Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

Pregi cappello alpino

L'altro giorno sono passato a vedere la vetrina di un negozio di roba militare a Torino. Aveva esposto tra le altre cose un cappello alpino con fregio metallico dell'amministrazione e commissariato, identico alla versione in stoffa...non avevo mai visto nulla del genere. Qualcuno ne sa qualcosa?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Oltre ai bellissimi fregi ricamati in filo metallico ne esistono, con lo stesso disegno, anche in plastica dorata o in metallo dorato, ad imitazione ricamo. Vedi questi due degli alpini

Immagine

Da regolamento dovrebbero essere consentite tutte le versioni, quelli in plastica/metallo hanno il vantaggio di costare molto meno e di non annerirsi, però volete mettere con quelli ricamati?
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

ok grazie ora è tutto chiaro :D
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A proposito di fregi per cappello alpino proprio in questi giorni ho visto graduati ("baffi" rossi) con fregio dorato. Ma,una volta; non era nero? Fra poco a volontari daranno anche la penna bianca.sciarpa e sciabola.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Non tutti i volontari: solo i VSP, volontari in servizio permanente, cioè da 1 caporal maggiore in su, hanno il fregio dorato. Una cosa che non condivido per niente :evil:
MAI DAÛR!
Avatar utente
Blackshot
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 382
Iscritto il: dom set 03, 2006 10:15 am
Località: Provincia di Gorizia

Confermo quanto detto dal buon Pierpa.

A proposito, Pierpa: avevi Meloni come comandante della 69^?
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Negativo: cap. Simone Forza, proveniente dal 9° Rgt. Arrivò all'8° circa 6 mesi prima di me. Ora dovrebbe essere all'OAI. Ne ho un buon ricordo.
MAI DAÛR!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Gio ha scritto:A proposito di fregi per cappello alpino proprio in questi giorni ho visto graduati ("baffi" rossi) con fregio dorato. Ma,una volta; non era nero? Fra poco a volontari daranno anche la penna bianca.sciarpa e sciabola.
e non solo anche l'uniforme da cerimonia. MI chiedo a quali importanti cerimonie debbono essi partecipare :shock:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ma perché devo sempre dire ....ai miei tempi?
Forse perché non riesco a concepire quello che vedo in giro.
Gradi assurdi : caporalmaggiorecapo scelto...
Collezioni di medaglie e nastrini da far invidia a un colonnello russo
Fregi dorati...fin dalla nascita....
Bantam al posto di cappello alpino fin da ...piccoli...
Ora vedo anche divisa da cerimonia.......

Forse l'ho gia' scritto:
in 10 mesi da sottufficiale :
due divise invernali e due estive , una per lavorare e una per tutto il resto , tenendo conto che era vietato mettersi in borghese.
un paio di vibram
un paio di scarponcini
giacca avento usata ( si , da sergente Giacca a vento riciclata.!!! )
Una mimetica
un paio pantaloni ...al ginocchio
un capotto pesante 150 kili
Un cappelo alpino e uno da stupido

Modifiche , e riparazione ad ...opera nostra.

Ma noi non avevamo cerimonie da fare ...o meglio quelle alle quali eravamo comandati si facevano con la divisa da libera ( giubbetto e pantaloni ) e dovevano essere perfetti...puliti e stirati....scarponi ( usati in marcia nella neve) : perfetti e lucidi....

Pagati a decade....sigarette cinque..stai punito perché lo dico io !!!

Come faccio a considerarli miei ...eredi........
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

divise e gradi

Tutto vero Abbadia!!!!!

Io i pantaloni al ginocchio non li avevo.

Forse ti sei dimenticato i pantaloncini corti e le cosidette scarpette da ginnastica!!!!
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Bisogna tenere conto però che essendo la Taurinense composta da VSP e VFP4 che come sappiamo, oltre a svolgere operazioni all'estero, godono di molti privilegi per quanto riguarda gradi, divise, decorazioni, etc. in questi giorni ci siamo imbattuti in tenute e gradi molto anomali.
Credo che per i VFP1 della Julia la situazione sia diversa. Almeno io li ho sempre visti con fregi e cappelli normali da truppa.
Certo però che questi gradi sono veramente ridicoli...
Ultima modifica di Von Kleist il ven set 29, 2006 6:59 pm, modificato 1 volta in totale.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Ripeto, i VSP hanno il fregio dorato, è ovvio che vfp1 e anche vfp4 abbiano il fregio nero.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Poi teniamo presente che nella stragrande maggioranza dei casi gli attuali VSP/VFB sono persone che comunque hanno già  fatto la naja. Ad esempio sui quotidiani locali ho potuto leggere che l'altro ferito, Vincenzo Cardarella, classe 1983, prima di fare il volontario aveva già  fatto il servizio militare nei carabinieri, e il suo obbiettivo era proprio quello di poter tornare un giorno nei carabinieri. Chi ha già  fatto il militare e poi diventa un volontario, oltre ad avere legami più o meno forti con l'ex reparto di apparteneza, credo che parta già  con una mentalità  da "anziano" che di certo non contribuisce a migliorare la disciplina e la marzialità .
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Mentalita' da " anziano" in un carabiniere che suo malgrado viene sbattuto negli alpini e ci va solo per rientrare nei carabinieri....?
Riflettete ragazzi , riflettete e vi spiegate tante cose.
Ma i Taurinense sono diversi da quelli della Julia, non sono sempre TTAA dell'EI ?

I pantaloni al ginocchio erano gli unici pantaloni corti che ci venivano dati ed erano da...fatica , da ginnastica...e le "scarpe da ginnastica...un paio di pantofole in tela...non quelle tipo superga per intenderci...

Credp che la gente come il sottoscritto, Cavalli e il buon Ga Cap, dobbiamo proprio fare tanta fatica a trattenere dentro di noi cose che forse non sarebbero neppure capite...

E' la vita....
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

No Abbadia mi sono espresso male, la mentalità  da anziano (nel senso bonario del termine) non era riferita al povero Cardarella ma a tutti quelli che fanno il volontario e che sono già  passati per la naja.
Per me la Taurinense è molto diversa dalla Julia se le inseriamo nel contesto delle attuali TTAA, nella prima ci troviamo i militari di carriera, nella seconda invece, essendo composta prevalentemente da VFP1, si possono trovare ragazzi più disinteressati e magari più attaccati alla penna nera, in percentuali comunque sempre molto basse oramai.
Ma con questo non voglio dire che nella Taurinense non ci siano Alpini orgogliosi di portare il Cappello Alpino intendiamoci.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.

Torna a “Materiale Alpino”