Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

Per il 9° Rovigo.

In data 31 luglio 1991 il 9° Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo" passa alle dipendenze del 4° CAA.
In data 9 settembre 1992 diventa 9° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Rovigo", a questa data ha ancora gli obici pesanti da 203/25 che verranno quasi subito sostituiti dagli FH-70 da 155/39.
Dopo qualche giorno con specifica cerimonia il reggimento riceve il cappello alpino ed i fregi e mostreggiature dell'artiglieria da montagna.

Il 184° Filottrano è assegnato al 4° CAA dal 1° luglio 1986 (e fino al 1991), solo nel 1987 raggiunge la sede di Trento e presumo che in tale occasione sia stato "alpinizzato".
Peraltro su facebook ci sono foto intorno al 1990 dove si vede ancora il basco nero con fregio da pesante campale ed altre dello stesso periodo con la norvegese e fregio "da montagna".

Per le unità  ALE del 4° CAA la consegna del cappello alpino è indicata dallo stesso Esercito contestualmente agli altri reparti. Personalmente ricordo che anche i paracadutisti di truppa del 26° gr.sq. ALE "Giove" della Briagta Paracadutisti Folgore nel 1975/76 portavano il basco amaranto e solo successivamente ricevettero il basco azzurro.
Posso presumere che ciò sia accaduto alla fine del 1976 allorchè vennero adottate le mostreggiature ed il fregio da basco dell'ALE.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

Mi chiedo per quale motivo al 10° Gruppo Art. Smv. Avisio nel 76 non fu consegnato il cppello alpino, se non sbaglio il reparto era di supporto al 4° Corpo D'Armata.
Negli anni 70 esisteva una compagnia addestramento reclute "Monte Calisio"?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

Mi risulta nel 4 apecamp da 10-01-76 a 08-08-79
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Mi chiedo per quale motivo al 10° Gruppo Art. Smv. Avisio nel 76 non fu consegnato il cppello alpino, se non sbaglio il reparto era di supporto al 4° Corpo D'Armata.
Negli anni 70 esisteva una compagnia addestramento reclute "Monte Calisio"?

nel 76 il gruppo credo che fu sciolto. A memoria non ho mai sentito la compagina che tu citi.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

No, l'Avisio nacque il 20-12-75 per trasformazione del III /Gruppo artcamp semov, prima con gli M44 e poi con gli M109 e fu sciolto il 31-10-86
La Cp AR Monte Carisio è riportata a pagina 217 II voll/II tomo del solito e mitico "L'esercito italiano verso il 2000", di cui spero si faccia un aggiornamento.
Sono almeno cinque anni che su Tuttostoria riportano che un III voume è in preparazione, ma sul sito dell'Ufficio Storico non ne fanno cenno.
PS Scusate lo sfogo OT!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

wintergreen ha scritto:No, l'Avisio nacque il 20-12-75 per trasformazione del III /Gruppo artcamp semov, prima con gli M44 e poi con gli M109 e fu sciolto il 31-10-86
La Cp AR Monte Carisio è riportata a pagina 217 II voll/II tomo del solito e mitico "L'esercito italiano verso il 2000", di cui spero si faccia un aggiornamento.
Sono almeno cinque anni che su Tuttostoria riportano che un III voume è in preparazione, ma sul sito dell'Ufficio Storico non ne fanno cenno.
PS Scusate lo sfogo OT!
dove era stanziata la predetta compagnia? a Trento forse? e poteva servire per alimentare i supporti artiglieria del C.A.?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

La sede dovrebbe essere stata Trento - sede dle reggimento.
La fonte dice proprio: "preposta alla formazione delle reclute assegnate ai supporti di artiglieria "
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

wintergreen ha scritto:La sede dovrebbe essere stata Trento - sede dle reggimento.
La fonte dice proprio: "preposta alla formazione delle reclute assegnate ai supporti di artiglieria "
avevo intuito giusto difatti in quel periodo ogni reparto incorporava direttamente le proprie reclute.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Mi chiedo per quale motivo al 10° Gruppo Art. Smv. Avisio nel 76 non fu consegnato il cppello alpino, se non sbaglio il reparto era di supporto al 4° Corpo D'Armata.
Al 10° "Avisio" non fu consegnato il cappello alpino in quanto era già  dotato di copricapo di specialità , ossia il basco nero proprio delle Truppe Corazzate (che soltanto nel 1981 venne esteso alle altre specialità  dell'EI già  provviste di basco kaki). Per lo stesso motivo il cappello alpino non fu concesso neanche al "Savoia Cavalleria", benchè supporto del 4° C.A. Alpino.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

Leonardo ha scritto:
CACCIATORI DELLE ALPI ha scritto:Mi chiedo per quale motivo al 10° Gruppo Art. Smv. Avisio nel 76 non fu consegnato il cppello alpino, se non sbaglio il reparto era di supporto al 4° Corpo D'Armata.
Al 10° "Avisio" non fu consegnato il cappello alpino in quanto era già  dotato di copricapo di specialità , ossia il basco nero proprio delle Truppe Corazzate (che soltanto nel 1981 venne esteso alle altre specialità  dell'EI già  provviste di basco kaki). Per lo stesso motivo il cappello alpino non fu concesso neanche al "Savoia Cavalleria", benchè supporto del 4° C.A. Alpino.
per il Savoia non credo che il basco fosse ostativo al cappello, è proprio l'arma di cavalleria aver salvato il reparto dall'alpinizzazione allora in voga!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

jolly46 ha scritto:Per le unità  ALE del 4° CAA la consegna del cappello alpino è indicata dallo stesso Esercito contestualmente agli altri reparti. Personalmente ricordo che anche i paracadutisti di truppa del 26° gr.sq. ALE "Giove" della Briagta Paracadutisti Folgore nel 1975/76 portavano il basco amaranto e solo successivamente ricevettero il basco azzurro.
Posso presumere che ciò sia accaduto alla fine del 1976 allorchè vennero adottate le mostreggiature ed il fregio da basco dell'ALE.
Altra cosa da approfondire... prima del 1975/76 quale copricapo portava la truppa delle unità  ALE, considerando che il cappello alpino fu concesso solo nel 1976 e il basco azzurro qualche tempo dopo?
Ipotesi: basco normale (kaki) con fregio della fanteria? e come mostrine le fiamme rosse della fanteria fuori corpo?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

L'ALE ebbe il basco azzuro il 20 maggio 1971, mantenendo, alpini compresi,. fregio e mostrine del corpo di orgine che diventarono ALE solo nel 1976, con la ristrutturazione.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

wintergreen ha scritto:L'ALE ebbe il basco azzuro il 20 maggio 1971, mantenendo, alpini compresi,. fregio e mostrine del corpo di orgine che diventarono ALE solo nel 1976, con la ristrutturazione.
Vero, ma soltanto per Ufficiali e Sottufficiali, mentre per la Truppa venne esteso soltanto intorno al 1977. Da ciò si deduce che nel periodo 1976-77 la Truppa portava il cappello alpino...e prima?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

Sempre visto baschi azzurri forse perché nell'ALE la presenza di truppa era esigua.
Avatar utente
DIDOMAN
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 08, 2006 9:10 am

Re: Ai supporti 4 CdAA davano il cappello?

La truppa dell' ALE, dal 1977, con la tuta cbt indossava il berretto norvegese con il fregio metallico dell' ALE; mentre con la Drop indossava il basco azzurro.
ALPINO SI DIVENTA!

Torna a “Materiale Alpino”