non si poteva rifiutare... :D 8) :P
E perciò, a voi un bellissimo link:

http://www.serviziocivile.it/area_obiet ... orum=42461

Buona lettura... :evil:
Mandi.
Luigi (ex orgoglioso alpino di leva, che aspetta la sanatoria per essere riconosciuto odc, che diamine!)

P.S.: però, però... pensando forse che nessuno li legga, sono loro i primi ad ammettere che proprio proprio "cittadini normali" non sono... 8)
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Ieri sono libero anche io però ho un'ultima domanda.
Come si fa per ottenere la revoca dello status di obiettore????
Non mi va di avere delle limitazioni sulle armi per uso sportivo o lavorativo per tutta la vita!



Il messagio riportato sopra e' il piu' bello........
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Che si avese almeno inparato a schrivere dal buon maestro manzi !
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Lele ha scritto:Ieri sono libero anche io però ho un'ultima domanda.
Come si fa per ottenere la revoca dello status di obiettore????
Non mi va di avere delle limitazioni sulle armi per uso sportivo o lavorativo per tutta la vita!



Il messagio riportato sopra e' il piu' bello........
Sono obiettori, mica scemi. (:i:)

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”