Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Ho fatto due conti in merito solo per andare a Fortezza.

260 km. solo di andata, 17,60euro di pedaggio autostrada, 50euro di gasolio, pernottamento per due giorni 172euro.................
Quattro euro d'entrata per due persone: 8euro.

Arrivare davanti alla cassa e dire troppo caro, meglio di no............ oppure entriamo almeno una volta e basta??????.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gibo2 ha scritto:Ho fatto due conti in merito solo per andare a Fortezza.

260 km. solo di andata, 17,60euro di pedaggio autostrada, 50euro di gasolio, pernottamento per due giorni 172euro.................
Quattro euro d'entrata per due persone: 8euro.

Arrivare davanti alla cassa e dire troppo caro, meglio di no............ oppure entriamo almeno una volta e basta??????.
cazzorola Forte ma di professione cosa fai per permetterti simili spese? :mrgreen: a proposito l'impianto di deumidificazione è funzionante?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Il Deumax non funziona, e non c'è il deumidificatore, l'umidità  tipica delle opere in caverna si sente, "l'atmosfera" invece nell'opere in calcestruzzo e notevolmente diversa.
Credo che ti sia capitato anche a te di presidiare un'opera, in estate e magari il Deumax era malfunzionante.
Si sta certamente meglio fuori all'aperto di notte, a dormire.
Ma il Val Cismon aveva quasi tutte opere in mono blocco di calcestruzzo. Confermi?
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Gibo2 ha scritto:Il Deumax non funziona, e non c'è il deumidificatore, l'umidità  tipica delle opere in caverna si sente, "l'atmosfera" invece nell'opere in calcestruzzo e notevolmente diversa.
Credo che ti sia capitato anche a te di presidiare un'opera, in estate e magari il Deumax era malfunzionante.
Si sta certamente meglio fuori all'aperto di notte, a dormire.
Ma il Val Cismon aveva quasi tutte opere in mono blocco di calcestruzzo. Confermi?
Rispondo:
- certo se il deudificare fosse in funzione tutto il clima nell'interno dell'opera sarebbe migliore, poi sarebbe un utile completamento alla rimessa in efficienza del manufatto a scopi museali.
- certamente, in primavera ed estate l'umidità  sale a livelli insopportabili nell'interno delle opere, questo per ovvi fenomeni fisici, d'inverno la situazione è migliore e si può soggiornare con un certo confort. quando, per ragioni addestrative si pernottava in opera era buona abitudine, per colui che dormiva nella branda superiore, di stendere il telo tenda a mò di copertura, mettere tutti i capi di vestiario in sacchetti impermeabili, questo per non ritrovarsi al mattino tutti bagnati.
- per quanto riguarada gli impianti di deumidificazione, sono macchine semplici e non soggette a guasti, esse assicuravano un accettabile livello di umidità ,a patto che siano impostati secondo le prescrizioni d'uso i strumenti di controllo e sopratutto che siano chiuse le porte stagne come indicato nelle tabelle, che ancora oggi si possono trovare in loco. - per quado riguarda le opere il V.C. ne aveva in caverna , una a P.M.C.c. e una in Val Frison, tutte le rimanenti era in calcestruzzo o parzialemente in caverna, questo riferito alle opere attive.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

In origine il deumidificatore era installato .
Dalle foto si vede chiaramente sia qualche tratto di condotta e qualche tratto in cui sono rimasti solo i supporti .
Certo che realizzare ora un Deumax a 24 Volt la vedo dura . Lo sapeva anche chi in passato alimentava lo Opere con tensione di rete a 220 Volt AC.
Ancora una curiosità  . Una foto dal sito Ufficiale
220px-ForteFortezzaScalinata.jpg
220px-ForteFortezzaScalinata.jpg (15.83 KiB) Visto 1461 volte
Forse mi sbaglio , ma a mè la scala sembra antioraria ! ed allora ?
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

oklahoma ha scritto:In origine il deumidificatore era installato .
Dalle foto si vede chiaramente sia qualche tratto di condotta e qualche tratto in cui sono rimasti solo i supporti .
Certo che realizzare ora un Deumax a 24 Volt la vedo dura . Lo sapeva anche chi in passato alimentava lo Opere con tensione di rete a 220 Volt AC.
Ancora una curiosità  . Una foto dal sito Ufficiale
220px-ForteFortezzaScalinata.jpg
Forse mi sbaglio , ma a mè la scala sembra antioraria ! ed allora ?
non è affatto vero basta installare il motore che funzione a 24 Volt in ogni caso esistono dei dispositivi tali da evitare cortocircuiti o folgorazioni anche in ambienti saturi di umidità . Tra l'altro non è affatto complicato installare il deumidificare, di tali marchingegni se ne trovano ad josa in commercio senza andar per opere a prelevarli.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Facciamo un piccolo discorso tecnico !
Un deumidificatore come quello montato nelle Opere , come dice Cavalli , infatti è comunissimo e di normale impiego !
Monta un motore (min.) da 1,5 Hp ed almeno un paio di ventole . Il consumo totale è di circa 2 KW non molti a 220 Volt .
La corrente che passa nei cavi è di circa 10 Ampere , più che accettabile .
Un analogo apparato a 24 Volt , amesso esistesse , consumerebbe circa 100 Ampere :-P , il chè rende la faccenda un poco complessa :-P . Il progettista elettrico ha scelto la via più semplice e meno costosa , tanto nell'Opera non ci vive nessuno .
E poi , al visitatore un poco di disagio bisogna crearlo , se nò ,dove stà  l'avventura ! :roll:
Ciao a tutti ! (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

oklahoma ha scritto: Ancora una curiosità  . Una foto dal sito Ufficiale
220px-ForteFortezzaScalinata.jpg
Forse mi sbaglio , ma a mè la scala sembra antioraria ! ed allora ?
Hai invece parzialmente ragione. Questa è una delle scale "moderne" messa successivamente, per capirci, immagiono sia stata messa dall'E.I. quando ha preso il forte per adoperarlo come polveriera.

Quando invece parlavo delle scale in senso orario, parlavo di quelle "antiche", dei tempi di quando era stato costruito il forte... Esempi ce ne son, nella chiesetta (anche li la strategia ;) ), e in altri edifici a più piani...
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Forse mi sbaglio , ma a mè la scala sembra antioraria ! ed allora ?
Ti ha già  risposto Luca. Fortezza venne usata per anni come polveriera dall'esercito. Quando ero in servizio era ancora attiva. Le scale metalliche esterne e molte altre cose sono state aggiunte recentemente per facilitare la gestione della struttura.
Il discorso delle scale orarie/antiorarie, riguarda comunque solo le scale costruite in muratura e provviste di un pilone centrale che le sostiene. Nel caso invece nel scale non abbiano il pilone centrale, non sempre viene rispettata questa regola (dato che non c'è nessun impedimento per un attaccante in quel caso).

Sul discorso deumidificatore, mettere quello esistente a 24 V lo vedo poco fattibile per la natura stessa dell'apparecchio. Mettere invece un paio di deumidificatori commerciali a 220V sarebbe invece fattibile. Anzi, si potrebbero mettere in punti strategici, in camerata intendo, e avere cura di chiudere le porte stagne, si potrebbe anche dare una idea di come cambiavano le condizioni con deumidificatore e senza. Immagino che con un opera in funzione, e quindi deumidificatore accesso, la camerata avesse una temperatura e umidità  diversa dal resto dell'opera dove non c'erano deumidificatori. Sarebbe un ulteriore realistico tocco della ricostruzione.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Naturalmente i miei appunti servono solo a ravvivare la discussione (diciamo meglio ! per chiacchierare ) e non certo per criticare.
Per il deumidificatore il problema non è di semplice soluzione . Non dal punto di vista tecnico ma burocratico .
Le normative impongono che una struttura del genere debba essere munita di un impianto di luci di emergenza .
Il problema è stato risolto installando un impianto a bassa tensione , 24 Volt CC , alimentato dal quadro Inox ,quello che sembra nuovo (infatti è così) che contiene anche le batterie di accumulatori che consentono un paio d'ore di autonomia .
Siamo così a posto con la legge (sopratutto per motivi antipanico).
Si potrebbero installare anche i deumidificatori (quelli senza condotta ,da pavimento) ma allora si renderebbe necessario una ulteriore linea elettrica interna (impianto stagno) di potenza adeguata ,con necessità  di un nuovo progetto e conseguenze e costi . Non dobbiamo dimenticare che si tratta di locali aperti al pubblico ,con regolamenti da seguire molto più restrittivi di case di civile abitazione . Secondo mè , il problema è stato risolto nel migliore dei modi ,sia tecnicamente che finanziariamente . Stà  naturalmente nella guida raccontare le cose giuste ,ma non possiamo pretendere una discussione tecnica . Come da tutte le guide in genere ,non professioniste , bisogna ascoltare con attenzione (per educazione) ed immediatamente dimenticare quello che si è sentito . Dobbiamo sempre tener presente che al 99 % dei visitatori va bene così .
Non protesteranno mai perchè è stata montata una Fiat 35 al posto della Breda 37.
Nella republica Ceca ,mi sono stati mostrati dei cannoni di legno per originali , quando l'hò fatto notare alla guida , mi ha chiesto se ne sono sicuro , a lei non risultava !
I più entusiasti visitatori sono i bambini (e quelli che si sentono tali ) perchè deluderli , in fin dei conti le Opere riciclate sono destinate a loro e non a noi !
oklahoma
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Date un occhiata a questa più o meno interessante (a seconda dei gusti naturalmente) iniziativa: http://bunker3.wordpress.com/

Soldi buttati o no? A voi l'ardua sentenza



PS: in quei giorni l'opera sarà  visitabile gratuitamente :wink:

PS 2: http://www.youtube.com/watch?v=iv1K22YFcwY Il video dell'intera opera all'interno per coloro che non volessero approfittare dell'occasione :lol:
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Sicuramente buttati , ma tanto sono soldi nostri ! (:-D)
I nostri padri si rivolteranno nella tomba ! :-P (:-x)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

non vorrei dire cose errate, però mi pare che l'uomo abbia fatto qualche anno fà  qualcosa di simile al Brennero opera 1. in ogni caso non trovo il nesso tra una fortificazione adibita a scopo museale e simili esperimenti, ma si sa la provinzia utonoma di Bz e ricca, molto ricca :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

cavalli ha scritto:non vorrei dire cose errate, però mi pare che l'uomo abbia fatto qualche anno fà  qualcosa di simile al Brennero opera 1.
Questa era un'altra iniziativa "artistica" o pseudo tale, che come sempre mangiava un po di soldi alla provincia (:-x)
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
sesule
Sergente
Sergente
Messaggi: 248
Iscritto il: mer mag 06, 2009 12:48 pm

Re: Visita al bunker e alla fortezza di Fortezza

Per tornare al discorso della corrente nelle opere, se non mi ricordo male, negli sbarramenti riutilizzati nel dopoguerra la tensione era 220 volt trifase e 125 monofase.
Non mi ricordo, poi, di trasformatori di sorta tali da portare la tensione a 24 volts.
Da appartenente alla squadra trasmissioni di manutenzioni negli impianti ne ho fatte tante e, di sicuro mi ricordo le lampade a 125!
Alpino Savorgnani Sandro
216a Cp. Btg Val Tagliamento
Bta Alpina Julia
6° sc. 80
Caserma Del Din Tolmezzo
"Sin simpri chei"

Torna a “Fortificazioni moderne”