Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Val Camonica

E' fuori zona, ma qualcuno sa di fortificazioni in Val Camonica?
Passando sabato scorso ho visto e fotografato un piccolo bunker (pillbox sulla sx della statale, poco prima di Capodiponte, se ricordo bene.
Di solito sono come i funghi, dove ce n'è uno ce ne sono degli altri, ma andavo di fretta.

M51
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao, avevo un commilitone della zona, che mi ha parlato di diversi fortini lungo la valle (anche a Forno Allione, ma non l'ho trovato) e postazioni Flak.
Io ricordo benissimo un pillbox a sud di Boario terme, che però è stato sotterrato per fare un parcheggio. Era 100% tedesco e fungeva da posto di blocco.
Quello che Tu dici l'ho fotografato anch'io e dalla tipologia (fuoco/osservazione a nord) potrebbe essere parte di una sorta di "compartimentazione" creata dai tedeschi in funzione antipartigiana.
Un altro collega mi ha detto che il fortino è così interrato perché c'era stata un'esondazione, comunque gli risulta ci siano altri fortini e resti di trinceramenti oltre a questo, ma sono sotto i costoni della valle. Potremmo (se Ti va) andarli a cercare! :o

Opere prettamente campali difendevano anche i "passi" della zona. Figurati che ho sentito di lavori della Todt sopra Bagolino (che è un splendido paese ma... :shock: ficcato in cielo!) e a Passo Maniva. Effettiuvamente però pare che "qualcosa" in cemento ci sia (riferisco).
d.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Abito non lontano da Bagolino e Paaso Maniva. In effetti a passo Maniva c'è ancora la casermetta della polveriera (credo NATO), ora in disuso.
A Bagolino non ci ho mai fatto caso se esistono fortini (sinceramente non sono ferrato in merito). La prima volta che passo dò un'occhiata oppure mi propongo come guida della zona...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

51Stinger ha scritto:Abito non lontano da Bagolino e Paaso Maniva. In effetti a passo Maniva c'è ancora la casermetta della polveriera (credo NATO), ora in disuso.
A Bagolino non ci ho mai fatto caso se esistono fortini (sinceramente non sono ferrato in merito). La prima volta che passo dò un'occhiata oppure mi propongo come guida della zona...
Grazie Marco :wink: , che fortuna! Le info su Bagolino/Maniva mi erano state indirettamente confermate dalla Tv...durante "la domenica del villaggio" !! :shock: :oops:
Per la tanta o poca esperienza di lavori Todt fine guerra, credo si trattasse soprattutto di opere campali.
Se va bene trovi caverne e ricoveri in roccia "a U" o resti di triceramento, come in Valtellina (lì ci sono ANCHE un fosso anticarro in cemento e 3 bunker-ricovero sul fondo valle).
Era la direttrice dell'Adige ad esser stata fortificata un po' più massicciamente.
Però un amico di Bolzano mi ha parlato espressamente di piccole opere in cemento su uno dei "nostri" passi (l'ipotetica Stellung dell'ultima resistenza tedesca) prealpini fra Lombardia e Trentino, ma devo verificare l'atlante per dare la località .
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Ok. Fammi sapere se ti posso essere utile per qualsiasi cosa.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

"Dritta"

Sulle opere in Valtellina (a difesa del "Ridotto Valtellinese" dove si sarebbero dovute traslare pure le ossa di Dante ...) venne scritto un articolo su una rivista di storia edita dalla medesima casa di RID ed uscita per uno o due anni a metà  anni '90.

Buona domenica
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao :o non essendo tornato a casa, niente verifica sull'atlante... :cry:
Una decina di anni fa ho parlato con alcuni anziani del luogo e ho trovato anche persone che avevano lavorato per la Todt in zona.
Il fosso anticarro con pareti in cemento è oggi solo parzialmente visibile poiché interrato. Questa difesa principale si appoggiava a una serie di opere campali e qualcosa di permanente (bunker ricovero molto semplici, caverne "a U" sui fianchi). Un signore mi ha parlato di numerosi fortini in legname e trinceramenti oggi scomparsi.
Ipotizzando il fosso come linea principale, arretrate vi erano altre sistemazioni per artiglierie. Un interessante bunker in roccia per un pak ha l'ingresso nella prima galleria per l'Aprica.
Quanto al resto beh..bisognerebbe battere una vasta area personalmente poiché anche al Comune di Teglio (seppur molto gentili) non hanno elementi di dettaglio da fornire al visitatore.
La Todt lavorava anche per tenere praticabile la strada dello stelvio e "pare" che siano state reimpiegate alcune postazioni del 15-18 all'altezza della IV Cantoniera.
Comunque ben poco, se pensiamo al potenziale costruttivo della Todt.
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

stelvio

Stando a quanto scrive Bunker, allora la postazione in caverna con feritoia verso Bormio che ho visto a Passo Stelvio potrebbe essere della Todt e non della I GM come pensavo.
La postazione si trova appena passato il passo sulla dx venendo da Trafoi lungo la stradina che sale all'osservatorio-ristorante.
L'ho notata solo quest'anno, forse la luce diversa? E pensare che quando sono in ferie in Val Venosta per lo Stelvio ci passo spesso.

M51
Allegati
foto postazione allo Stelvio
foto postazione allo Stelvio
IMG_1716.jpg (72.82 KiB) Visto 1837 volte
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

Val Camonica

Visto che ho capito come inviare foto adesso mi sfogo.
Beccatevi quelle del Pillbox

By

M51
Allegati
IMG_1721.jpg
IMG_1721.jpg (66.61 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1722.jpg
IMG_1722.jpg (83.04 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1723.jpg
IMG_1723.jpg (87.4 KiB) Visto 1849 volte
IMG_1724.jpg
IMG_1724.jpg (85.57 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1725.jpg
IMG_1725.jpg (84.38 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1726.jpg
IMG_1726.jpg (69.83 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1727.jpg
IMG_1727.jpg (79.65 KiB) Visto 1833 volte
IMG_1728.JPG
IMG_1728.JPG (66.33 KiB) Visto 1833 volte
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: stelvio

M51 ha scritto:la postazione in caverna con feritoia verso Bormio che ho visto a Passo Stelvio potrebbe essere della Todt e non della I GM come pensavo. La postazione si trova appena passato il passo sulla dx venendo da Trafoi lungo la stradina che sale all'osservatorio-ristorante.
Questo lavoro non lo conoscevo, il sistema migliore come sempre sarebbe poter entrare per cercare di "leggere" il manufatto.
Ma è un'opera isolata?
Il pillbox "camuno" è proprio quello...stranamente risparmiato dagli eventi postbellici.
Avatar utente
Nicola
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1605
Iscritto il: lun dic 09, 2002 1:44 pm
Località: Vittorio Veneto

Re: Val Camonica

M51 ha scritto:Visto che ho capito come inviare foto adesso mi sfogo.
Belle, ma.... per caso lavori per un gestore di telefonia :D ?

Pubblicità  (neanche tanto) occulta :shock: .

Ciao
S.ten Nicola Pagotto
16° Rgt "Belluno"
79° Compagnia
171° corso AUC SMALP 3/98
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

pubblicità

Mi dispiace deluderti ma lavoro in una ditta in cui la materia prima è il parmigiano - reggiano, quel cartello l'avrei demolito con estremo piacere, non per la marca in se, ma per il posto in cui l'hanno messo.
Sembra che facciano degli studi particolari su dove metterli per dare fastidio.

M51
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

info

(:-D) Carissimo M51 un caro saluto a te e signora, A noi! dove si trova l'oggetto delle foto?
Ciao Andrea[/b]
Avatar utente
mikros
Soldato
Messaggi: 43
Iscritto il: dom set 07, 2003 10:52 am
Località: Caserta

A proposito di bunker, ce n'è qualcuno anche sull'autostrada Napoli-Pompei (niente a che vedere con i vostri...) che fino a poco tempo fa erano in bell'evidenza. Non so ne sia stato abbattuto qualcuno, ma se ci passo faccio qualche scatto.
"Ferro Ignique Viam Per Hostem - Col Ferro E col Fuoco Contro il Nemico"
Avatar utente
M51
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 85
Iscritto il: mar dic 30, 2003 7:41 am
Località: Montecchio E. Re

località foto

Risposta per il Ns Mentore (Cavalli) le foto si riferiscono al bunker in Val Camonica che si trova poco prima di Capodiponte

Arrivederci a presto

M51

Torna a “Fortificazioni moderne”