Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Opera località Stua Ramaz Paularo

Ecco un opera che non ho trovato sul Forum.
Siamo in Friuli Venezia Giulia, sulla strada che da Paularo, attraverso la Sella di Lanza porta a Pontebba. E più precisamente in località  Stua Ramaz.
Qui sorge un opera piuttosto grande completamente ricavata all'interno di uno sperone roccioso.
Di seguito la derscrizione e mi scuso se non sempre uso termini tecnici completamente appropiati, ma le mie esplorazioni sono dettate dalla curiosità  di vedere dei manufatti, che quando ero bambino erano protetti da un velo di mistero che naturalmente suscitava parecchio interesse.

DESCRIZIONE OPERA ISOLATA
Vallo Alpino e Alpini d'Arresto
SBARRAMENTO “Paularo -- Loc. Stua Ramaz”

Oggetto: Sbarramento “Stua Ramaz - Paularo”

Inquadramento Opera Isolata
Tipo: Postazione per mitragliatrice isolata .

Località : Strada Paularo Lanza località  Stua Ramaz

Posizionamento: Opera 03. Confluenza rio Baraccis con torrente Chiarsò

Quota: Opera 03. Non Rilevata

Descrizione Opera 03
Casermetta: Non Presente
Opere: Opera 03 : Trattasi di opera a cupola isolata con postazione per mitragliatrice.
Costruttore: Genio Militare per progetto Vallo Alpino
Anno costruzione: Primi anni 30
Materiale da costruzione: Opera 03. Cupola di cemento armato e sassi

DESCRIZIONE OPERA PRINCIPALE
Vallo Alpino e Alpini d'Arresto
SBARRAMENTO “Paularo -- Loc. Stua Ramaz”

Oggetto: Sbarramento “Stua Ramaz - Paularo”

Inquadramento Opera Principale
Tipo: Opera in caverna molto complessa .

Località : Strada Paularo Lanza località  Stua Ramaz

Posizionamento: Opera 02 Località  Ramaz - Malelastris

Quota: Opera Principale. 985 mslm

Descrizione Opera principale
Casermetta: Non Presente
Opere: Opera 01 : Trattasi di Opera in caverna molto complessa con 3 postazione per mitragliatrice e 2 postazione per fucile mitragliatore in prossimità  degli ingressi, 2 ingressi protetti, L'accesso all'opera si ha attraverso il n°2 che si trova sulla parte defilata dell'opera stessa, ed è possibile grazie ad una frana che ha sfondato la porta blindata. A protezione dell'ingresso si ha una postazione per fucile mitragliatore con feritoia oramai coperta dalla frana. Si nota inoltre una nicchia adibita a deposito esplosivi ove era alloggiato un serbatoio per l'acqua da 200 l. sulla destra del piccolo corridoio si notano 2 latrine oramai completamente invase da foglie e terra. In questo punto, grazie ad una scalinata l'opera scende al suo 2° livello ove sul corridoio si affacciano gli ingressi della stanza adibita a gruppo elettrogeno (sx) che ospita all'interno una vasca per l'acqua protetta da tubo di ferro, mentre a dx si apre la porta della riserva idrica in cui si notano 3 contenitori per l'acqua da 300 l. Proseguendo, lungo il corridoio si arriva alla prima porta blindata che creava il compartimento stagno. Lungo questo corridoio (sx) si trovano dei ripiani adibiti a magazzino viveri, mentre i corrispondenza si trovavano le stanze adibite a deposito materiale sanità  e pronto soccorso. Altre 2 nicchie che si trovano lungo il corridoio risultavano essere dei depositi per il materiale del genio e del commissariato (sx). A destra invece le stanze alloggio comandate opera e comando opera . In quest'ultima trovava posto pure il centralino. A questo punto il corridoio si biforca e sul muro sono evidenti le indicazioni che a dx si prosegue verso la postazione m2. Lungo il corridoio si apre una grossa stanza in cui capeggia la scritta materiale artiglieria e protetta da porte blindate oramai rimosse e che portano al corridoio d'ingresso della postazione già  citata. La porta blindata della postazione vera e propria risulta essere ancora in buono stato di conservazione e perfettamente funzionante, come perfettamente visibile risultano essere le coordinate di tiro e le mascherature esterne. Proseguendo lungo il corridoio, in leggera discesa , si arriva ad una postazione per fucile mitragliatore. A questo punto fatti pochi metri si arriva all'ingresso primario dell'opera che era protetto da feritoia per fucile. Tornando sui nostri passi si arriva al bivio precedentemente citato in cui un'altra scalinata ti porta al livello 3° dell'opera. Alla fine della scalinata era posizionata una porta blindata che rendeva stagna la camerata per la truppa sulla cui parete destra si aprono le nicchie che ospitavano l'armamento individuale, l'impedimenta e il materiale per le pulizie. Superato questo vano molto alto e ampio, sulla sx del corridoio troviamo l'alloggio sottoufficiali. A questo punto si trova la biforcazione tra le postazioni m3 e m4 a dx si và  verso la postazione m3 a cui si accede dopo aver attraversato la solita porta blindata e una riservetta munizioni, anche in questa postazione sono perfettamente visibili le coordinate di tiro e il basamento su cui poggiava l'arma. Il corridoio che porta alla postazione m4 è interrotto da le aperture per l'alloggio ufficiale e il posto di ristoro. Un'altra scalinata ci porta al 4° livello dell'opera e alla postazione m4 ove troviamo ancora una nicchia adibita a riservetta e in cui, ancora perfettamente funzionante, troviamo l'attrezzo che serviva per il circolo forzato dell'aria. In questa postazione del tutto similare alle altre termina la visita e questa opera del Vallo Alpino.
Costruttore: Genio Militare per progetto Vallo Alpino
Anno costruzione: Primi anni 30
Materiale da costruzione: Opera 01. Opera in caverna con blindatura in cemento.

Posto solo 5 foto ma di questa opera ne ho fatte oltre 100.
Allegati
20030621 030. Dettaglio.JPG
20030621 030. Dettaglio.JPG (251 KiB) Visto 5508 volte
20030621 007. Feritoie m2 m3 m4.JPG
20030621 007. Feritoie m2 m3 m4.JPG (281.19 KiB) Visto 5508 volte
20030628 045. Dettaglio centralino.JPG
20030628 045. Dettaglio centralino.JPG (164.72 KiB) Visto 5484 volte
20030628 106. Riservetta.JPG
20030628 106. Riservetta.JPG (190.89 KiB) Visto 5470 volte
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Grazie!

Molto interessante, anzi interessantissimo. :o :roll:
Una volta avevo fatto un giro alla ricerca delle opere dello sbarramento ma non avevo trovato niente. :(

Ma sono così vecchie? addirittura inizio anni '30?

Mandi!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Attendo la continuazione del servizio, sono ben curioso... ci sono anche diverse domande che devo farti e credo non solo io...
Grazie mille per le foto intanto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

si resta in attesa delle altre foto, sb. già  conosciuto, le opere sono state costruite nel periodo 39 - 41 , la DGM aveva solo il compito di controllare l'esecuzione dei lavori fatti da ditte civili.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gianfranco
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1993
Iscritto il: lun feb 25, 2008 6:42 pm
Località: San Francesco al Campo(TO)

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Ciao Alpiere,i tubi per l'aria che appaiono nell'ultima fotografia sono di plastica?in caso affermativo io propenderei per una applicazione post-bellica.Tu che ne dici?
Se vorrai postare altre fotografie saranno senz'altro benvenute.
Ciao Gianfranco
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Ciao Alpiere,i tubi per l'aria che appaiono nell'ultima fotografia sono di plastica?in caso affermativo io propenderei per una applicazione post-bellica.Tu che ne dici?
Si tratta sicuramente di applicazione post bellica. Le scritte, i tubi (l'areazione nelle opere del Vallo "original" era in alto), la pompa a mano e altri dettagli (colore della pittura sui muri anche...) indicano un rimaneggiamento post bellico. Attendiamo altre immagini..

Se poi si guarda qui:

http://www.vecio.it/cms/node/186

lo sbarramento è elencato, ed era presidiato dalla 278a compagnia. Presumo, considerando l'evoluzione organica dei reparti, che questo sbarramento sia stato chiuso abbastanza presto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Interessante anche perché è un secolo che voglio andare da quelle parti.
Da Paularo giro troppo lungo e provato sempre da Pontebba ma una volta praticamente è come se non ci fosse stata la strada, poi l'hanno asfaltata ma cartelli tutti gli anni dicevano impraticabile subito dopo.
Ogni notizia e foto sarà  più che gradita.
Sai niente di opere a Case Marco? Dovrebbero essere tra questo sbarr. e Studena Bassa.
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Ecco altre foto:
Allegati
20030628 030. DEPOSITO VIVERI.JPG
20030628 030. DEPOSITO VIVERI.JPG (182.31 KiB) Visto 5317 volte
20030628 079. MATERIALE PER PULIZIA.JPG
20030628 079. MATERIALE PER PULIZIA.JPG (164.6 KiB) Visto 5306 volte
20030628 088. m3.JPG
20030628 088. m3.JPG (169.43 KiB) Visto 5296 volte
20030628 109. Verso l'esterno.JPG
20030628 109. Verso l'esterno.JPG (226.61 KiB) Visto 5289 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Mi sembra molto strano che non ci fosse la casermetta.
Era assente solo in opere molto vicine e raggiungibili comodamente dalla caserma principale come Campiolo, Portis, Ugovizza-Valbruna.
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Rispondo con ordine
I tubi dell'impianto di aereazione sono tutti di plastica.
L'opera è stata manutenzionata almeno sino alla fine degli anni 80. Visto che durante l'esplorazione ho trovato un foglio di istruzioni per la manutenzione delle opere relativo al Btg Aalpini d'arresto di stanza a Paluzza e datato per l'appunto 1988.
La strada Pontebba-Paularo è completamente agibile anche se la scorsa settimana presentava ancora neve poco sopra loc. Cjaserute.
Per le opere "Plan del Marc" a breve vi posterò foto e descrizione.
Con ogni probabilità , in principio, veniva utilizzata la caserma di Paularo poi quella di Paluzza.
Ciao
Fuarce Cividat
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Ecco altre foto:
Allegati
20030621 001. Vista su Roccioni .JPG
20030621 001. Vista su Roccioni .JPG (147.2 KiB) Visto 5249 volte
20030628 048. Segnaletica m3 m4.JPG
20030628 048. Segnaletica m3 m4.JPG (200.39 KiB) Visto 5246 volte
20030628 057. Feritoia m2.JPG
20030628 057. Feritoia m2.JPG (219.75 KiB) Visto 5236 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

:idea: Allora: ho ritrovato la scheda personale di Stua Ramaz che credevo non avere.
Ne abbiamo accennato su questo forum nel 2005, qualcuno ha scritto: “A sud di Casera Ramaz c'era una singolare opera arrampicata su un bricco a Ovest della vallata. Dominava la direzione verso Casera Ramaz e dotata (vista circa 15 anni fa ed era manutenzionata!) di una teleferica per rifornirla da fondovalle. Per raggiungerla c' è da camminare un po”.
:!: Trovato :!: : viewtopic.php?f=9&t=1115&p=20297#p20297
In quanto alla casermetta, sempre dai miei appunti, trovato chissà  quando in rete:
-Paularo: dismessa ex cas.Monte Zermula-loc.Col di Lanza; opere fortificate-
Citata anche, su Vecio, Sedi e distaccamenti degli Alpini d'Arresto: http://www.vecio.it/cms/node/183
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Opera e Teleferica: In effetti nei pressi dell'opera esiste una teleferica ma che non aveva niente a che fare con l'opera stessa, infatti serviva alla cava che estraeva un speciale tipo di marmo. Anche di questa attività  ho fatto una ricerca con foto ed articolo di giornale ..... se volete vi posto delle foto ..... ma và  al di fuori degli argomenti del forum, se non fosse che la forza motrice della teleferica veniva data dal motore e dal frontale di un vecchio carroarmato. Durante il fine settima postero su you-tube un piccolo filmato ove si vede tutta la strettoia in oggetto.
Casermetta: In effeti a passo Cason di Lanza esite una casermetta dismessa, ma io ho sempre saputo che fosse presidiata (nei tempi) dalla Guardia di Finanza.
Ciao
Allegati
Nel cerchio evidenziata la base d'arrivo della teleferica. Sulla sinistra, stagliata nel cielo, i cavi di segnalazione e la portante
Nel cerchio evidenziata la base d'arrivo della teleferica. Sulla sinistra, stagliata nel cielo, i cavi di segnalazione e la portante
20030621 004. Verticale su cava di pietra.JPG (109.08 KiB) Visto 5180 volte
Ecco la casermetta che sorge a Passo Cason di Lanza.
Ecco la casermetta che sorge a Passo Cason di Lanza.
Casermetta passo cason di Lanza.jpg (37.83 KiB) Visto 5177 volte
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Sai niente di opere a Case Marco? Dovrebbero essere tra questo sbarr. e Studena Bassa
Mi pareva di aver già  dato l'informazione relativa a case marco, comunque:
Risalendo sopra Pontebba, passate le case di Studena Bassa si trova la casermetta del presidio.
Dopo circa 300-400 m quando la valle si allarga di nuovo si trovano le opere.
Ne ho viste 5 di cui 3 riattivate (tutto chiuso)
Una delle riattivate sembra addirittura più recente o almeno con lavori recenti (nel senso dopoguerra).
Di quelle riattivate una ha l'ingresso coperto da una colata di ghiaia.
In totale ci sono circa 8 feritoie
La cosa più interessante dello sbarramento è il "ponte d'arresto" utilizzato per raggiungere l'opera sulla dx orografica del torrente Pontebbana

Anche secondo me la casermetta di Cason di Lanza era della GdF, tra l'altro mi pare che sia uguale a quella di Casera Promosio (sopa Timau)

Di che zona del Friuli sei, Alpiere?

PS per Gio mi sono accorto che non hai letto 2 miei messaggi in PM di circa un anno e mezzo fa, possibile?

PS: quesito ordinativo: mi risulterebbe una 279 cp a Cavazzo nel 1973; non la ho trovata negli schemi riportati su Vecio, possibile?

Mandi
Avatar utente
alpiere
Soldato
Messaggi: 48
Iscritto il: sab feb 23, 2008 8:02 pm

Re: Opera località Stua Ramaz Paularo

Sono di Pontebba ed ho appena postato l'inquadramento delle opere "Plan del Marc"

Torna a “Fortificazioni moderne”