Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

I "vibram" che spero di riuscire a procurare sono quelli in dotazione attualmente: monoblocco, in vitellone, con occhielli passalacci in metallo e predisposti per l' attacco dei ramponi. Sono buoni scarponi (praticamente uguali a qualche modello di marca ma senza la suola VIBRAM originale), l'unico problema che ho riscontrato è, a volte, il distacco di un occhiello.
Avviso che, probabilmente, quelli che trovo non sono nuovi di zecca (ma usati al massimo un paio di volte visto che le uscite in montagna sono praticamente scomparse!).
Vi faccio avere notizie al più presto.
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Questo modello non mi interessa, mi spiace. Sto cercando quelli vecchio modello in "cuoio".
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Paolino ha scritto:I "vibram" che spero di riuscire a procurare sono quelli in dotazione attualmente: monoblocco, in vitellone, con occhielli passalacci in metallo e predisposti per l' attacco dei ramponi. Sono buoni scarponi (praticamente uguali a qualche modello di marca ma senza la suola VIBRAM originale), l'unico problema che ho riscontrato è, a volte, il distacco di un occhiello.
Avviso che, probabilmente, quelli che trovo non sono nuovi di zecca (ma usati al massimo un paio di volte visto che le uscite in montagna sono praticamente scomparse!).
Vi faccio avere notizie al più presto.
Mi vanno benissimo ugualmente.
Ciao!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Lorenzo ha scritto:Questo modello non mi interessa, mi spiace. Sto cercando quelli vecchio modello in "cuoio".
Pure io, purtroppo :cry:

Ma grazie lo stesso per l'interessamento.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Infatti mi sembrava piuttosto strano che ci fossero corte di Vibram vecchi in giro, dato che solo nei mgazzini grossi ce ne potevano essere in quantità  consistente.
Prometto da parte mia di verificare se ci sono degli avanzi, anche in condizioni non ottime, ma vi assicuro che se ci sono delle paia modello vecchio saranno sicuramente pochissimi e intoccabili.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Se volete posso provare a sentire una ditta produttrice qui nella mia provincia, probabilmente quella che produceva il materiale migliore in tema di calzature per le Forze Armate (io ho acquistato da loro parecchi anni fa' gli stivaletti da lancio che sono veramente ottimi).
Non so ora come stanno a forniture militari perchè magari non producono più a favore di ditte peggiori ma con costi più bassi.
Magari qualche giacenza di magazzino potrebbero averla.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Lorenzo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 754
Iscritto il: mer dic 03, 2003 7:32 pm
Località: Casa mia

Prova, magari ci va di lusso!

:D
C.le Lorenzo
7°/92 | 51 mortaista, addetto al tiro/tavolettista | 167^ Cp. Mortai "La Signora" | Battaglione Pieve di Cadore | 12° Reggimento Alpini | Brigata Cadore

Europa risvegliati!
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Preferisco le pedule ai vibram,piu morbide e piu comode.
Ricordo durante le camminate ai campi quanti commilitoni soffrivano di vesciche ai piedi....alcuni le avevano talmente piene d'acqua che sembravano gavettoni :lol: .
Poi arrivava il nostro medico(non ricordo piu il termine tecnico) e con la siringa perforava le vesciche e tirava via litri d'acqua :cry:
Che goduria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Oriente ha scritto:Preferisco le pedule ai vibram,piu morbide e piu comode.
Ricordo durante le camminate ai campi quanti commilitoni soffrivano di vesciche ai piedi....alcuni le avevano talmente piene d'acqua che sembravano gavettoni :lol: .
Poi arrivava il nostro medico(non ricordo piu il termine tecnico) e con la siringa perforava le vesciche e tirava via litri d'acqua :cry:
Che goduria !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io facevo (e faccio tutt'ora se capita) da me:

Si prende ago e filo e li si disinfetta (l'accendino va benissimo per l'ago, un disinfettante per il filo). Poi si infila il filo nell'ago. Poi si infila l'ago nella fiacca e la si passa da parte a parte. L'acqua, magari aiutandosi con una leggera pressione esce. Si lascia poi nella fiacca sgonfiata un pezzetto di filo di cotone e ci si fa un nodino. Il sistema fa MIRACOLI perchè in questo modo il filo mantiene secca la fiacca e la pelle sotto si ricrea molto più velocemente. Quando la pelle della bolla non da più fastidio, si toglie il filo (se già  non se ne è andato per conto suo). Una crema alle fitostimoline (che mi ero comperato prima dei campi estivi) aiuta il tutto. Il nostro ASA (un medico) che mi vide operare in tal senso mi guardò male parecchio (pur chiedendomi se, per piacere, gli potevo prestare le fitostimoline) e mi diede del pazzo. Poi visto che le mie fiacche guarivano molto più velocemente sia delle sue che di quelle che lui curava, dovette ammettere che, forse, non ero del tutto scemo.

Ma non darei la colpa ai Vibram, o almeno, è loro solo in minima parte: il trucco era mettersi delle sottili calze di cotone in filo di scozia sotto al calzettone naja. Anche così, però, un piede "vergine" un po' soffriva. Da me VIETATISSIMO utilizzare gli anfibi (pedule) durante le marce (anche se bisognava averle nello zaino).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

no! che rimedio geniale! immagino che te lo abbia insegnato qualcuno...o è una tua invenzione? questo me lo scrivo grazie
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

[quote="FedericoSi prende ago e filo e li si disinfetta (l'accendino va benissimo per l'ago, un disinfettante per il filo). Poi si infila il filo nell'ago. Poi si infila l'ago nella fiacca e la si passa da parte a parte.
Ciao[/quote]

... che niente niente hai frequentato lo stesso corso di taglio e cucito alla Necchi assiema a Rambo ? :lol: :lol:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
Oriente
Sergente
Sergente
Messaggi: 234
Iscritto il: ven lug 30, 2004 11:57 pm
Località: Anzola dell'emilia Bologna

Quello che dice Federico è giustissimo,gli credo sulla parola :wink:
In effetti mi ricordo anche il doppio paio di calzetti per sopperire alle probabili vesciche ai piedi.
Ovviamente anche da me non si poteva marciare con le pedule,anche se purtroppo me le dovevo caricare sullo zaino per mai usarle.

Ma solo noi artiglieri da montagna possiamo sapere quanto dura sia marciare per 15 giorni sotto il sole,la neve,la pioggia con 20 kg sulle spalle per sentieri stretti e ripidi di montagna...noi e le stelle alpine :wink:
Art. Oriente Inc. Radiofonista
16a Btr
Gr.A.Mon. "LANZO"
(6° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Cadore
1°\89
Signore delle cime
Piu salgo Piu valgo
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Il Rimedio Infallibile Anti Fiacche Ago-e-Filo® è patrimonio di famiglia, tramandatomi da mia madre.

Sembra doloroso, ma in realtà  non fa male per nulla perchè si buca la pelle della "bolla" che è già  "morta". Voi però non ditelo in giro: fa una scena pazzesca (molto rambesca come 230A ha giustamente notato :lol: ) farsi vedere a cucirsi i piedi senza fare nemmeno una smorfia.

Solo 20 Kg lo zaino? Il nostro ne pesava parecchi di più (> 30), a cui aggiungere il FAL e una MG42 ogni due squadre (indovina in che squadra ero io: quella con o quella senza MG :roll: :wink: ?).

Ad onor del vero, quando al Rifugio Gastaldi (sopra il Pian della Mussa, Comune di Balme, nelle Valli di Lanzo (TO) ) incrosiammo una Compagnia di Alpini del Saluzzo, potemmo constatare che i loro zaini erano un po' più tosti dei nostri, dato che contenevano anche i clarinetti per farsi dei ricoveri. E siccome nel Rifugio non c'era posto per tutti, loro, in tutta tranquillità , si fecero a loro "tendopoli" a base di teli tenda e clarinetti, entro cui passare la notte. Fatto curioso: erano armati con il Franchi, che in quel periodo era sotto test da parte dell'E.I., che scelse poi (ma guarda che strano...) l'attuale famiglia degli SC 70/90 della Beretta.

Peccato perchè a vederlo il Franchi (derivato dal tedesco HK) era un ottima arma. Loro, che ci avevano pure sparato parecchio, ne parlavano un gran bene.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

ehm...solo per testimoniare che il rimedio "bucabolla" AGO+FILO è stato tramandato anche al sottoscritto... e va benone! :D
ciao
Avatar utente
mrvideo
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: mar dic 10, 2002 10:01 am
Località: Udine
Contatta: Sito web

CARI VECCHI VIBRAM

Scrivo solo perchè ho tempo e perchè Ax giustamente mi ha fatto notare che vengo solo a leggere e mai a postare...innanzi tutto saluto tutti quelli del forum,Luigi in particolare,il conte,Beppe,Carlo,etc.etc.
Per quanto riguarda i Vibram,2 anni or sono ho avuto la fortuna di beccarne un paio immacolati,un pezzo unico, in eliminazione,nuovi di zecca,un 45,modello attacco sci anni 87/88 di quando ero a Scluse io....devo dire che Ax ha ragione,per quanto abbia girato da un 4 anni a questa parte,non avevo mai trovato niente,ne alle adunate,ne in negozi di articoli militari.Ricordo benissimo quando ce li facevano lustrare di nero,il mitico nero Inferno, applicato con relativa spugnetta,diventavano luccicanti,ovviamente anche quelli che ho adesso hanno fatto la stessa fine!!Una buon anima mi aveva regalato il modello precedente con punta tonda,ed era un 43,che ho avuto il coraggio di portare alle adunate,con grande sacrificio,ovviamente finchè non ho trovato gli originali.....ribadisco il fatto che è molto difficile trovarne,e pensare che il giorno del congedo ci hanno fatto portare a casa solo il cappello alpino...col senno di poi che tutto avrebbe preso la strada del macero.....
Un saluto ancora a tutti,chissà  che non ci si veda per il raduno del forum....in ogni caso sono già  scusato,e mi sono fatto perdonare comunque dal buon vecchio massa forum,e massa vecio.Ciao a tutti dal Mazzo.

se volete vedere qualche foto dei vibram e pedule venite nel sito del 3/87 http://www.cpmortai115.it/vibram.htm

Mazzonetto Antonio
Brigata Alpina Julia
Battaglione Alpini Cividale
115^Cp.Mortai pesanti"la tormenta"
sc.3/87 Chiusaforte (UD)

Torna a “Materiale Alpino”