Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per Wite: è ipotizzabile che i materiali delle cp. Resia e Saltusio fossero accantonati presso le casermette corpi di guardia degli sb. omonimi. Il Val Chiese addottava questo sistema come visto presso la casermetta di Pra di Sotto che costudiva i materiali dello sb. di Fortezza.
In ogni caso alla chiusura del Val Chiese e il passaggio degli sb. in argomento al Val Brenta trattai di persona il ripiegamento dei materiali in argomento dalla Petiti, allora era consegnatario il Mar. Chierico.
La max trid.
Avatar utente
andrea
Sergente
Sergente
Messaggi: 272
Iscritto il: dom gen 19, 2003 10:03 am
Località: Seregno (Mi)

per Andrea: non è possibile il Val Chiese è sempre stato a Vipiteno
questo lo so ank io, ma mio padre ci metterebbe la mano sul fuoco.. allora i casi sono due:
o la memoria incomincia a tirargli brutti scherzi :roll: oppure c era un cosi gran numero di alpini del valchiese in addestramento da sembrargli un battaglione intero.. pero vi dico.. fino ad adesso tutto sommato la memoria di mio padre non ha mai sbagliato.. onestamente penso piu alla seconda ipotesi.. oppure alle allucinazioni! :twisted:
Alp. Andrea Villa
8/04
8° Reggimento Alpini
Battaglione Alpini "Gemona"
69^Cp. "La Fulmine"
4° plotone 3^squadra
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

collez ha scritto:grazie onesto46. Il monumento dell'artiglieria che si trova nel piazzale della caserma è quindi riferito a quel periodo...appena trovo la foto la posto.
Se riesci ti ringrazio, non sapevo del monumento.
Ma quando lo hanno messo?
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

x onesto46....ecco le foto che ti avevo promesso
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

monumento
Allegati
1.JPG
1.JPG (193.1 KiB) Visto 5645 volte
2.JPG
2.JPG (205.05 KiB) Visto 5645 volte
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Chissà  cosa è successo a questi artiglieri, 21 anni.
Non mi ricordo le piante in caserma, dove le hanno posizionate?
Molte grazie per le foto.
Ultima modifica di onesto46 il dom mar 05, 2006 7:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
collez
Sergente
Sergente
Messaggi: 237
Iscritto il: lun set 20, 2004 11:14 am

davanti alla palazzina comando, tra questa e quella con le camerate.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Tra la bandiera e l'infermeria, allora non si faranno più quelle belle adunate "tutta la forza schierata"
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

collez ha scritto:davanti alla palazzina comando, tra questa e quella con le camerate.
Ho scritto a videobolzano33, che mi ha messo in contatto con gli Alti Comandi Truppe Alpine di Bolzano.
Nel giro di un paio di giorni ho ricevuto risposta e se volevo approfondire si sarebbero messi in contatto con il colonnello vice-comandante della caserma a quei tempi, mi sembrava eccessivo.
I due artiglieri dell'Adige hanno avuto un incidente automobilistico con il camion al rientro dal poligono tiri, sulla ss12 alle porte di Bressanone.
Brutta statale, l'ho percorsa avanti e indietro per un anno, troppo scorrevole per il ridotto angolo di visibilità  delle curve.
Avatar utente
Ten. Pizzati
Soldato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar dic 19, 2006 4:15 pm

...i lupi di elvas attorno al '90 erano gli alpini del 2° gr art mont Vicenza della caserma Ruazzi di Elvas (in caserma oltre alla BCS ed alle batt 19, 20 e 21 era presente anche una compagnia di controcarri). Nel '91 il gruppo è stato trasferito a Trento alla Damiano Chiesa e ad Elvas sono arrivati quelli del Battaglione Logistico Tridentina.
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

tutti i militari che son "passati" da Elvas si son meritati il titolo di "lupo" se non altro per il freddo invernale.
Avatar utente
Ten. Pizzati
Soldato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar dic 19, 2006 4:15 pm

onesto46 ha scritto:tutti i militari che son "passati" da Elvas si son meritati il titolo di "lupo" se non altro per il freddo invernale.
.già  freddo... e quanto!
Nell'inverno 90/91 durante la prima guerra del golfo... ispezioni ogni ora... e giù di CORDIALE!
Ten Alessandro Pizzati
140° AUC
2° GAM "VICENZA" (Elvas & Trento)
Per Ardua Ardens
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

ancora con le bustine di cordiale...

pensavo che dopo 25 anni fossero passati alla grappa di mele prodotta in loco.

era meglio la produzione di Elvas, quella di Naz era troppo dolce.
Avatar utente
Ten. Pizzati
Soldato
Messaggi: 32
Iscritto il: mar dic 19, 2006 4:15 pm

onesto46 ha scritto:ancora con le bustine di cordiale...

pensavo che dopo 25 anni fossero passati alla grappa di mele prodotta in loco.

era meglio la produzione di Elvas, quella di Naz era troppo dolce.
A caval donato non si guarda in bocca...
Ten Alessandro Pizzati
140° AUC
2° GAM "VICENZA" (Elvas & Trento)
Per Ardua Ardens
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

accompagnato poi da quel caffè nel pentolone.
il I° turno lo beveva caldo, il II° tiepido, il III° freddo.

Torna a “Materiale Alpino”