Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Ordinato da Astilibri (grazie Claudio!). Servizio eccezionale.

Ho appena dato una sfogliata veloce soffermandomi sui "miei" reparti e...

FANTASTICO.

Devo dire che raramente, se non mai, mi è capitato di acquistare un testo di questa "mole", anche iconografica, ad un prezzo che fosse anche solamente paragonabile a questo. I miei complimenti.

Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Mi associo, è un libro splendido, bello sia iconograficamente che per i dati che riportata.
Sarebbe stato superlativo se le notizie (tantissime!!) storiche, oltre che a ltato di ciascun distitivo fossero state riportate anche raggruppate a parte Ma si sa che l'appetito vien mangiando e quindi non devo prendere troppo: mi ci vorra un po' più di tempo a leggerle e intanto guarderò meglio i distintivi.
Avatar utente
marco66
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven mag 02, 2003 6:43 pm
Località: Maranello (MO)
Contatta: Sito web

Fantastico libro molto ben curato; mi ha fatto venire voglia di controllare tutti gli stemmi che mi sono comperato e ho notato che purtroppo quelli acquistati nelle bancarelle alle adunate alcune volte non corrispondono neppure all'originale.
Ai prossimi acquisti mi sà  che controllerò meglio dove spendere i soldi anche perchè adesso costano un'esagerazione (fino a 5 euro :evil: )
Artigliere
Masi Marco
9°/86
6° Art. Mont.
Gruppo Agordo

http://www.alpinimaranello.altervista.org
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

E' veramente un bel libro e soprattutto...mi ha fatto capire quanti distintivi dei reparti d'arresto non conoscevo (alcuni VERAMENTE belli)! :oops:
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

Mi avete talmente incuriosito che, pur essendo profano della materia, l'ho comprato anch'io e devo dire che è bellissimo!
Nella parte dedicata ai reparti addestrativi non facenti parte di reparti Alpini non ho trovato però il distintivo della Batteria da montagna del Gruppo AUC a Traino Meccanico, molto simile come concezione a quello dell'Agordo. Il testo mi è sembrato così sistematico ed esaustivo che per un po' ho pensato di essermelo sognato, quel distintivo.... :|
E pur tuttavia uno degli Autori è Artigliere....c'è qualcosa che non torna :? forse non l'ho visto...
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Ottimo acquisto, è un libro che merita di essere comprato da tutti gli appassionati , anche se non si collezionano distintivi
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Gian Luca ha scritto:Mi avete talmente incuriosito che, pur essendo profano della materia, l'ho comprato anch'io e devo dire che è bellissimo!
Nella parte dedicata ai reparti addestrativi non facenti parte di reparti Alpini non ho trovato però il distintivo della Batteria da montagna del Gruppo AUC a Traino Meccanico, molto simile come concezione a quello dell'Agordo. Il testo mi è sembrato così sistematico ed esaustivo che per un po' ho pensato di essermelo sognato, quel distintivo.... :|
E pur tuttavia uno degli Autori è Artigliere....c'è qualcosa che non torna :? forse non l'ho visto...
Il libro è quanto di più completo ed esaustivo che sia stato fatto sinora in materia, ovviamente non è assolutamente completo.
Io stesso, che in parte vi ho collaborato con immagini di distintivi della mia collezione che i due autori non avevano o non conoscevano, ho delle varianti di alcuni distintivi che non compaiono nell'opera e probabilmente esistono anche altri distintivi ancora "sconosciuti".
Per quanto riguarda il distintivo della "tua" Batteria posso presumere quasi con certezza che i due autori non lo conoscevano (nemmeno io per questo, anzi se hai la possibilità  di mandarmene un'immagine te ne sarei grato) ed inoltre forse non rientrava fra i distintivi che avevano scelto di illustrare.
Ad esempio potrai notare che mancano del tutto i distintivi dei corsi AUC della SMALP, che sicuramente sono stati realizzati dal 109° al 136° Corso (e forse anche di alcuni corsi successivi).
Il compianto Graziano Galimberti ne aveva molti in collezione e di quelli mancanti aveva almeno i disegni (lui come me stava facendo delle ricerche per rintracciare questa specifica iconografia), per precisa scelta avevano ritenuto di non affrontare nel libro questa tematica come quella di tutta un'altra serie di distintivi alpini come quelli degli "Alpieri", del "Maresciallo di corpo", eccetera, tanto per citarne alcuni.

Io spero sempre che l'amico Bruno Erzeg riesca a portare alle stampe l'opera sui distintivi alpini del periodo bellico ed ante, so cosa c'era nelle collezioni di entrambi e vi assicuro che è roba da strabuzzare gli occhi solo per la soddisfazione di poterli ammirare nel loro splendore e nella loro storia!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Materiale Alpino”