Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Futuro alpino nel Bellunese

Commissione difesa camera 13 febrbaio 2003
Interrogazione n. 5-01453 Paniz ed altri
Riduzione dei reparti alpini in provincia di Belluno.
TESTO DELLA RISPOSTA
L'evoluzione della situazione internazionale ha reso necessario delineare una struttura della difesa sensibilmente ridotta dal punto di vista quantitativo e funzionale al mutato quadro geostrategico di riferimento.
Conseguentemente alle Forze armate è oggi richiesto un crescente impegno di razionalizzazione e snellimento delle proprie strutture al fine di ottenere uno strumento operativo moderno, sostenibile, coerente con quelli dei principali partner europei ed atlantici, in grado di tutelare globalmente gli interessi nazionali, di proiettare stabilità  fuori dei confini e di fronteggiare anche minacce anomale quali quella del terrorismo.
In questo quadro, il profondo processo di ristrutturazione, revisione e semplificazione dell'organizzazione militare, avviato in questi ultimi anni ed in corso di progressiva attuazione, ha trovato ulteriore impulso nella legge 14 novembre 2000, n. 331 «Norme per l'istituzione del servizio militare professionale» che, nel prevedere, tra l'altro, una generale contrazione dello strumento militare, impone la necessità  di un ulteriore allineamento delle strutture ordinative delle Forze armate.
In tale ottica occorre riorganizzare le strutture operative e di supporto, attraverso l'armonizzazione e l'ottimizzazione di tutte le componenti (comando, operativa, scolastico-addestrativa, logistica, territoriale), al fine di accrescere l'efficienza e le capacità  complessive dell'organizzazione militare realizzando, nel frattempo, economie di risorse sia di personale, sia finanziarie, queste ultime da destinare all'investimento.
Ciò detto, nel quadro dei provvedimenti di riordino dell'Esercito, si osserva che il passaggio dal sistema «misto» (leva e volontari) a quello «professionale» (solo volontari), con la conseguente sospensione della coscrizione obbligatoria, impone la necessità  di procedere, nel breve/medio termine, alla soppressione di alcuni Centri di Incorporazione Leva, tra i quali il 16o reggimento «Belluno», il cui mantenimento in vita non è più giustificato, alla luce delle mutate esigenze.
Quanto ai recenti interventi infrastrutturali effettuati presso le caserme «Salsa» e «D'Angelo», che ospitano il reggimento, essi risalgono al 1998 e sono stati realizzati per elevare lo standard di qualità  della vita del personale.
Proprio in considerazione di quei miglioramenti, oltre che sulla base di valutazioni di carattere logistico-funzionale, è attualmente allo studio l'ipotesi di valorizzare le citate caserme, trasferendovi un reparto alpino della componente operativa dell'Esercito.
Ciò consentirà , ancor più propriamente, di perpetuare il tradizionale e sentito legame della particolare specialità  dell'Esercito con la locale comunità  montana.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Futuro alpino nel Bellunese

Sono contento che al posto della Salsa non vengano realizzate case o ufficio come e' avvenuto alla Fantuzzi!!!
Vedremo
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Si era parlato molto di questa proposta come di un'altra proposta, quella di trasferire il settimo a Belluno.
La caserma Salsa è molto bella, ben curata nei dettagli e il comando è affrescato, l'ufficio del comandante è un dipinto unico, inoltre ci sono tutti i mobili e gli oggetti della Cadore. Dare in mano quella caserma al settimo, sarebbe un ritorno alle origini (ci sono ancora i vetri con il sette inciso) e toglierebbe quel magnifico reparto alpino da una caserma ormai fatiscente (la Zanetelli a Feltre) che non ha di certo gli spazi per tenere un reparto operativo di quelle dimensioni, con tutti quei mezzi e quelle attrezzature. Alla Salsa è tutto nuovo, autosezione, deposito carburanti, camerate, aule di istruziuone spaccio e molte altre cose sono stati sistemati negli ultimi 5 o sei anni con il sudore di molto personale di leva, oltre che con un dispendio non certo indifferente di quattrini dello stato.
Io sarei a favore di questa ipotesi e non di certo a favore di un reparto non alpino, a cui Belluno di certo non può essere legata.

Lele guarda che la Fantuzzi è ancora in piedi, non un muro è stato toccato, ci hanno solo costruito intorno.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
micton
Soldato
Messaggi: 23
Iscritto il: dom feb 02, 2003 12:23 pm
Località: vicenza

Solo quando c'ero io, hanno rifatto tutta la palazzina comando della caserma d'Angelo, (appartamento del prete Don Sandro compreso), mensa ufficiali nuova, hanno ripaerto il circolo sottoufficiali. Sistemato la CCS, le aule sempre alla caserma d'Angelo. E tutto ad opera dei ragazzi del Minuto e mantenimento...! e coem lavoravano....sempre sotto gi ordini del comandante Paolini. sarebbe un peccato inutilizzare la caserma Salsa.
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

axtolf ha scritto:Lele guarda che la Fantuzzi è ancora in piedi, non un muro è stato toccato, ci hanno solo costruito intorno.
Ma quelle case costruite a fianco del semaforo......non erano dentro la proprieta' "Fantuzzi"?!?!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ma quelle case costruite a fianco del semaforo......non erano dentro la proprieta' "Fantuzzi"?!?!
No finiscono contro il muro della Fantuzzi.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

axtolf ha scritto:
Ma quelle case costruite a fianco del semaforo......non erano dentro la proprieta' "Fantuzzi"?!?!
No finiscono contro il muro della Fantuzzi.
e pensare che quel giorno del ritrovo non avevo ancora cominciato a bere!!!!!!!
Bah, chissa cos'avro' visto!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Gianluigi
Soldato
Messaggi: 18
Iscritto il: lun gen 27, 2003 7:35 pm
Località: Bologna

axtolf ha scritto:Dare in mano quella caserma al settimo, sarebbe un ritorno alle origini (ci sono ancora i vetri con il sette inciso)...
Ax, certo che ci sono, ma non sono quelli originali di quando la "Salsa" ospitava la cd "Reggimentale". Mi duole deluderti, ma tutti gli infissi della caserma furono sostituiti nel 1986-87 dai miei (nel senso che erano in compagnia da me...) ragazzi del Minuto, e i vecchi vetri furono sostituiti con moderni vetri a termocamera sigillata.
Naturalmente, tutti i pannelli che in precedenza portavano stemmi furono sostituiti con pannelli analogamente molati... e ti lascio immaginare il costo complessivo dell'operazione.

Nello stesso periodo, tanto per fare capire a tutti quanto lavorava il Minuto, fu completato lo spaccio truppa (recuperando le vecchie stalle dei muli e il relativo corpo di guardia) e furono realizzate le nuove docce sotto la 78 e la 79 (quelle della 79 vennero ricavate dai locali dello spaccio preesistente), così come venne completamente rifatta la cucina del circolo unificato (U e SU mangiarono per 20 giorni in mensa truppa, con grande scandalo dei SU...).

E pensare che i Caporali delle Compagnie Reclute chiamavano abitualmente "quelli dello Zoo" i ragazzi del Minuto... e si prendevano dei 7 alla volta da me se li sentivo!

Comunque, d'accordo su tutto: se l'idea è quella di spostare il 7° da Feltre, la soluzione "Salsa + D'Angelo" è assolutamente ideale, sia per quanto riguarda gli spazi, che per quanto riguarda la logistica: non dimentichiamo infatti che una formazione di rapido impiego troverebbe a Belluno un accesso diretto ai collegamenti autostradali (adesso: una volta bisognava scalare il Fadalto...), nonché un aeroporto adatto allo scalo di velivoli militari da trasporto anche di grosse dimensioni.

Speriamo in bene...

Abbracci alpini
Ten. Gianluigi Amadei
Btg. Alp. "Belluno"
V. C.te CCS - 9/86 - 7/87
123° AUC S.M.Alp. Aosta
"Non Timeo Adversa"

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”