Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

distintivo Btg. Alp. Arr. Val Chiese: ricordi.

Due parole sul Btg. Alp. Arr. Val Chiese, che secondo me è, ingiustamente, uno dei meno conosciuti: come Btg. da arresto non se ne parla neanche nel libro “5° Alpini” di Aldo Rasero, famoso vecio del 5° Rgt. Alpini. Il distintivo del Val Chiese a forma di aquila caricata da piccozza cui è legato il Tricolore (foto nel libro di Erzeg e Galimberti) è esistito ed è stato effettivamente portato nonostante le grandi dimensioni (ma il distintivo della 108^ Cp. del Btg. L'Aquila, “a zump de camosce”, è ben più grande). Ricordo personalmente di averlo visto nel 1978 al 33°corso scialpinistico della Br. Orobica e Uff.li e Alpini lo indossavano sulla tasca sinistra della giacca s.cbt., secondo un'usanza non regolamentare ma assai diffusa nell'Orobica (il primo a farlo era il mio C.te di Btg. Ten. Col. Artesani, perciò potete immaginare che gli Alpini non si facevano certo pregare). Un vecio Aiutante di Battaglia che ha fatto quasi tutta la naja al Val Chiese mi ha spiegato che il distintivo a forma d'aquila fu realizzato proprio poco tempo prima dello scioglimento del battaglione (1979) e che il distintivo canonico era ritenuto esclusivamente quello tondo, del quale allego una foto del tipo verniciato (quello smaltato è più bello e comprende una produzione che sul retro ha un'epigrafe con la data di ricostituzione del Btg.; poi esiste un tipo parzialmente e leggermente “vetrificato”, mi pare non citato nel suddetto libro).
Personalmente ritengo che durante la purtroppo breve vita dell'Orobica, vera brigata da alta montagna, il Val Chiese abbia avuto i distintivi più belli: oggi, il distintivo commemorativo dei suoi raduni unisce il distintivo del 22° Rgp. Alp. da Posizione e quello del Val Chiese, con il motto “sota la cener brase”.
Allegati
Btg. Alpini Val Chiese.JPG
Btg. Alpini Val Chiese.JPG (14.12 KiB) Visto 1571 volte
Ultima modifica di Massimo Btg.Tiràno il lun mag 13, 2013 11:56 pm, modificato 1 volta in totale.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Devo ammettere che non avevo mai sentito parlare dell'usanza "orobica" del distintivo matellico sulla scbt!

Il distintivo con il numero 6°, come hai ben intuito, è una riproduzione recente del distintivo usato probabilmente nel periodo 1942-43, quando il Val Chiese viene inquadrato nel 6° Alpini per la campagna di Russia.
Di fattura simile (mi riferisco alla vernice) a quello da te postato sono stati riprodotti una miriade di vecchi distintivi, penso molto di recente dato che li ho visti per la prima volta in una bancarella alla scorsa adunata.

Infine circa l'impossibilità  di procurarsi distintivi, anche nel periodo in cui erano in vigore, io durante tutta la naja ho cercato la goccia del Comando RFC "Veneto", che secondo il regolamento avrei dovuto portare sulla drop: mi sono rivolto alla fureria, al comandante di reparto, all'ufficio materiali.. niente (in realtà  i quadri lo avevano tutti, per la truppa ce n'era qualcuno che veniva dato ai picchetti o ad alcuni soldati, tipo i tribunalisti o l'autista del generale). Anche le mie ricerche presso i negozi di Padova sono state vane e così sono arrivato al congedo ancora senza distintivo... comunque bastavano le fiamme verdi!!!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ciao Massimo,
più o meno confermi le mie perplessità  sull'ufficialità  di quel distintivo, che poi sia stato gelosamente tenuto dai legittimi proprietari è dimostrato dalla sua rarità !
Trovarlo sarebbe un gran colpo di fortuna, penso!

Un caso simile può essere quello del Tirano grande con il motto sotto come hai sotto il nick qui sul forum, non era il distintivo ufficiale del battaglione ma è stato realizzato (anche come medaglia-portachiavi).
D'altronde del Tirano dalla ricostituzione allo scioglimento ci sono almeno 10 distintivi (di vari diametri), almeno quelli che ho io in collezione ivi compreso quello che sul retro riporta in rilievo la data di ricostituzione.

Del Val Chiese smaltato ne esistono certamente due, uno di Granero che è quello con la scritta sul retro ed uno di Labor senza scritta.
Poi c'è quello della 253^ che è identico a quello che hai postato ovviamente con la scritta diversa.

Per Leonardo
Forse ho un esemplare che mi avanza del distintivo del Comando RFC Veneto, quindi te lo metto da parte volentieri se ti interessa.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Massimo Btg.Tiràno
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 111
Iscritto il: sab apr 16, 2005 6:26 pm

Btg. Alp. Arr. Val Chiese

Parole sante! Vedo con piacere che qui tiriamo fuori cose che a volte non troviamo neanche nei libri, a parte il fatto che i libri veramente seri sono davvero pochi. Non sarebbe bello pubblicare nel forum l'elenco dei distintivi doppi (o più) che abbiamo? Così potremmo colmare eventuali lacune nelle collezioni.
1^ Cp. AUC Scuola Militare Alpina.
5° Rgt. Alp.
Btg. Alp. Tiràno.
Btg. Alp. L'Aquila.
Btg. Alp. Morbegno.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Direi che se vuoi vendere o scambiare qualcosa, la sezione giusta sia materiale alpino.

Se ti va metti un elenco delle cose che hai doppie indicando se scambi o vendi, poi le trattative sarebbe meglio farle in privato. Personalmente quando ho qualcosa di doppio o che voglio vendere, inserisco un messaggiocn scritto di che cosa ho disponibilità  in quella sezione. Dai una occhiata magari. Poi pubblica il tuo elenco se ti va.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il libro di Galimberti/Erzeg è un'ottima base, un lavoro veramente encomiabile ed apprezzabile (se non altro perchè fra i collaboratori c'è anche il sottoscritto :roll: :lol: :D :wink: ).
Ovviamente non è esaustivo, ci sono varianti non elencate, per scelta mancano alcune tipologie di distintivi fra i quali quelli dei corsi AUC della SMALP, ma non esiste molto altro nel panorama nostrano.

Ma giustamente come suggerisce Ax meglio spostarsi nella sezione giusta, poi tutti gli interessati credo abbiano qualcosa da scambiare e/o cedere.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”