Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Pelli di Foca

(da non confondere con il "W la Foca" che capeggia in uno spot tv attualmente)

Mi è capitato di leggere, di sentir parlare di pelli di foca, con o senza sci (ricercando pure nel Forum)... io non ne ho mai viste...
cosa diavolo sono, come si usano, utilità  e quanto altro?

Visto che noi padani oggi ci troviamo a fare i conti con mezzo metro di neve, mi era venuta per battuta l'idea di uscire di casa con le pelli di foca: piccolo problema... chi di voi veci mi istruisce in merito? (ad)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Allora, le pelli di foca servono da superficie di attrito sotto la soletta degli sci da alpinismo.
Quelle usate oggi sono sintetiche: sono delle lunghe striscie di tela con del pelo sotto: passando la mano in un verso sono liscie, nell'altro praticamente te la bloccano... un po' come fare il contropelo a un cane (hai presente il labrador?)! Permettono di non slittare indietro con gli sci e di affrontare un pendio perpendicolarmente senza problemi. Si applicano sotto gli sci agganciandole con apposito gancio fossato sulla punta e poi lasciate aderire (sono dotate di adesivo) lungo di esso. Alcuni tipi hanno anche un sistema di fissaggio per la coda... ma quelli che ho usato negli Alpini non ce l'avevano!
Comunque, per andare in giro in pianura, bastano gli sci normali, le pelli le puoi lasciar da parte! :wink:
MAI DAÛR!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Pierpa ha scritto:Alcuni tipi hanno anche un sistema di fissaggio per la coda... ma quelli che ho usato negli Alpini non ce l'avevano!
Confermo!
Andavano fatte aderire con cura, altrimenti dopo un po' tendevano a staccarsi dallo sci (colla vecchia, forse?)
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

La colla deve essere più recente della mie esperienza.
A me sembrava avessero un specie di bustina entro cui inserire la coda dello sci e ci fossero dei legacci/tiranti di tela per bloccarli, che si slegavano spesso, tranne quando ghiacciati dovevano essere tolti.
Per questo si mettevano solo quando proprio era necessario.
Per quel che mi riguarda, in questi giorni piuttosto che gli sci utilizzerei le racchette da neve, visto che per far fondo ci vorrebbe la neve battuta.
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

ora piove...

Beh visto che del mezzo metro di ieri, oggi nè è rimasto già  solo metà , e visto che piove, mi sa che tra un po' mi servirà  una barca a remi...
Ringrazio per le delucidazioni sulle pelli. Le racchette beh... non credo sarebbero servite, preferivo dei bei scarponi pesanti con suola Vibram (non i Vibram Alpini) che aiutano a zavorrare anche i piedi sul ghiaccio :D

Ora attendo fiducioso di riuscire a guarire sta cavolo di tonsillite... non ne posso più e il dottore che ho è un deficiente, domani ci vado a litigare di nuovo!

Uffa, non è possibile abrogare le tonsille, anche a 28 anni? :evil:
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Ciao nebbia di GA ,

per le pelli di foca...mai provato a camminare scalzo ? :wink:

Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Re: Pelli di Foca

brisky ha scritto:(da non confondere con il "W la Foca" che capeggia in uno spot tv attualmente)

Mi è capitato di leggere, di sentir parlare di pelli di foca, con o senza sci (ricercando pure nel Forum)... io non ne ho mai viste...
cosa diavolo sono, come si usano, utilità  e quanto altro?

Visto che noi padani oggi ci troviamo a fare i conti con mezzo metro di neve, mi era venuta per battuta l'idea di uscire di casa con le pelli di foca: piccolo problema... chi di voi veci mi istruisce in merito? (ad)
Scusa se non ti ho risposto all'sms!!!!
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
brisky
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 368
Iscritto il: gio apr 15, 2004 3:44 pm
Località: Tromello (PV)

Abbadia ha scritto:Ciao nebbia di GA ,

per le pelli di foca...mai provato a camminare scalzo ? :wink:

Abbadia Ga Tau
Non sulla neve Abba... però in spiaggia sempre... :)
G.A. Brisky - 9°/99 - Trento, btg "Iseo"
ospite "infiltrato" presso il Gruppo Gavardo (BS)
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

prova con le ciaspole! un giorno sono caduto in non so bene cosa e sono sprofondato nella neve quasi fino al collo!che scena! ih ih ih
e udite udite io sono riuscito a mettere i ramponi pure sugli stivaletti da lancio! mi guardavano tutti stupiti come se avessi fatto chissà  chè.... :roll:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Al quintoamon le pelli di foca non erano abbastanza per tutto il Reggimento così fui comandato di andare Feltre al 7° Alpini a prenderle.
Non avevano la colla, lusso per pochi ufficiali, ma un sistema di ganci che, teoricamente, dovevano saldare la pelle di foca allo sci.
I risultati ve li lascio immaginare, visto che la mia batteria al campo invernale, fatto tutto su pelli di foca, era in pratica una mandria di marmittoni smoccolante dalle 4.00 (se non si andava su neve ghiacciata le pelli non tenevano) fino a fine marcia. Uno si ruppe tibia e perone, un'altra decina tornarono a Merano per problemi a caviglia, ginocchia, legamenti.
Alla fine, grazie all'attrezzatura naja, eravamo più pochi: il commento lo lascio a un mio caporale:"Merda Sten, che palpata questo campo invernale!!!". Inutile dire che, da quella volta, non appena vedo scialpinisti, vorrei automaticamente appicar loro un bell'incendio :evil: :lol:
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
cap. rinaldo
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:13 pm
Località: VICENZA

Gian Luca ha scritto:Non avevano la colla, lusso per pochi ufficiali, ma un sistema di ganci che, teoricamente, dovevano saldare la pelle di foca allo sci.
Caspita ne è stata fatta di strada.

Il mio ricordo delle pelli di foca si riflette sul fiocchetto regolamentare che doveva essere eseguito sui laccioli per fissarle agli sci.
gnaca na piega

Torna a “Materiale Alpino”