Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Mi hanno segnalato questo articolo su "La Stampa", che riporto qui integralmente:

"""""""

Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Un esercito falso dal '50 al '72 per spaventare il Patto di Varsavia
FRANCESCO GRIGNETTI
ROMA
E' una eredità  della Guerra Fredda. E come tutte le eredità  si porta dietro i suoi ingarbugliati nodi. Dentro le forze armate italiane ci si sta rompendo la testa attorno a un ormai dimenticato Terzo corpo designato d'armata, che aveva sede a Padova e fu sciolto nel 1972. Qual è il problema? Che quest'ufficio dal nome così pomposo era virtuale. Una scatola vuota. Che però ha generato tonnellate di concretissime scatole piene di carta. Formalmente il comando a Padova doveva entrare in funzione solo in caso di guerra contro il Patto di Varsavia. Di fatto, ha generato un'infinita corrispondenza che serviva a confondere le idee al nemico. Le sue comunicazioni hanno viaggiato da un ufficio all'altro, elencando cannoni, e depositi di carburante, o munizioni, per mostrare una forza che l'Italia non aveva. Si sperava che in un modo o nell'altro le spie dell'Est avrebbero visionato questi documenti, con la regolare stampigliatura «segreto», e così Mosca si sarebbe ingannata sulla reale consistenza del nostro esercito. Un gioco di specchi. Il guaio è che l'ufficio non c'è più da trentasei anni, ma sono rimaste tonnellate di suoi documenti negli archivi militari. E siccome c'è il timbro «segreto» non si possono tranquillamente cestinare. Tutt'altro. Sarebbe un atto contro legge.

Dagli Anni 70, primo governo Andreotti, questo Terzo corpo designato d'Armata non esiste più. All'epoca si è molto almanaccato sui reali motivi dello scioglimento. Era stato talmente ben congegnato, che diede corpo a una consistente dietrologia di sinistra. S'immaginò che fosse stato chiuso per pericoli di golpe. Tanto più che il suo comandante in capo, il generale Carlo Ciglieri, morì nel corso di uno stranissimo incidente stradale: andò a sbattere contro un albero correndo su un rettifilo. Lo scrittore Morris West, che viveva in Sardegna e si diceva avesse rapporti con l'Intelligence Service, nel 1975 scrisse un romanzo, «La salamandra», che sembrava raccontare proprio la vicenda del Terzo corpo. Una storia a metà  tra agenti segreti e militari felloni. Ne venne fuori pure un film con Franco Nero e Anthony Quinn. E tanta era la forza della suggestione di quel romanzo, che il Sisde, nato nel 1977, mise una salamandra nel suo scudetto. Secondo un'altra versione, riportata dal libro «Bombe di carta» dello storico Aldo Giannuli, il Terzo corpo designato d'armata di Padova fu sciolto dopo le proteste della Jugoslavia. «Temevano - racconta Giannuli - che si organizzasse un finto incidente di frontiera per giustificare un'aggressione».

La sua storia è stata talmente ammantata di mistero, ed è così carica di interrogativi, che persino Giulio Andreotti non sembra più venirne a capo. Qualche anno fa, lo ascoltarono in Parlamento sui misteri d'Italia. Si finì a parlare della morte di Ciglieri, che era stato comandante generale dell'Arma dei carabinieri ed era morto così incomprensibilmente a Padova. «E' rimasta da chiarire - disse allora Andreotti - la questione del generale Ciglieri “designato d'armata”. Il grado di generale d'armata fu soppresso nel dopoguerra; però fu conservato per un certo tempo (anche se non sono riuscito a conoscere la data precisa della soppressione di fatto) un incarico potenziale di "designato d'armata" che sarebbe entrato nelle funzioni nel caso di un conflitto, avente una struttura minima che aveva sede a Padova. Questo incarico fu ricoperto, come ultima delle sue mansioni, dal generale Ciglieri. Io non sono riuscito, ripeto, a conoscere la data esatta di tale soppressione, ma in via d'ufficio si può risolvere la questione... Non sono riuscito a saperlo dal ministero, perché non si sapeva quale ufficio potesse conoscere questo dato».

Appunto, a forza di giocare con gli specchi, a un certo punto del Terzo corpo designato d'amata non si sapeva più nulla. O non se ne voleva sapere. Comunque sia andata ha esaurito la sua funzione da oltre trent'anni. Eppure i documenti che per due decenni sono partiti da Padova sono ancora ammonticchiati in giro per le caserme italiane e a Roma, allo stato maggiore. Sono diventati nel frattempo un incubo legal-burocratico. Si cerca il cavillo. Una soluzione all'italiana. Lo scoglio è nella classificazione, cioè il timbro che dice: «Segreto». La legge prescrive infatti che solo l'ente originante può «declassificare» i suoi documenti segreti, ridimensionarli a carte di nessuna importanza, e quindi destinarli al macero. Ma poiché il nostro ente in questione nel 1972 fu sbaraccato in tutta fretta, come si fa? Chi altro può declassificare le carte al suo posto? Boh. Situazione grottesca, ma dannatamente complicata. E le sue carte «segrete» stanno sempre lì.

«Certo che me lo ricordo bene, il Terzo corpo designato d'armata», sbotta Francesco Cossiga. «Dunque... Secondo la pianificazione dell'Alleanza atlantica, il generale in capo a Padova era “designato” a divenire comandante in capo di tutta la Combat Zone. Sotto il suo comando, qualora fosse stato deciso dal governo un certo grado di “allerta”, sarebbero finiti tutti i militari presenti nel Triveneto. Ma non solo: il generale d'armata italiano avrebbe comandato anche i reparti inglesi e francesi che sarebbero affluiti da noi per contrastare l'invasione sovietica. Il generale avrebbe poi preso pure i pieni poteri civili. Il personale delle prefetture e delle questure sarebbe stato militarizzato e passato alle sue dipendenze. Era la guerra».

La guerra che veniva da Est. «Sa - insiste il senatore a vita - per il comando di Padova si facevano spesso esercitazioni. Tutti i nostri ministeri. E le capitali dei Paesi alleati. C'entrava anche la famosa Gladio. I suoi nuclei erano concentrati nella Combat Zone perché dovevano agevolare la fuga delle persone importanti e aiutare l'infiltrazione degli agenti dei servizi segreti. I nostri e quelli alleati. A volte, la realtà  è più romanzesca di quanto si creda». Per fortuna rimase tutto sulla carta. Troppa carta.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Di un comando designato d'armata con relativo comandante designato s'era stato fatto un fugace accenno in un vecchio post, forse uno di quelli su OdB negli anni '70 ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Sullo stesso articolo sono intervenuto qualche giorno fa sul forum di Ferreamole.
Date un'occhiata lì eventualmente.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Il giorno in cui i nostri giornalisti inizieranno a scrivere solo delle cose di cui hanno una discreta conoscenza, sarà  risolto il problema della deforestazione mondiale.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
fux
Recluta
Messaggi: 4
Iscritto il: dom mar 01, 2009 2:46 pm

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

ho letto con molta attenzione il messaggio di axtolf molto interessante e ben dettagliato però nel 87 alla caserma R.DEL DIN c'era un magazzino (non per la truppa o per i nuovi arrivi ) pieno fino al soffitto di vestiario vibram pedule zaini e tutto l'occorrente per vestire i richiamati (famosa cartolina rossa ) cosa che è capitata a mè un anno e mezzo dopo il congedo ma cera gente congedata da + di 7 anni.Il giorno del richiamo alle 8 eravamo tutti davanti alla caserma convinti che per le 12 sarebbe tutto finito invece alle 20.00 eravamo in branda a Paluzza tutti inquadrati belli rasati e pure con il FAL
Forse l'armata fantasma esisteva d'avvero
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Ben arrivato fux.
Si sentiva molto la mancanza di alpini d'arresto.
Mooolto interessante quello che hai scritto ma........ e poi :?:
Non avrete mica solo dormito!
fux
Recluta
Messaggi: 4
Iscritto il: dom mar 01, 2009 2:46 pm

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

siamo restati per 10o 15 giorni ci siamo addestrati all'opera di torre moscardo qualche km fuori Paluzza sulla s.s.52 bis che porta al passo di monte croce carnico i richiamati erano tutti fucilieri e se non sbaglio i mortaisti del battaglione Val Tagliamento , tutti residenti in regione mancavano le province di TV VR PD peccato.
Motivo di tutta l'operazione era di vedere in quanto tempo poteva essere attivo un reparto di riservisti, almeno questo è quello che ci hanno detto
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Interessante l'esperienza di chi ha avuto il richiamo: attendo anch'io altri lumi sugli alp.arr.

:-)(-: Benvenuto fra noi, caro fux.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Le carte indistruttibili dell'Armata fantasma

Richiamo fine anni 80 e inizio anni 90 la fine di tutto. (:-x)

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”