Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Dubbi ordinativi

Inizio questa nuova discussione proprio con il 59° rgt.f. CALABRIA.
All'atto della ristrutturazione, ottobre 1975, il reggimento mi risulterebbe così costituito:

Comando e cp. Comando a Palmanova (cas. Durli)
I btg.f. a Cormons (cas. Amodio)
II btg.f. a Palmanova (cas. Durli)
III btg.f. a Cividale (cas. Zucchi-Lanfranco)
Cp. Controcarri ? probabilmente a Palmanova

non mi risulta esistente il IV btg. meccanizzato, di cui non ho mai sentito parlare (a differenza di quelli del 76° e del 114° che sono citati anche sullo Stefani) nemmeno fra quelli "quadro".
Il IV/59° non risulta nemmeno sull'elenco del settembre 1975 delle unità  da sopprimere del 5° C.A. (mentre in questo elenco ci sono tutti gli altri battaglioni della Mantova e della Folgore poi soppressi).
In questo elenco per il 59° si parla solo di soppressione del I e II btg (il III a Cividale diventerà  59° btg.f.mecc. Calabria).
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Il mio IV/59° credo sia ricavato da un elenco telefonico di allora e non so quanto affidabile. Mi sorprende,però,che un rgt così in prima linea abbia avuto a quei tempi solo tre btg mentre gli altri rgt della Mantova,Folgore, e Julia credo avessero tutti 4 btg.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Ad uso e consumo dei profani (bada ben ... quali io sono!) riporto un brevissimo cenno storico del 59° "Calabria" tratto dal libretto, in mio possesso, CENNI STORICI (ed. 1983) della Brigata Meccanizzata "Isonzo", del quale fece parte, assieme al 76° Btg. Fanteria Mecc. "Napoli", al 114° Btg. Fanteria Mecc. "Moriago", al 120° Btg. Fanteria arr. "Fornovo" (of course!), al 63° Btg. Carri "M.O. Fioritto", al 28° Gruppo Artiglieria da campagna "Livorno", al Btg. Logistico "Isonzo", alla Cp. controcarri e alla Cp. Genio pionieri.

59° Btg. Fanteria Meccanizzato "Calabria"

Costituito in Brescia il 16 aprile 1861 come 59° reggimento Fanteria, ha partecipato alla terza guerra d'indipendenza, alla prima e alla seconda guerra mondiale offrendo alla Patria il sacrificio di 1067 Ufficiali, Sottufficiali e Fanti.
Nel 1975 ha assunto l'attuale ordinamento di battaglione meccanizzato.
La sua Bandiera di guerra è decorata con la Croce di Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, con una medaglia d'argento al Valor Militare e con una medaglia d'argento al Valor dell'Esercito.
Celebra la festa di corpo il 18 aprile, anniversario del fatto d'armi di Cima Lana (1916).
E' di stanza a Cividale del Friuli, caserma "Zucchi-Lanfranco".

E' poco, ma è quanto so.

Cordialità , in attesa di ragguagli.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il 59° ha avuto negli anni 60 una vita movimentata, per un certo periodo il III battaglione era un battaglione carri (poi diventato il LXIII), poi ceduto questo il III fu costituito sulla base di un battaglione fucilieri .... insomma tutto fuorchè un andamento lineare.
Tra l'altro io sono anche convinto, ma sono ricordi da piccolo, che avesse qualche reparto in distaccamento a San Giorgio di Nogaro ma non ho nessun elemento che possa confermare questa ipotesi.
In effetti tutti i reggimenti di fanteria in Friuli Venezia Giulia erano su quattro battaglioni, ad eccezione del 151° Sassari a Trieste che era su 3.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gio ha scritto:Mi sorprende,però,che un rgt così in prima linea abbia avuto a quei tempi solo tre btg mentre gli altri rgt della Mantova,Folgore, e Julia credo avessero tutti 4 btg.
In realtà  la Mantova rispetto alle altre divisioni di fanteria (Folgore, Legnano, Cremona e Granatieri) aveva un reggimento di fanteria in più e quello corazzato in meno, in temini di battaglioni aveva quindi tre battaglioni di fanteria in più ed uno meccanizzato (bersaglieri) in meno rispetto alle altre (il btg. carri, LXIII, era autonomo e dipendeva direttamente dal Comando divisione).
Credo proprio che fosse il 59° Calabria il reggimento destinato a diventare corazzato, poi penso per problemi di mancanza di mezzi e risorse la trasformazione non avvenne e si arrivò così alla ristrutturazione del 75 che risolse il problema!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Confermo, a memoria, il concetto di Jolly46 sulla Mantova.
Devo aver letto qualche cosa del genere in una pubblicazione.
Quindi 3 btg al 59 ci stanno, (a me risulta che il III è stato a Udine, però nella mia nota, di almeno 20 anni fa, non ho messo la data di riferimento)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Parlano delle sedi dei battaglioni in distaccamento si entra in un vero ginepraio, o meglio, visto l'argomento, in un vero e proprio campo minato.
Ci furono in un certo periodo dei reggimenti sempre con la "valigia in mano", così ad esempio se il 183° Nembo non si spostò mai, altri come l'82° od il 114° migrarono più volte e probabilmente i loro spostamenti coinvolsero altri reparti.
Diventa quindi molto difficile, senza i documenti ufficiali, districare la matassa ma tutto sommato tutto ciò è per noi, soggetti di studio ..... psicoanalistico, ancor più interessante e coinvolgente.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Sempre ad uso dei profani ... e sempre da "CENNI STORICI" B. Mec. ISONZO

63° Battaglione Carri "M. O. Fioritto"

Costituito in Bengasi nel marzo 1940, ha partecipato all'offensiva di Sidi El Barrani dell'autunno 1940, immolandosi poi nel disperato tentativo di fermare la controffensiva britannica (gennaio 1941).
Ricostituito nel 1958, come III° battaglione del 59° Rgt. Fanteria "Calabria", fu trasformato successivamente in battaglione carri autonomo, alle dipendenze della Divisione Fanteria "Mantova".
Nel 1975 il 63° ha assunto il nome della medaglia d'oro al v. M. sottotenente Vincenzo Fioritto, caduto eroicamente alla testa del suo plotone carri M il 10 settembre 1943, combattendo contro i Tedeschi alla periferia di Roma.
La sua Bandiera di guerra è decorata con una medaglia di bronzo al Valor dell'Esercito.
Celebra la festa di corpo il 1° ottobre, anniversario della costituzione della specialità  "carristi" (1927).

"Di più nin'zo."
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ha ragione Jolly quando dice che per i reparti in distaccamento è un vero ginepraio,in special modo per quelli alpini !
Nei miei appunti,ante 75,,a S.G.di Nogaro vi era l'Autogruppo/Rgp Servizi "Folgore".
Mentre per i reparti con "la valigia":
-82°Rgt Ftr Torino Gorizia cdo-III-IV; Trieste I; Cormons II;
-114°Rgt Ftr Mantova Reanuzza cdo; Artegna I; Tarcento III; cormons.
Per Cormons/114° ho sempre avuto dei dubbi perché,altrimenti,vi sarebbero stati di guarnigione contemporaneamente reparti del 59°,82° e 114°. A meno che,come ben fa notare Jolly,un reparto non "sloggiava"l'altro. A questo punto non si parlerebbe più di ante 75 ma di situazione al 69,70,71,etc
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Per il 114° ho un pieghevole di "cenni storici", credo inizi anni 70, dove è effettivamente riportato che aveva i battaglioni a Tricesimo (ovvero Reanuzza), Tarcento, Artegna e Cormons.
Nel 1975 però a Cormons il 114° non c'era più ma c'era il I/59° (che fosse il battaglione che tu e Wintegreen ricordavate ad Udine?).
Il btg del 114° a Cormons era ovviamente rimasto in quella sede anche dopo il trasferimento del Comando del reggimento da Gorizia a Tricesimo alla metà  degli anni 60 (ricordo personalmente di aver visto a Cormons i soldati con le mostrine giallo/verdi del 114°).
Sempre nel 75 per il 114° a me risulta quanto segue:
I btg. ad Artegna (diventa 7° Cuneo e si sposta poi a Udine)
II btg. a Tarcento (diventa 114° Moriago e si sposta poi a Tricesimo)
III e IV btg. a Tricesimo (vengono sciolti)

Comunque, come già  sa Wintergreen (e sicuramente anche lui ha già  un lavoro simile) sto cercando di riordinare ben bene tutti i miei dati sparsi fra quintali di carta e cercare di fare una "fotografia" al momento della ristrutturazione del 75.
Ovviamente dovrò considerare i vari passaggi in un certo arco di tempo, ovvero dal 1° giugno 1975 alla fine del 1976 (scioglimento dei rgt. di fanteria d'arresto e contrazione della Granatieri).
Di ogni reparto, ove necessario al livello battaglione o compagnia/batteria (specie per le truppe alpine), cercherò di indicare la "sorte" al momento della ristrutturazione.
Sulla base di questo lavoro poi vedrò di andare a ritroso (compito più arduo) od avanti negli anni ed avere una quadro evolutivo completo.
Questo magari comparando ed incrociando i dati con altri "fanatici" della materia!
Comunque sono convinto che gli anni "peggiori" per queste ricerche siano quelli che vanno dalò 1970 al 1975.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

[OT]

Amarcord:

quando, nel dicembre 1982, ero a Udine al CAR al 7° Cuneo, nella caserma Berghinz era ospitata anche la banda della Div. Mantova: mi ricordo che tutti i componenti portavano le mostrine giallo/verdi del 114°.
Anche i tamburi erano giallo/verdi.

Ricordo dei colori tradizionali della ex Brigata F. Mantova?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Anche mio figlio,sono vecchio (anche se ho 5 gg meno di Wintergreen),è stato al 7°Cuneo però alla Spaccamela.Una settimana:il tempo di una puntura e vestizione,poi a Castelmaggiore nel genio ferrovieri.Ed io che speravo rimanesse ad Ud dove abbiamo diversi amici.L'esistenza del 7°era veramente patetica.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

7° Cuneo

Penso proprio che nell'ultimo periodo per il 7° Cuneo si sia trattato di una mera sopravvivenza ... Viva il 7° ...

"... Fante del 7°,
mostrina cremisi, segno di fede ..." (dall'Inno).
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Tutt'ora il personale di fanteria dei Reparti Comando e Supporti Tattici delle Brigate porta le mostreggiature con i colori tradizionali dei reggimenti di cui la brigata porta il nome.
Per intenderci alla Pinerolo questo personale porta le mostrine nere/rosse del 13°/14° Pinerolo, alla Friuli quelle azzurre/nere dell'87°/88° Friuli anche se questi reparti non sono in vita.
Alla Pozzuolo portano le fiamme di Genova che è il reggimento di cavalleria più anziano fra i tre.
Quindi la Banda della Mantova portava i colori giallo/verdi del 113°/114° Mantova.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ante 75,oltre i Rgt CAR,mi risulta che vi fossero dei BAR autonomi.
Questi sono quelli da me conosciuti:
BAR Bersaglieri a Roma;
BAR a Como e distacc Verbania;
BAR a Chieti;
BAR “Pinerolo” a Barletta;
BAR “Sila” a Cosenza e Catanzaro;
BAR a Siracusa.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”