Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Che l'addestramento alpino sia stato molto "ridotto", per usare un eufemismo, non è una novità .
Quello che sto dicendo è che non si può paragonare chi ha scelto di propria iniziativa di fare l'Alpino con chi è capitato a Vipiteno, ad Aosta, o a Venzone per punizione o solo perchè cercava una fonte di guadagno. Quelli che scelgono per tradizione o per vocazione di fare l'Alpino per me meritano di essere Alpini a tutti gli effetti.
Che poi non si sfruttino le loro potenzialità  è un altro problema, che vale a questo punto anche per il resto dei volontari.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Il problema é che non si merita di essere Alpini ( maiuscolo ) o lo si é o non lo si é !!!!!
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Abbadia ha scritto:Il problema é che non si merita di essere Alpini ( maiuscolo ) o lo si é o non lo si é !!!!!
Fa molto "razza eletta"... un pensiero ricorrente negli anni 30-40 del secolo scorso, specie in Germania :?

Scusa, tu che merito hai di essere Alpino? Allora è come dire uno nasce povero è tale deve rimanere... suvvia... :wink:
Ultima modifica di Pierpa il mar giu 20, 2006 8:51 pm, modificato 1 volta in totale.
MAI DAÛR!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Credo che Abbadia si riferisse all'addetramento. Se è così, è risaputo che le cose dalla Naja sono molto, ma molto, peggiorate...
Ma qualche tempo fa si parlò di alcuni componenti di un plotone alpieri (dove credo si faccia ancora qualcosa come addestramento in montagna), composto veramente da gente motivata e attaccata al Cappello Alpino, che vennero ad Asiago per assistere all'adunata. Ecco quelli secondo me sono degni di essere considerati Alpini.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Pierpa,
infatti, come ho detto, non ho nessun merito ad essere Alpino, solo la fortuna di averlo fatto in naja alpina.
E non parlo solo di addestramento militare , anzi, ma soprattutto di addestramento di vita in comune, di esperienze che oggi non fanno piu', e mica incolpo i prof. , loro sono impiegati militari e come tali vivono il loro lavoro, noi facevamo la naja , era una cosa , se posso permettermelo, completamente diversa.
Nessun pensiero di "razze elette" , non stiamo neppure a scherzare per favore; e ci sono certamente persone che sarebbero stati alpini migliori di me e di voi, con un piccolo verbo al condizionale : "sarebbero", ma alpini non sono mai stati.
Possono amare la montagna mille volte piu' di me (Cai) , sentire la solidarieta' mille volte piu' di me (Cri ), avere piu' spirito di sacrificio di tutti noi messi insieme ,ma , ma non hanno fatto la naja alpina.
Quelli di oggi avrebbero la possibilita' di essere alpini, ma anche loro manca il vivere la naja alpina.
Non ne possono niente, ma qualcosa , come vedete manca.
Serenamente ma con immenso orgoglio.
Abbadia Ga Tau
Avatar utente
Pierpa
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1031
Iscritto il: mar lug 06, 2004 8:49 am
Località: Gorizia

Gli alpieri di cui parli, von Kleist, sono senz'altro degni di essere Alpini :wink:

Ok, Abbadia, ora ho capito il senso delle tue parole, in effetti mi sembrava forte come concetto però tale mi sembrava quello da te scritto e così l'ho interpretato. Con la spiegazione che fornisci non posso che concordare con te.
Un saluto! :wink:
MAI DAÛR!
Alp Pessina
Soldato
Messaggi: 16
Iscritto il: mer nov 03, 2004 5:57 pm

Gli alpieri che c'erano da me non e' che fossero cos' degni.....

3/4 erano del sud (a prescindere) e non avevano voglia di fare un emerito......le festine in caserma si pero'....ah quelle....
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Da quanto ho letto, desumo che devo salutare tutti e restituire il cappello e le mostrine. Infatti la mia naja alpina non è stata ricca di campi e marce con ciaspole legate con lo spago, non ho sbalzato dalla mattina alla sera h24 per 14 mesi né ho dormito in 60 per camerata; inoltre (mea culpa :oops: ) ho fruito di ore di straordinario come un normale impiegato statale!
Voglio, comunque, far notare che i parametri di valutazione sull'essere alpini o meno variano sensibilmente da chi li applica: se un Reduce della II GM prende sé stesso e le proprie esperienze come riferimento, dal 1946 in poi siamo tutti fanteria da montagna...
Un'ultima cosa prima di chiudere: per esperienza personale posso dire che le compagnie del 7° Rgt "Feltre" compiono regolarmente addestramento in ambiente montano e partecipano a corsi di sci; la percentuale dei militari fiera di essere negli alpini è ben più alta dell' 1% anche se, effettivamente, a parecchi interessa solo finire l'iter obbligatorio per passare poi nelle forze di PS.
Saluti a tutti

Paolo
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Paolino, è tipico dei + vecchi lamentarsi e cazziare i + giovani.
Lo è stato e lo sarà , sia nella vita militare che in quella borghese.
Nell'ambiente di lavoro è la stessa cosa.
Certo che la professionalizzazione dell'EI ha esasperato quest'aspetto e ha allargato il fossato che ormai divide i 'najoni' e il nuovo EI.
Comunque concordo con te che a volte questa esagerazione della "virilità  najesca" dei bei tempi può essere offensiva x qlc. che come te si è trovato a fare il soldato con le nuove 'regole' e lo ha fatto fino in fondo, con l'orgoglio di appartenere ad un Corpo speciale, almeno x noi.
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Prima di tutto non mi lamento e cazzio i giovani, ne' nella vita di tutti i giorni e tanto meno sul forum e su questo forum.
Leggo quanto scrivono gli altri e dico la mia.
Non ce l'ho con i prof. immaginiamo se ce l'ho con uno o due che non conosco.
Da quello che leggo sul Forum e non da parte di cariatidi nostalgiche smaniose di angheriare la piu' bella gioventu', ma di gente che da poco ha smesso di frequentare le caserme e addirittura da pèochissimo.
Ho solo letto, proprio sul forum che le TTAA non fanno piu' naja alpina.
Se ho letto sbagliato mi scuso, se qualcuno ha riferito male si scusi lui.
Non ho mai esaltato "virilita'" najesca, anzi mi giravano ampiamente le palle quando dovevo andare a pestare neve in quelle condizioni .
Ho detto che i prof fanno il loro mestiere di impiegati militari ed é quello che hanno scelto quando hanno fatto la domanda .
Seguono le regole, ci mancherebbe altro,hanno i loro orari, i loro diritti, gli straordinari e le compensazioni come é giusto che spettino ad un impiegato statale.
Ma noi non eravamo impiegati statali, noi eravamo ragazzotti che volenti o nolenti erano stati mandati in ferie in montagna per un periodo della loro vita ( io 15 mesi ), non avevano straordinario, erano in servizio sempre e senza possibilita' di fiatare; si facevano le pulizie e da mangiare, si aggiustavano i mezzi, erano insomma militari.
Quindi ne converrete niente a che vedere con gli impiegati statali soldati di oggi.
Mica ho detto che eravamo meglio o peggio...se non c'é qualche volpacchiotto sotto l'ascella , io ho solo detto che non possono essere alpini come noi, perché non fanno naja alpina.
Tutto qui.
Ho detto che naja alpina non sono solo gli sbalzi fatti in orario di ufficio, ma il vivere per 365 giorni all'anno in comunita' totale, sabati, domeniche natali e pasque comporese...
Ho detto che se prima c'era uno che non sbalzava era costretto a farlo dall'esempio degli altri...oggi se c'é uno solo che é motivato é costretto alla svelta ad adeguarsi , ed é normale.
Mai presa coi prof, ma con quelli che dicono che si tratta di naja alpina come quella di leva.
Non sono neppure parenti e questo lo sottoscrivo di nuovo

Abbadia Ga Tau classe 1948 tanto per specificare "quanto" sono vecchio.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Come saprete io sono stato tra gli ultimi soldati di leva (NB non vfa): addestramento militare poco e solo al car, addestramento di specialità  nullo, in compenso la disciplina c'era ancora, così come le tradizioni e lo spirito di corpo (probabilmente un'eccezione dovuta al servizio isolato). Mai fatti campi, ascensioni, escursioni, ecc quando invece avrei voluto farne, una volta noi truppa chiedemmo di andare in poligono e da Padova ci risposero che non c'erano munizioni! Questo nel 2004 quando ormai le firme avevano preso piede in tutto l'EI e la leva era buona solo per la manovalanza. Però ho portato il cappello alpino, l'EI mi ha fatto alpino, tale sono sulla carta e tale mi considero nel mio animo. Quello che ho fatto è nulla rispetto a chi mi ha preceduto, ma non è colpa/merito di nessuno essere nato in un anno piuttosto che in un altro.
E ricordiamo che alto addestramento, preparazione, ecc non necessariamente equivale ad essere alpini veri, vedi i cosiddetti rangers, senz'altro l'elite dell'esercito, indubbiamente i migliori in montagna, ma quanto ad alpinità ???
Abbadia quando fai il confronto tra leva e professionals sfondi una porta aperta! Mi trovo d'accordo sul fatto che era mille volte meglio prima, ormai l'ho scritto tante volte, i motivi li sappiamo bene: adesso è sparita la disciplina, l'addestramento di specialità , lo spirito di corpo, abbiamo dei lavativi, mentalità  sindacale, gente che nella vita civile non trova di meglio da fare...
Eppure c'è ancora chi si arruola negli alpini per passione e (se non viene dirottata da altre parti) porta la penna con fierezza, entra nello spirito di corpo, fiero di essere alpino. Questi non sono alpini perchè non hanno avuto l'opportunità  di fare l'addestramento dei tempi aurei? Anch'io pensavo gli alpini non esistessero più, mi sono ricreduto conoscendo all'adunata gli alpieri dell'8°. Penso sia gente che merita il nostro sostegno, appoggio e rispetto, così come meritano le nostre critiche più aspre i loro colleghi fannulloni o i loro superiori fautori del "new it-army".
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Totalmente d'accordo con Leonardo.
E poi chi sà  se quegli alpieri nel loro piccolo reparto non siano riusciti a creare anche quello spirito di corpo e di unità  che cartterizava il servizio di leva.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Abbadia Ga Tau classe 1948 tanto per specificare "quanto" sono vecchio.
Pignolo, nostalgico, inkazzoso e permaloso
(:sss:) (:bla:) (:ink:) (:ho:)
Il solito "vecchio" GA... :D
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

7°,

hai scritto una cosa che da sola avrebbe detto tutto : GA

GA SEMPRE
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Buon Raduno al Colle di Nava 'vecchio' GA !
Saluti Alpini
Max :twisted: Diable 7/84

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”