Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

sbarramento di S.Pietro in Carso_Pivka

Nelle opere dello sbarramento di S Pietro in Carso (Pivka-SLO) si rilevano, nelle camerate, oltre alle tradizionali scanalature orizzontali anche alcune verticali, intervallate a circa 2,00 ml. L'una dall'altra, nelle foto allegate la mia interpretazione della loro funzione , cosa ne pensate?
Xma Regio
Allegati
Camerata.jpg
Camerata.jpg (15.19 KiB) Visto 5783 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4239
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

puo essere una valida ipotesi!
le scanalature verticali non le ho mai rilevate nelle opere coeve nostre
puo darsi che servano per dare possibilità  di dilatazione alla massa cemetizia!
la max trid.
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

escluderei l'ipotesi di dilatazione della massa cementizia : sia per la caratteristica della scalanatura , sia perché sotto la roccia non parlerei di dilatazioni ma di eventuali assestamenti dellla massa circostante (contro le quali ....nulla può!) resto sulla prima ipotesi anche perché essendo gli ambienti più piccoli era più sentito il problema della saturazione dell'ambiente e quindi più forte l'esigenza di un ricambio d'aria su più punti e su più livelli ...resta comunque un'ipotesi
xmaregio
cavalli ha scritto:puo essere una valida ipotesi!
le scanalature verticali non le ho mai rilevate nelle opere coeve nostre
puo darsi che servano per dare possibilità  di dilatazione alla massa cemetizia!
la max trid.
Enrico 70
Soldato
Messaggi: 40
Iscritto il: mer ago 31, 2005 9:05 am
Località: Codroipo (Udine)

Impianto di ventilazione

E' davvero un'impresa riuscire a dare un senso a tutte le diverse nicchie e fenditure presenti nei vari tipi di opere del Vallo !! Anche perchè in certi casi certe scanalature non hanno poi assolto al loro compito e addirittura se ne sono dovute ricavare altre....E' comunque doveroso - almeno come studiosi del Vallo dovremo provarci!! - riuscire a ricostruire gli ambienti delle opere, così come dovevano apparire ai soldati della G.a.F settantanni fa !
Vi allego un'immagine relativa allo schema di impianto di aereazione di un'opera, scaricato dal sito fortweb.net.........qualcuno è in grado di capirci qualcosa ?
Un saluto a tutti,
Enrico 70
Allegati
ventilation.gif
ventilation.gif (9.14 KiB) Visto 5731 volte
"Per Aspra Via ad Aspra Meta"
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

Re: Impianto di ventilazione

verissimo! la maggior parte delle scanalature,nicchie e fenditure avevano un'origine "progettuale modulare" : si progettava secondo moduli perché così era previsto dal capitolato per tutte le opere del Vallo ( da Ventimiglia a Fiume) RAGION PER CUI abbondano le scanalature e le nicchie inutilizzate ......, era poi l'impresa e D.L. che di volta in volta installava gl'impianti ( o dirigeva i lavori )a decidere se gli stessi dovessero passare in vista o dentro le scalature(abbiamo trovato spesso gl'impianti elettrici fissati a vista nella volta dei corridoi)
nella ricostruzione che abbiamo realizzato nell'opera Invillino Ovest abbiamo deciso di seguire l'andamento delle scanalature LASCIANDO PERò NEL CONTEMPO LIBERE QUELLE in cui UN GIORNO installeremo le tubazioni dell'aerazione forzata
xma Regio

PS una nota di merito ad Enrico che ieri ha "scovato" contro ogni nostro parere un'altra opera laddove si dava per scontato non ci fosse nulla!

Enrico 70 ha scritto:E' davvero un'impresa riuscire a dare un senso a tutte le diverse nicchie e fenditure presenti nei vari tipi di opere del Vallo !! Anche perchè in certi casi certe scanalature non hanno poi assolto al loro compito e addirittura se ne sono dovute ricavare altre....E' comunque doveroso - almeno come studiosi del Vallo dovremo provarci!! - riuscire a ricostruire gli ambienti delle opere, così come dovevano apparire ai soldati della G.a.F settantanni fa !
Vi allego un'immagine relativa allo schema di impianto di aereazione di un'opera, scaricato dal sito fortweb.net.........qualcuno è in grado di capirci qualcosa ?
Un saluto a tutti,
Enrico 70
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

L'ipotesi mi pare molto valida. Da disegni del genio riportati nel volume sul Vallo Alpino di Corino però, le bocchette sono più corte, direi un 10 cm. e presenti solamente nella parte bassa. Le bocchette di esplulsione invece si trovano su un'altra tubatura che corre lungo il muro opposto e con le bocchette posizionate sulla parte alta.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4239
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

da un'esame direi che l'ipotesi delle scanaluture per tubazioni di aerazione o antigas è da scartare in quanto:
- il diametro dei tubi e maggiore dell'ampiezza della scanalatura;
- ci dovrebbere essere dure scanalatture, una alta per l'aflusso dell'aria fresca; una bassa per l'aspirazione dell'aria viziata, come si evince dallo schema esposto, anche se riguarda solo la ventilazione delle camere da combattimento.;
che la ventilazione dei locali era assicurata dai diversi livelli dei locali, pertanto in orgine tutte le tubazioni esistenti facevano parte dell'impianto antigas;
pertanto esse potevano servire per la posa dei cavi elettrici e telefonici;
soggiungo che nelle opere ripristinate l'impianto di ventilazione era previsto solo per le camere da combattimento , non fu mai realizzata, almeno per le opere dell'ex vallo, l'impianto antigas, come previsto dai disegni originali.
la max trid.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4239
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per Enrico 70 l'impianto non è per l'aereazione bensi per la difesa antigas. Il funzionamento è semplice, un ventilatore aspira l'aria dall'esetrno, essa passa attraverso una serie di filtri, e viene immessa nei locali o nelle maschere dei serventi; dalle bocchette situate in basso l'aria viziata veniva aspirata ed espulsa all'esterno. Questo a braccio!
La max trid.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4239
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

dimenticavo, mezzo di valvole l'aria viziata poteva essere rimmessa in circolo, ovviamente dopo aver passato i filtri:
la max trid.
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Saluti a tutti da Changwon

Concordo con la ipotesi di Sergio che si tratta delle nicchie per i tubi d'aerazione (ed io ho sempre pensato che quelle nicchie sono semplicemente per i fucili...) - visto che sulle nicchie verticali si trovano li stessi "anelli" che tenevano in posto i tubi d'aerazione (di metallo) quando quelle erano semplicemente montate sulle mura.
Aggiungo un paio delle foto: la prima appartiene a un fortino non troppo lontano dal S. Pietro del Carso, visto che si trova a Parie, qualche km verso Fiume, dopo il Mt. Primo. Penso che si vedono i resti dei tubi...
La seconda foto e della camerata dell'una delle opere che si trovano a Otosca Dolina. Qui i posti letto erano fatti del cemento (proprio come i sarcofaghi) - e forse si vedono i condotti d'aerazione, anch'essi del cemento, situati sopra ogniun posto...
Allegati
Otosca Dolina, i "sarcofaghi"
Otosca Dolina, i "sarcofaghi"
OtoscaCamerata.JPG (48.44 KiB) Visto 5704 volte
Parie, che casino dentro qella camerata...
Parie, che casino dentro qella camerata...
ParieCamerata.jpg (46.46 KiB) Visto 5707 volte
Avatar utente
xmaregio
Sergente
Sergente
Messaggi: 155
Iscritto il: sab set 24, 2005 11:40 am
Località: udine

A conferma di quanto afferma Vladimir invio quest'altra foto, che , stimolato dal dibattito , ho scovato rovistando nel mio archivio delle immagini scattate nell'opera di Habjanov Hrib a Pivka
Xma regio


lappino ha scritto:Saluti a tutti da Changwon

Concordo con la ipotesi di Sergio che si tratta delle nicchie per i tubi d'aerazione (ed io ho sempre pensato che quelle nicchie sono semplicemente per i fucili...) - visto che sulle nicchie verticali si trovano li stessi "anelli" che tenevano in posto i tubi d'aerazione (di metallo) quando quelle erano semplicemente montate sulle mura.
Aggiungo un paio delle foto: la prima appartiene a un fortino non troppo lontano dal S. Pietro del Carso, visto che si trova a Parie, qualche km verso Fiume, dopo il Mt. Primo. Penso che si vedono i resti dei tubi...
La seconda foto e della camerata dell'una delle opere che si trovano a Otosca Dolina. Qui i posti letto erano fatti del cemento (proprio come i sarcofaghi) - e forse si vedono i condotti d'aerazione, anch'essi del cemento, situati sopra ogniun posto...
Allegati
pivka.jpg
pivka.jpg (74.61 KiB) Visto 5689 volte
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

x enrico70
Come dice bene Cavalli si tratta di un impianto per la difesa antigas il cui funzionamento a occhio è così
Dal punto 1 l'aria viene immessa dall'esterno tramite le prese d'aria blindate e viene immessa all'interno dell'opera dove probabilmente viene parzialmente deumidificata nel punto 2. Ora ci sono due alternative: a) se l'aria è pulita viene direttamente immessa all'interno dell'opera tramite la valvola 3 e poi la 5. b) Se invece è inquinata da aggressivi chimici, viene prima passata nelle batterie di pulizia e poi sempre per la valvola 5 passa all'interno dell'opera. A questo punto tramite il ventilatore a mano viene data la sufficiente pressione all'aria per raggiungere tutte le parti dell'opera (maschere dei mitraglieri(7) e bocchette di ventilazione (8). Attraverso le bocchette di aspirazione (9) viene ripresa l'aria viziata che può essere direttamente espulsa fuori dall'opera oppure essere ripulita tramite un'altra batteria di pulizia e da qui ritornare alla valvola 5.

Questo in linea di massima. Ad esempio non capisco il blocco 6 a cosa possa servire. Un sistema centralizzato per escludere dall'impianto determinati settori dell'impianto dell'opera?
Allegati
ventilation_445.gif
ventilation_445.gif (12.07 KiB) Visto 5663 volte
ASSO
Caporale
Caporale
Messaggi: 61
Iscritto il: lun ott 24, 2005 10:04 am

ciao a tutti!
mah le tracce sembrerebbero proprio per passaggio di tubi ma sembra per una difesa antigas individuale, io pensavo che le camerate -dormitorio avessero un sistema di filtrazione-depurazione area collettivo perlomeno rivferito alla stanza....
ciao sergio ho gia intuito la sorpresa di cui mi parlavi...
..tienimi informato per le prossime presentazioni di cui si parlava..
buonagiornata a tutti
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Complimenti!
Disegno esplicativo con le frecce azzurre (aria pulita o da depurare NBC) e rosse (aria viziata).

In effetti, il punto 6 mi è oscuro. Cosa sarà  mai?
A Caspar, autore del disegno originale, l'ardua sentenza.

Per il "sezionamento" dei settori c'erano apposite valvole.
Il punto 2, in effetti, è uno scarico di condensa.
Il ventilatore, al ripristino post guerra, fu in alcune opere adeguatamente "motorizzato".

Caspar, where are you?
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Il punto 6 potrebbe rappresentare delle "valvole a strappo" per la chiusura in emergenza dei vari settori dell'impianto.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Fortificazioni moderne”