eagle spotter
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:36 pm
Località: Cividale del Friuli
Contatta: Sito web

Centri comando protetti dismessi

A seguito degli stravolgimenti strategici avvenuti nell'ultimo decennio (abbondante) ed alle conseguenti ristrutturazioni e campalizzazioni della catena di comando italiana e NATO, è venuta meno la valenza di alcuni centri di comando protetti, che dovrebbero essere stati oramai dismessi.
Chiedo se qualcuno può fornire ulteriori informazioni sui seguenti siti:
- Forte Braschi (Roma) - ex COPI Centro Operativo Interforze
- Forte Appio (Roma) - ex COSME Centro Operativo S.M. Esercito
- Passo Corese - DC75 Centro Operativo Difesa Civile
- Santa Margherita (Moruzzo, Udine) - ex PC Main 5° Corpo d'Armata
- Tauriano (Spilimbergo) - ex PC Rear 5° Corpo d'Armata
- Rivis (Sedegliano, Udine) - p.c. protetto ex III Brigata Missili
- Ca' Tron (Venezia) - p.c. protetto Carabinieri
- San Massimo all'Adige, Forte Lughezzana (Verona) - ex p.c. Regione Militare Nord Est
- Ciano (Crocetta del Montello, Treviso) - ex p.c. SETAF ?

Cordiali saluti
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Per quanto riguarda S.Margherita - Moruzzo, se si tratta del Forte Medio Tagliamento del 1908, attulamente è di proprietà  della proloco di s.Margherita i quali hanno allestito alo'interno dell'area una zona per festeggiamenti paesani. C'era sul Messaggero Veneto di Giovedì un 'articolo riguardante appunto il forte...La Regione FVG stanzierà  un fondo per il recupero totale della struttura per destinarla ad area culturale.
Per il forte di Sedegliano, sempre della linea Medio Tagliamento (era una batteria allo scoperto), è tutto in stato di abbandono.
Avevo letto da qualche parte che alcuni di questi forti erano stati riutilizzati "durante la guerra fredda" ma non sapevo come.
eagle spotter
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:36 pm
Località: Cividale del Friuli
Contatta: Sito web

Centri comando protetti

Buriasco ha scritto:Per quanto riguarda S.Margherita - Moruzzo, se si tratta del Forte Medio Tagliamento del 1908, attulamente è di proprietà  della proloco di s.Margherita i quali hanno allestito alo'interno dell'area una zona per festeggiamenti paesani. C'era sul Messaggero Veneto di Giovedì un 'articolo riguardante appunto il forte...La Regione FVG stanzierà  un fondo per il recupero totale della struttura per destinarla ad area culturale.
Per il forte di Sedegliano, sempre della linea Medio Tagliamento (era una batteria allo scoperto), è tutto in stato di abbandono.
Avevo letto da qualche parte che alcuni di questi forti erano stati riutilizzati "durante la guerra fredda" ma non sapevo come.
Qualcuno ha mai avuto modo di entrare e valutare la dimensione dei locali ed il livello degli apprestamenti ?

Cordiali saluti
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Non sono mai entrato all'interno in quanto i forti di questo tipo hanno di fronte all'ingresso un profondo fossato e sinceramente fino ad ora non avevo l'interesse particolare per entrare... ora c'è!!!
Posso dirti che a differenza degli altri "Medio Tagliamento" non riutilizzati come quello di Rive d'Arcano , Fagagna ecc., quello di S.Margherita all'esterno del complesso presenta due costruzioni ad un piano addibite come casermetta. Esse sono verniciate nelle tipica pittura mimetica degli anni 70. Ci sono diverse garritte di guardia dove l'anno scorso, sotto di esse, vi erano delle capre al pascolo. In ogni caso i locali interno non sono di grandi dimensioni.
Ero entrato all'interno di Sedegliano l'estate scorsa ma la vegetazione era troppo alta. Avevo notato comunque l'impianto elettrico nuovo ed il cartello nuovo che tutta l'area è od era di competenza del 41° Reggimento Cordenons di Casarsa. Sul cartello veniva riportato anche il nr. di telefono del reggimento.
Ultima modifica di Buriasco il lun apr 11, 2005 5:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

Comunque per rimanere D'ARRESTO, durante il primo convegno dei fanatici d'arresto, abbiamo visitato il presunto comando campale Julia a Cavazzo ricavato in un'opera ex Vallo Alpino (ho sbagliato qualche cosa?).
Quello era davvero grande...
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Comunque per rimanere D'ARRESTO, durante il primo convegno dei fanatici d'arresto, abbiamo visitato il presunto comando campale Julia a Cavazzo ricavato in un'opera ex Vallo Alpino (ho sbagliato qualche cosa?).
Quello era davvero grande...
No tutto corretto, sempre che le nostre ipotesi fossero corrette (e non vedo come potrebbero non esserlo vedendo la struttura e facendo le debite considerazioni).

L'opera era decisamente grande, una delle piu' grandi che abbia visto. L'unica paragonabile per estensione, intesa come metri di gallerie e ambienti, è quella d'artigiliera nella pala del Popera. Ben inteso che se si parla di armamento, dotazioni e di quante persone erano addette, le cose cambiano.

Per quanto rigurada i posti comando, se il livello di approntamento era quello del comando campale della Julia, penso che non si trattasse di grossi lavori, se non quelli relativi alla messa in sicurezza della struttura e alla loro abitabilità . Bisogna anche considerare in che periodo queste strutture vennero adibite a posto comando e fino a quando.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

per Eagle Spotter...se vai su Fortificazioni.net trovi le foto sia di Sedegliano che di S.margherita con molti particolari a conferma di quanto visto da me.
Resto comunque ignorante...ma Qual'era la funizone di questi Comandi?
eagle spotter
Soldato
Messaggi: 13
Iscritto il: mar mar 29, 2005 8:36 pm
Località: Cividale del Friuli
Contatta: Sito web

Posti Comando Protetti

Buriasco ha scritto:per Eagle Spotter...se vai su Fortificazioni.net trovi le foto sia di Sedegliano che di S.margherita con molti particolari a conferma di quanto visto da me.
Resto comunque ignorante...ma Qual'era la funizone di questi Comandi?
Moruzzo-Santa Margherita: sede protetta del Posto Comando principale (PC Main) del 5° Corpo d'Armata di Vittorio Veneto

Sedegliano: sede protetta del Posto Comando III Brigata Missili.

Mi sapete dire dov'era esattamente il posto comando protetto della Julia ? Grosso modo quanti uomini poteva ospitare e per quanto tempo ?

Cordiali saluti
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Interessante, molto interessante.

Avendolo visitato, assieme agli altri "fanarresto" :lol:, devo dire che il forse Centro comando della Julia è/era veramente imponente.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

E se fosse stato realizzato per il Comando Truppe Carnia-Cadore?
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Buriasco
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 650
Iscritto il: mar apr 20, 2004 9:47 am
Località: Udine

A me aveva incuriosito anche il relativo grande Pco di Monte S.Michele che dal suo osservatorio dominva l'intera vallata del Vipacco fino al mare. A confronto di tanti altri, questo era su tre livelli ed aveva una curiosa stanza "RADAR". Da quanto visto durante la gita di Gennaio con M26, secondo la mia opinione, oltre alla funzione di Comando opera, ne aveva forse un'altra più importante.
Mi sembra poi che ci sia qualche cosa di importante anche sul Calvario. M26, se ci sei, batti un colpo...
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Per Jolly: non credo per T.C.C. è troppo avanzato come MAIN potrebbe essere stato il comando tattico dell'11 rgpt.
La Max Trid.
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Mi stavo giusto chiedendo cos'era l'oggetto dell'immagine quando avete iniziato il thread. Ci sono 4 sale uguali. All'esterno ci sono recenti residui di razioni K. Sede...
Allegati
c_com1333a.jpg
c_com1333a.jpg (53.46 KiB) Visto 2926 volte
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Foto

Per Tracer.

Scusa, ma dove hai fotografato questo "loculo"???
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

In pubblico di più non mi sbilancio; non mi consta che i boy-scaut usino razioni K e qualcuno potrebbe farsi male. Fammi avere un indirizzo o dimmi a chi scrivere del gruppo di fanatici. Ciao

Torna a “Fortificazioni moderne”