Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Segnalazione: conferenza presentazione libro su Vallo Alpino

Se qualcuno vuol andare ...

Venerdì 15/04/2005 alle ore 20.30 avrà  luogo presso la sala del Comune di Corno di Rosazzo la presentazione del libro:"le fortificazioni del Vallo Alpino nel parco intercomunale delle colline carniche " cenni alla opere del Confine Orientale e sui fiumi in pianura di Sergio Silvestri, ingresso libero.

per informazioni silgio1@iol.it cell +393349580496

--------------------------------------------------------------------------------

Nel mese di Maggio avrà  luogo presso la sala del Comune di Tarvisio la presentazione del libro :"le fortificazioni del Vallo Alpino nel parco intercomunale delle colline carniche " cenni alla opere del Confine Orientale e la Valcanale" di Sergio Silvestri, ingresso libero.

per informazioni silgio1@iol.it cell +393349580496


Notizie tratte dal sito:
http://www.silvestriingsergio.it/xregio_home.htm
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Non vorrei dire una fesseria...ma mi sembra di aver visto il libretto sulle opere del Vallo Alpino e dintorni dello stesso autore alla "Friullibris" a Udine.
Comunque, se mi ricordo, cercherò di essere presente...

saluti

Paolo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

abbiano notizie sul volume, merita l'acquisto?
si attendono notizie
la max trid
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

bene, ieri sera ho presenziato alla presentazione dell'opuscolo di 50 pagine relativo alle opere del vallo Littorio nel parco dell colline carniche.
persone presenti: Io e 4 conoscenti dello scrittore Sergio Silvestri del Xma Regio.
Il libretto parla di come sono fatte a livello archettettonico le opere, dove sono rivolte, sezioni, piantine sviluppo in 3d dell'opera e basta.
Non c'è nessun cenno a rimpiego NATO, armamenti ecc.
E' stato comunque documentato come è stata recuperata una delle opere con l'applicazione di un nuovo impianto elettrico, applicazione di scorrimano sulla scalinate tra in vari livelli, costruzione di nuove scale a chiocciola ecc.
Durante la presentazione si è un po' parlato di opere NATO con fotografie di Dignano e con uno scambio di opinioni in merito alla posizione di alcune postazioni.
Devo dire che sono rimasto piuttosto deluso...si sono stupiti quanto, parlando di Castelmonte - Purgessimo e opere varie ho parlato di pezzi controcarro 90/50

COLGO L'OCCASIONE PER FARE I COMPLIMENTI A TUTTI I PARTECIPANTI AL PRESENTE FORUM in quanto ci sono più notizie, informazioni plausibili, documentazioni fotografiche e competenza tecnica e per qualcuno diretta piuttosto che in altri siti o libri che trattano l'argomento. Grazie a tutti...

saluti

Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Mi sono scritto per un po' con Sergio Silvestri,forse 3 anni fa.Quando ancora non aveva un sito e su Vecio.it c'era solo un articoletto sugli Alp d'Arr suggerito,penso,da Cavalli. Allora anche Ax chiedeva dove fossero le opere e come raggiungerle.Noi (vecio.it)abbiamo fatto passi da gigante mentre Sergio forse ha pensato più a livello storico,architettonico delle opere ed è riuscito a riattivarne una.Nello scrivere non si è mai interessato ad armamento e reparti,forse a digiuno di tutto e probabilmente non ha fatto neppure il militare. Mi stupisco solo che nel suo forum ai "contatti" ci sono 2 tizi di V.Santina,forse suoi coadiuvatori.e questi dovrebbero saperne più di lui che è di Udine.Se non altro perché vicino a V.Santina c'é Cavazzo con grandi ed attive opere.Comunque mi ha promesso l'invio del libretto e vi farò saper meglio
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

penso che il Silvestri si interessi più della parte archiettonica delle opere che della loro funzione "militare". Per Giò esamina il libretto e poi consigliaci.....
visto la scarsita di libri, in lingua italiana, sull'argomento.
Vecio.it ormai è arrivato , quasi al top della fortificazione permanente, anche perchè si è "specializzato" su un determinato periodo storico. Aspettiamo Fornovo 120 per la parte f. arr. il materiale c'è. e pertantanto aziun.
mi raccomando un forum sempre attivo.............
saluti dalla Max Trid.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Ho una copia dell'opuscolo. Con la carestia che c'è sull'argomento tutto va bene...pensavo che fosse un po più tecnico...alla fine è al descrizione architettonica dell'opera con qualche foto e disegni.
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Opuscolo

Bè, meglio che niente :?
Ma lo scopo di questa pubblicazione? Se si tratta più di un opuscolo che non di un libro, forse riveste più carattere pubblicitario all'attività  degli autori che non trattare in maniera esaustiva l'argomento fortificazioni nel Nord Est.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ragazzi capisco che a noi interessa il libro in attesa,anche,di quello nuovo di Bernasconi-Muran ma Silvesrti & c.hanno anche riattivato un'opera e non da poco visto che per questa si parla anche della ricostruzione delle scale a chiocciola.Pensate se riuscissimo pure noi in una cosa simile. Sergio,però,credo abbia anche agganci giusti perchè mi pare faccia parte o del sindacato o abbia una carica politica.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per il modo di sentire, le opere di Bernasconi, questa di Silvestri a quanto si dice qui, pur pregevoli, ben fatte, opera di studiosi e professionisti del settore, fondamentali nel raro panorama nostrano, mancano della parte "umana", della storia di quegli uomini che in quelle opere hanno "vissuto" e si sono addestrati nell'attesa del loro destino.
Parte "umana" che coinvolge i colori e le tradizioni dei reparti, il perchè ad esempio sono nati certi distintivi, certe medaglie, certe cartoline e quant'altro.
La storia della nostra fortificazione a nord/est deve comprendere anche questo aspetto fondamentale, per me è amaro leggere come vengono sbrigati gli anni fondamentali del dopoguerra nel volume "Fortezze e soldati .............. ".
Non è questo epilogo quello che sogno e che mi piacerebbe venisse raccontato.
Va bene "riattare" le opere, conoscerle, ma andiamo a riscoprire anche gli uomini delle "opere" ed i loro reparti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Concordo con jolly46 su tutta la linea... ed è per questo che probabilmente sono rimasto deluso. La fredda spiegazione tecnica di uno studioso che descrive un'opera non fa rendere l'idea di cosa fosse in realtà  la fortificazione permanente con i tutti loro uomini, i reparti, ma soprattutto IL CONFINE. Non rende quanto un qualsiasi racconto, oparticolare o semplice informazione detta da chi ha vissuto da D'arresto o semplicemente ha vissuto militarmente l'epoca.

saluti Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

m è arrivata la pubblicazione di Silvestri. Tanto per incominciare ha risposto in modo tempestivo ed esaustivo alla mia richiesta e lo ringrazio pubblicamente.
Il libro è di 50 pagine e,non essendo rivolto a noi esperti dell'argomento ma anche ai neofiti, prende alla larga la fortificazione.Quindi si parla della nascita nel IV sec.e anche di bastioni e tiro.Solo a metà  libro si comincia a parlare di fortificazione di montagna,sbarramenti,circolari 7000 e 15000.Poi c'è una descrizione dello sbarramento nei pressi di Villa Santina.Sicuramente non approfondita ma non credo che lo volesse essere.Si parla della "adozione"di un'opera e c'è la prefazione del sindaco di V.Santina che non é un paese di 4 abitanti.Ne avessimo di descrizioni così per ogni opera e sbarramento ed anche sindaci così visto che molti negano spudoratamente che nel proprio territorio esistano delle fortificazioni.
Sicuramente se noi ci mettissimo di buzzo buono tireremmo fuori di meglio e di più.L'esempio è questo sito che su quello di Militaria viene descritto come di esperti e che sono in armonia tra loro.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Amiiro moltissimo Silvestri per il alvoro di recupero dell'opera. Spero di poterla visitare al più presto. Ammiro molto il sindaco Villa Santina per la concessione.
Ritengo comunque che poteva "creare" una pubblicazione più mirata e probabilmente più interessante anche per quelli che masticano un po' la materia.
Mi sento di fare un'ultima osservazione. Il sig. Silvestri aveva fatto la presentazione a Corno di Rosazzo per poter assaggiare l'interesse o l'eventuale collaborazione di persone del luogo che avevano convissuto con i militari o che avevano opere di fanteria nelle loro proprietà . Voleva insomma vedere quanti potevano avere l'interesse per l'argomento. L'unico partecipante della zona ero io.

Saluti solitari


Paolo
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Teniamo conto che il libretto non ha uno sponsor ed al giorno d'0ggi non si stampa neppure un volantino senza sponsor. Sai quanto costa stampare un libro? Ne ho parlato con Gianni Muran e mi ha detto che un editore vuole la vendita garantita di 200 copie. Questo significa che 200 copie te le devi comprare e vendere. Se poi fai una riunione anche per questo e ti ritrovi come Sergio Silvestri con un solo partecipante.......

Torna a “Fortificazioni moderne”