La ricerca ha trovato 299 risultati

Vai alla ricerca avanzata

da 1°San Giusto
mer giu 05, 2013 5:20 pm
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Cartoline in franchigia...
Risposte: 1
Visite : 8943

Re: Cartoline in franchigia...

Questi vecchi, piccoli reperti racchiudono spesso in sè eventi ben più grandi e commoventi. In effetti il btg Alpini Marmolada prese eroicamente parte a quei durissimi scontri della seconda battaglia delle Melette nel dicembre del 1917, in particolare la sua 300^cp si immolò quasi completamente per ...
da 1°San Giusto
lun mag 27, 2013 4:35 pm
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: Maggio nevoso...
Risposte: 3
Visite : 8398

Re: Maggio nevoso...

Vero Leandro, quel tratto della cresta di confine é altrettanto ricco di storia ma meno ricordato, forse anche perchè escursionisticamente é meno frequentato della più nota Strada degli Alpini, del Passo della Sentinella o della Croda Rossa. Nella foto si vedono bene la zona di distacco e i residui ...
da 1°San Giusto
lun mag 27, 2013 2:18 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra
Risposte: 21
Visite : 17474

Re: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra

Le domande che poni, indubbiamente interessanti, aprono un campo di dibattito molto vasto rispetto al mio quesito iniziale, per cui essendo io nuovo nel forum non so se sia meglio aprire una discussione nuova o se si possa proseguire qui. In attesa di qualche indicazione diversa provo comunque a ris...
da 1°San Giusto
dom mag 26, 2013 4:49 pm
Forum: Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura
Argomento: Maggio nevoso...
Risposte: 3
Visite : 8398

Re: Maggio nevoso...

Belle foto Leandro. Paesaggio inconsueto ai giorni nostri ma che tanti anni fa, quando le precipitazioni nevose erano molto più abbondanti e si protraevano fino a primavera avanzata, rientrava quasi nella normalità. Questo fa riflettere anche sulle condizioni in cui per tanti mesi all'anno operavano...
da 1°San Giusto
sab mag 25, 2013 2:32 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Cippo Corridoni.
Risposte: 7
Visite : 11731

Re: Cippo Corridoni.

Interessante commemorazione che riguarda quei fatti dell'autunno 1915. Il Cippo Corridoni è uno dei più caratteristici fra i monumenti della Grande Guerra sul Carso, in classico stile del "ventennio". Aggiungo solo che Filippo Corridoni fu decorato con la medaglia d'oro al v.m. per l'azion...
da 1°San Giusto
ven mag 24, 2013 2:31 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Corsi di roccia
Risposte: 0
Visite : 9656

Corsi di roccia

Per molti anni la brigata Julia ha tenuto dei corsi di roccia in Val Rosandra, la storica palestra di arrampicata a pochi chilometri da Trieste. Una volta, circa a metà degli anni 80, poichè arrampicavo proprio vicino a loro, ho avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con il maresciallo istrutto...
da 1°San Giusto
mer mag 22, 2013 5:56 pm
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Anniversario
Risposte: 16
Visite : 7714

Re: Anniversario

Penso sia diventato un punto di riferimento pressochè irrinunciabile non solo per chi é già appassionato ed esperto ma anche per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta all'argomento, sia potendo attingere a una gran mole di informazioni, sia potendone ampiamente discutere. 1°San Giusto &q...
da 1°San Giusto
mar mag 21, 2013 1:31 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra
Risposte: 21
Visite : 17474

Re: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra

Grazie anche a Gio e Jolly, speravo infatti in un intervento di tutti i più competenti veterani del forum. So che è difficile fare ipotesi in mancanza di informazioni certe su argomenti che non sono stati mai resi ufficialmente noti, però molte volte incrociando dati ed esperienze personali ci si pu...
da 1°San Giusto
lun mag 20, 2013 11:37 am
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra
Risposte: 21
Visite : 17474

Re: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra

Grazie per le risposte. In effetti non ho precisato bene che il periodo al quale mi riferivo era proprio quello della guerra fredda. In tal caso, come ha detto Wintergreen, si può allora supporre che il reparto avrebbe operato con il resto della Julia in Friuli oppure, in via subordinata, in caso di...
da 1°San Giusto
dom mag 19, 2013 6:05 pm
Forum: Storia, Tecnica e argomenti militari
Argomento: Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra
Risposte: 21
Visite : 17474

Btg Alpini "L'Aquila" nel dopoguerra

Questo reparto, facente parte della Brigata Julia, dalle notizie che ho trovato, nel dopoguerra é stato di stanza prima a Edolo e poi a Tarvisio. Con la ristrutturazione del 1975 è stato trasferito a L'Aquila, sempre rimanendo però in organico alla Julia. Se fino al '75 immagino fosse sicuramente in...
da 1°San Giusto
sab mag 11, 2013 12:52 pm
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Reparti d'arresto combattimento notturno
Risposte: 29
Visite : 8315

Re: Reparti d'arresto combattimento notturno

Interessanti anche queste Leandro. Sempre a proposito di bombe illuminanti mi pare che oltre al noto modello postato ce ne fosse anche uno che utilizzava una propulsione aggiuntiva, in modo da aumentare, se non addirittura raddoppiare, l'altezza normalmente raggiunta. Personalmente però non l'ho mai...
da 1°San Giusto
ven mag 10, 2013 6:31 pm
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Reparti d'arresto combattimento notturno
Risposte: 29
Visite : 8315

Re: Reparti d'arresto combattimento notturno

He He...bersaglieri e pure pompieri all'occorrenza! Ma non siete stati gli unici, so che é capitato anche ad altri. La sostituzione per surriscaldamento della canna dell'arma era certamente un altro buon motivo per non sparare raffiche prolungate, a me era rimasto in mente l'ordine di non sprecare i...
da 1°San Giusto
ven mag 10, 2013 4:04 pm
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Reparti d'arresto combattimento notturno
Risposte: 29
Visite : 8315

Re: Reparti d'arresto combattimento notturno

Ti ringrazio del chiarimento Leandro. Ricordo anch'io l'addestramento al puntamento e al tiro fatto con la MG su treppiede per battere un bersaglio anche in condizioni di scarsa visibilità, e più in generale la regola di mantenere una cadenza a brevi raffiche ma costante per ottenere un buon comprom...
da 1°San Giusto
ven mag 10, 2013 1:24 am
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Reparti d'arresto combattimento notturno
Risposte: 29
Visite : 8315

Re: Reparti d'arresto combattimento notturno

Ciao Leandro, bella la testimonianza sull'esercitazione notturna, vedo che tutti quelli di noi che le hanno fatte ne serbano un ricordo suggestivo e significativo. Per quanto riguarda le foto che hai postato vedo le indicazioni di direzione e alzo, c'era anche qualcosa che stabiliva la cadenza del t...
da 1°San Giusto
mer mag 08, 2013 11:32 pm
Forum: Fortificazioni moderne
Argomento: Reparti d'arresto combattimento notturno
Risposte: 29
Visite : 8315

Re: Reparti d'arresto combattimento notturno

Molto interessante Midnight. Effettivamente per quel tipo di postazione poteva essere una soluzione e, come in altre situazioni analoghe, l'importante era battere l'obiettivo con cadenza di fuoco costante. Per M26. Il visore notturno doveva essere proprio quello che avevamo in dotazione anche noi, a...

Vai alla ricerca avanzata